Colostrum gel

Caratteristiche:
Mamma
Formato:
30 ml
Prezzo indicativo:
11,70 €
Punto vendita:
(para)farmacia
  • Cessori di formaldeide

    Si tratta di conservanti (ad esempio imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea, DMDM hydantoin per citarne alcune) che a contatto con l'acqua rilasciano formaldeide, sostanza potenzialmente in grado di indurre sensibilizzazione cutanea in soggetti con pelle sensibile.

    Da precisare che la formaldeide è anche classificata come cancerogena, ma solo se inalata a elevate concentrazioni, cosa improbabile con i cosmetici di uso quotidiano.

  • Fragranze allergeniche

    Le fragranze sono molto apprezzate dai consumatori poiché donano a creme, saponi e deodoranti un profumo piacevole. L’altra faccia della medaglia è che in alcuni soggetti possono provocare una fastidiosa irritazione cutanea o, nei casi più gravi, una vera e propria reazione allergica.

    Anche se qualsiasi sostanza, di sintesi o presente in natura, è potenzialmente in grado di indurre fastidi,  le sostanze ufficialmente riconosciute, da una direttiva europea, come allergeniche sono 26: tra queste ci sono limonenegeraniolcitronellol.

    La criticità è bassa nei prodotti a risciacquo, perché il contatto con la pelle è relativamente breve mentre è più rilevante nel caso di prodotti non a risciacquo come creme e deodoranti. In generale consigliamo di evitarli in tutti i prodotti per bambini.

  • Methylparaben

    È un conservante abbastanza diffuso nei prodotti cosmetici appartenente alla famiglia dei parabeni. Potrebbe avere dei potenziali effetti da interferente endocrino (sostanza in grado di interferire con il nostro sistema ormonale con il rischio di alterarne il normale funzionamento) ma, a differenza dei cugini propylparaben e butylparaben, attualmente è considerato sicuro alle massime concentrazioni d'uso.

    Solo per principio di precauzione lo segnaliamo e penalizziamo nei prodotti destinati a bambini e donne incinte, in particolare se si tratta di prodotti non a risciacquo (come creme e oli). Per gli altri casi d'uso non ci sono problemi.

  • Propylparaben

    È un conservante abbastanza diffuso nei prodotti cosmetici appartenente alla famiglia dei parabeni. Lo inseriamo nel gruppo dei potenziali interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale con il rischio di alterarne il normale funzionamento.

    Per questo, se possibile, consigliamo di evitarlo nei prodotti destinati a rimanere in contatto con la pelle mentre è accettabile (ma comunque evitabile) nei prodotti a risciacquo. Nel caso di bambini e donne incinte consigliamo di evitarlo in tutti cosmetici (a risciacquo e non).

Lista ingredienti

aqua; colostrum; glycerin; citrus medica vulgaris (peel) oil; carbomer; melaleuca viridiflora (leaf) oil. cupressus sempevirens oil; imidazolidinyl urea; methylparaben; propylparaben; eugenia caryophyllus oil; disodium edta; sodium hydroxide; eugenol; limonene;