Trucchi low cost per Halloween: bocciati due prodotti su tre
Fondotinta, pitture, pennarelli, ombretti. Abbiamo acquistato diversi trucchi e altri prodotti per Halloween a prezzi molto bassi su siti di e-shop e negozi fisici. Li abbiamo esaminati e 29 su 37 non superano i nostri controlli. Ecco perché e i consigli da seguire per godersi la festa in sicurezza

La nostra analisi su trucchi e maschere per Halloween
Tra settembre e ottobre abbiamo acquistato diversi trucchi per Halloween destinati a bambini e bambine su vari siti di e-shops (come ad esempio Vegaoo e Tiger), market place (come Amazon e Aliexpress) e negozi fisici (per esempio Giocheria, Primark, Penny market, negozi asiatici vari). Si tratta di prodotti low cost a basso prezzo come matite, pennarelli, pastelli, ombretti, fondotinta, ceroni, pitture e kit.
Li abbiamo esaminati per verificarne la conformità con quanto previsto dalle normative vigenti e per valutarne le formulazioni. Pochissimi trucchi, solo 8 su 37, hanno passato il nostro esame. Sulle confezioni, infatti, riportano tutte le informazioni obbligatorie previste dalle normative dei cosmetici e dei giocattoli e non contengono nessuna sostanza sconsigliata.
La maggior parte (precisamente 29 prodotti su 37) non ha superato l’esame.
- 21 prodotti non sono in regola perché non rispettano le normative europee sui prodotti cosmetici e sui giocattoli. Questo dato è molto grave perché di fatto significa che 2 prodotti su 3 sono fuorilegge e potenzialmente pericolosi.
- 3 prodotti a norma vengono sconsigliati: pur rispettando le indicazioni previste dalla legge contengono ingredienti che nei nostri test consideriamo come da evitare.
- 5 prodotti a norma contengono sostanze che nelle liste europee non sono raccomandabili per alcune aree del viso particolarmente delicate come bocca e occhi.
Torna all'inizio
Le problematiche riscontrate
I trucchi per Halloween (così come quelli per Carnevale) rientrano nel regolamento europeo sui prodotti cosmetici (n.1223/2009). Inoltre, se si tratta di prodotti destinati a bambini e bambine (fino a 14 anni), devono soddisfare anche i requisiti della normativa sui giocattoli. Tante sono state le problematiche riscontrate nei prodotti non a norma e in quelli che, pur essendo a norma, presentano delle criticità.
1. Prodotti non a norma: molte le irregolarità
I prodotti non a norma non sono conformi alle normative vigenti. Ecco un elenco di tutte le irregolarità che abbiamo riscontrato acquistando i trucchi per Halloween.
- Assenza o incompletezza della lista degli ingredienti (INCI). In alcuni casi, invece, la lista c'era ma era palesemente fittizia poiché non realistica e/o veritiera.
- Mancanza del numero di lotto.
- Mancanza della data di scadenza o del PAO (period after opening).
- Presenza di ingredienti vietati. In particolare, su un prodotto acquistato su Aliexpress abbiamo trovato una sostanza classificata come mutagena e per questo vietata; mentre in un altro caso abbiamo trovato un colorante non incluso nella lista dei coloranti ammessi dall'Unione Europea.
- Mancanza del marchio CE corretto (obbligatorio secondo la normativa sui giocattoli quando i trucchi sono chiaramente destinati ai bambini).
- Mancanza delle informazioni nella lingua del paese in cui il prodotto è commercializzato (ad esempio, in un caso di pennarelli per il trucco acquistati sul Aliexpress i dettagli del prodotto erano scritti solo in cinese).
2. Ingredienti sconsigliati: trovati in quasi tutti i prodotti
In quasi tutti i prodotti, sia in quelli a norma sia in quelli non a norma (quando la lista degli ingredienti era in qualche modo presente) abbiamo trovato alcuni ingredienti sconsigliati.
- I conservanti propylparaben e butylparaben, ritenuti dei potenziali interferenti endocrini.
