Cosmetici: vita breve per alcuni parabeni

Molti prodotti per la pelle contengono queste sostanze conservanti: alle attuali concentrazioni, alcune sono sicure, ma su altre non si hanno sufficienti informazioni. Per questo la Ue è in procinto di vietarle o di ridurre la quantità consentita. Ecco alcuni esempi di prodotti che, a modifica approvata, dovranno presentare una lista di ingredienti diversa.
La Commissione Europea inizia a muoversi sul tema dei parabeni, sostanze conservanti molto utilizzate in vari tipi di cosmetici e da tempo sotto la lente perché potenziali interferenti endocrini (in grado, cioè, di alterare l'equilibrio ormonale): l'Ue ha già espresso il volere di limitare la lista di quelli utilizzabili e la quantità massima consentita per alcuni di questi ingredienti, allo scopo di garantire maggiore sicurezza ai consumatori. Proprio nel nostro ultimo test, avevamo visto che l'esposizione quotidiana a sostanze come queste è piuttosto elevata. Leggi le nostre indicazioni per scegliere con consapevolezza creme, bagno schiuma&Co.
Sostanze vietate e limitate
Recentemente è stata pubblicata una nota Ue, in cui la Commissione esprime le sue intenzioni. Ecco quali sono i parabeni oggetto dell'annuncio e i provvedimenti in cantiere.
- Parabeni in procinto di essere vietati: isopropylparaben, isobutylparaben, phenylparaben, benzylparaben e pentylparaben (in generale, sono già poco usati).
- Parabeni in procinto di essere vietati nei prodotti per la zona pannolino e limitati negli altri cosmetici (si vuole passare da una concentrazione massima consentita dello 0,8% a una dello 0,14%): propylparaben e butylparaben (entrambi molto usati nelle formulazioni dei cosmetici).
I nostri consigli in attesa della normativa
Tieni presente che ci sono dei parabeni, come methylparaben e ethylparaben, che sono considerati sicuri alle attuali concentrazioni permesse nei cosmetici (0,4% se usati da soli o 0,8% se usati in mix di sostanze differenti), per cui non c'è motivo di preoccuparsi. Ma le decisioni della Commissione Europea - sugli altri di parabeni - sono un doveroso passo avanti nella sicurezza dei cosmetici viste le posizioni espresse già da anni dal SCCS (Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori) che oltretutto corrispondevano anche alla nostra di posizione. Tieni conto, comunque, che le novità annunciate, per essere operative, dovranno trovare spazio in una modifica del regolamento europeo sui cosmetici per passare, poi, attraverso un periodo di adeguamento dei produttori. Intanto, essere informati e leggere bene la lista degli ingredienti, soprattutto per i cosmetici che restano sulla pelle, resta fondamentale. Ecco i nostri consigli sui parabeni, in attesa della modifica alla normativa.
- Non preoccuparti se leggi nella lista degli ingredienti methylparaben e ethylparaben: si tratta di parabeni che alle attuali concentrazioni sono considerati sicuri.
- Evita conservanti come propylparaben e butylparaben nei prodotti che rimangono a contatto con la pelle senza risciacquo. Il consiglio è valido per tutti, ma ancora di più per bambini e donne in stato in gravidanza, perché più sensibili e vulnerabili.
- Anche se meno diffusi, evita isopropylparaben e isobutylparaben, perché non ci sono ancora dati sufficienti sui possibili rischi. Per quanto riguarda gli altri tre parabeni in procinto di essere vietati, si tratta di sostanze che è già molto difficile trovare nelle varie formulazioni.