Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sui deodoranti

deodoranti

Abbiamo testato in totale 11 deodoranti antitraspiranti tra roll-on e spray. Per trovare quello migliore li abbiamo fatti analizzare da un laboratorio specializzato per verificarne la reale efficacia, oltre ad averli fatti provare in maniera anonima a dei comuni consumatori.

Abbiamo selezionato 11 deodoranti antitraspiranti con applicazione roll-on e spray, tra i più venduti nel mercato e li abbiamo sottoposti a diverse verifiche, di laboratorio e non.

Analisi di laboratorio

Un laboratorio specializzato li ha analizzati e li ha sottoposti a due importanti prove di efficacia.

La prima prova è denominata sniff test o valutazione del potere deodorante: si tratta di un test olfattivo effettuato da giudici esperti. Il test si compie apponendo per alcune ore dei cuscinetti assorbenti sotto le ascelle di alcuni volontari. Per permettere ai giudici una valutazione olfattiva dell’efficacia dei prodotti testati, soltanto una delle due ascelle di ogni volontario è stata trattata con un quantitativo standard di deodorante.

La seconda prova serve a determinare l'efficacia antitraspirante dei prodotti, ovvero la loro capacità di ridurre la sudorazione di un soggetto. Anche per questa prova i volontari sono stati dotati di cuscinetti assorbenti sotto le ascelle e sono stati sottoposti ad una breve attività fisica. Il test è stato condotto due volte in condizioni identiche: la prima volta senza l’applicazione dell’antitraspirante, la seconda volta invece dopo il trattamento, ovvero dopo l'applicazione del prodotto oggetto dell'analisi. I tecnici di laboratorio hanno poi misurato la quantità di sudore trattenuta dai cuscinetti per valutare la riduzione nella sudorazione ascellare dei soggetti in seguito al trattamento.

Oltre all’efficacia nel contrastare il cattivo odore, per tutti i prodotti è stata verificata la tendenza nel lasciare residui di prodotto sui tessuti scuri. La prova è stata effettuata su 2 tessuti neri, uno misto cotone e lycra, e uno misto poliestere lycra.

Prova d’uso

Infine, un panel di semplici consumatori ha eseguito una prova d’uso usando i deodoranti del test resi anonimi, esprimendo il proprio parere circa caratteristiche cosmetiche come la facilità di applicazione e il profumo, ma anche sulla velocità nell’asciugarsi, la mancanza di irritazioni, l’effetto appiccicoso e la presenza di macchie bianche sui vestiti. Infine, i consumatori hanno dato un feedback riguardo alla percezione della durata del profumo e dell’effetto antitraspirante del prodotto utilizzato.

Imballaggio

Abbiamo poi valutato l’impatto ambientale dell'imballaggio: la valutazione è stata effettuata tenendo conto dei materiali utilizzati, del rapporto in peso contenuto/ contenitore e del prodotto residuo racchiuso in ognuno dei roll-on e degli spray al termine dell’utilizzo e non utilizzabile dal consumatore, che rappresenta inevitabilmente uno spreco.

Etichetta

Infine, abbiamo verificato la presenza in etichetta di informazioni obbligatorie e facoltative che possono aiutare il consumatore nella scelta. Abbiamo anche verificato e penalizzato la presenza di claim scorretti.

Ingredienti

Abbiamo verificato che nella lista degli ingredienti non fossero presenti interferenti endocrini (come il propylparaben e il butylparaben) e altre sostanze anche solo “candidate” ad entrare nella categoria degli interferenti endocrini, come il triclosan. I prodotti contenenti anche una sola di queste sostanze vengono penalizzati.

vai al test sui deodoranti