- Gli oli minerali (paraffinum liquidum, petrolatum, microcrystalline wax) da evitare nei prodotti specifici per labbra (come rossetti, burrocacao) perché possono contenere dei residui non sicuri per la salute (chiamati MOSH e MOAH).
Abbiamo bocciato i prodotti con questi ingredienti, anche se “a norma” e per questo li sconsigliamo.
3. Prodotti "attenzionati": da usare con cautela
Abbiamo poi raggruppato una serie di prodotti "attenzionati", cioè parzialmente promossi e che per questo non abbiamo bocciamo ma che riteniamo vadano usati con molta attenzione perché contengono degli ingredienti sconsigliati per determinate aree del corpo.
- I trucchi contenenti oli minerali possono essere messi su tutto il viso ma non sulle labbra.
- I prodotti contenenti coloranti potenzialmente problematici per alcune aree del viso come bocca, naso e occhi.
4. Informazioni sullo smaltimento: mancano in metà dei prodotti
Sulle confezioni di metà dei prodotti che abbiamo acquistato (19 trucchi su 37) mancano le informazioni sul tipo di imballaggio e sul suo corretto smaltimento. In Italia, queste informazioni sono obbligatorie per legge.
In generale, le scatole esterne di cartone che contengono i prodotti vanno gettate nella carta con l’accortezza di rimuovere la finestra in plastica, se presente. I contenitori interni di plastica con i residui di prodotto (ombretti, fondotinta, ceroni, pitture, acquerelli) e i pennarelli non si possono riciclare per cui vanno gettati nell’indifferenziata. Lo stesso vale per i prodotti andati a male e/o scaduti.
Torna all'inizioI nostri consigli per un uso sicuro
La nostra inchiesta dimostra come sia facile acquistare prodotti non a norma o non sicuri. Per questo abbiamo stilato una lista di consigli che puoi seguire ogni volta che stai per comprare dei trucchi, che siano per Halloween, Carnevale o per altre occasioni.
- Limita le occasioni di utilizzo. Questo tipo di prodotti non deve essere usato spesso proprio perché trucchi del genere possono essere di bassa qualità e contenere impurezze o allergeni che potrebbero dare fastidio alla pelle sensibile di bambini e bambine.
- Fai acquisti su canali di vendita il più possibile sicuri. In base alla nostra esperienza i negozi monomarca (sia online che fisici) si sono dimostrati più affidabili dei market place (come ad esempio Amazon e Aliexpress).
- Scegli trucchi per bambini che riportino in etichetta il marchio CE corretto e verifica sempre l’età minima raccomandata per l’utilizzo.
- Acquista solo prodotti che sulla confezione riportano la lista degli ingredienti.
- Verifica il PAO (period after opening) indicato in etichetta. Si tratta dell'indicazione (espressa in mesi) della durata di un prodotto dopo l’apertura. Ma è sempre meglio verificare anche le condizioni in cui versano i trucchi: se odore, aspetto e consistenza non ci convincono, meglio gettarlo anche se il tempo trascorso è inferiore al PAO.
- Prima di applicare i trucchi sul volto di bambini e bambine, fai il test allergico (idealmente 48 ore prima) su un polso per scongiurare il rischio di reazioni allergiche.
- Evita sempre di truccare le labbra e la zona intorno agli occhi, anche se le immagini sui prodotti e sui siti mostrano il contrario.
- Evita prodotti con glitter/brillantini che più facilmente possono muoversi e finire negli occhi con rischio di irritazioni.
- Finita la festa, strucca i bimbi seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni (se presenti). In genere i trucchi ad acqua vengono via con acqua e sapone, mentre per quelli a base grassa potrebbe essere necessario un prodotto struccante. Se usi dei dischetti di cotone, non buttarli nel water ma nell’indifferenziata. In alternativa puoi optare per dei dischetti lavabili.
- Segui le indicazioni di smaltimento riportate in etichetta. In generale, i contenitori di plastica con residui di prodotto vanno buttati nell’indifferenziata, così come i pennarelli.