Consigli

Come combattere e prevenire l'artrosi cervicale

L’età avanza e come il resto del corpo, anche le vertebre e i dischi cervicali si consumano producendo dolore cronico che può sfociare nell’artrosi cervicale. I nostri consigli per prevenire questa malattia.

07 settembre 2020
cervicale

Si sa, con l’avanzare dell’età un po’ tutte le giunture scricchiolano. Quelle del collo (vertebre e dischi) non fanno eccezione. Nella maggior parte dei casi si tratta di una degenerazione che non provoca dolore. Talvolta il collo fa male, ma il problema si risolve nell’arco di qualche giorno o settimana. Quando invece il dolore dura più di tre mesi, si definisce cronico. Le cause principali sono uno stile di vita sedentario, l’obesità, traumi, o svolgere lavori che richiedono il trasporto di pesi. Ecco i nostri consigli per prevenire l'artrosi cervicale.

Artrosi: come si cura?

Purtroppo, non ci sono trattamenti su cui si abbiano prove scientifiche dei benefìci. L’unica cosa certa sulla cura di questa malattia è che l’immobilità è dannosa. Il dolore induce a irrigidire il collo e a limitarne al massimo i movimenti: ma è proprio la mancanza di movimento a indebolire i muscoli del collo. È importante, quindi, tenersi costantemente in esercizio per diminuire il dolore e la rigidità, aumentare la forza muscolare e la resistenza e migliorare la flessibilità, così come continuare a svolgere le proprie attività quotidiane.

Ci sono farmaci utili?

Quando il dolore è forte, si consigliano analgesici e antinfiammatori. Si possono usare per esempio antidolorifici come paracetamolo e ibuprofene. Se non ci sono miglioramenti, meglio chiedere al medico il riferimento di un buon fisioterapista, che può aiutare a superare il dolore con esercizi e movimenti che migliorano la forza e la flessibilità, per aiutare a recuperare una buona qualità della vita. In ogni caso, è importante non farsi fermare dal dolore: stare a letto per più di un un paio di giorni rende più difficile rimettersi in sesto. Di sicuro esercizi di stretching e di rafforzamento portano benefici al dolore cervicale, perché è importante mantenere il collo in attività.

Un po’ di sano esercizio anche per il collo

Gli esercizi di stretching (stiramenti e allungamenti) e quelli di rafforzamento se eseguiti con regolarità aiutano a prevenire o alleviare il dolore. Eccone alcuni:

  • su e giù: inclina la testa in giù fino a posare il mento sul petto. Tieni la posizione, senza forzare i muscoli del collo, per 5 secondi. Torna in posizione neutra e ripeti per 5 volte;
  • gira a destra e a sinistra: gira la testa da una parte, tenendo il mento alla stessa altezza e muovilo entro limiti che non comportino dolore. Mantieni la posizione per 5 secondi. Riporta la testa al centro e rifai tutto dall’altra parte. Ripeti 5 volte per ogni lato;
  • stretching: tenendo il resto del corpo diritto, spingi in avanti il collo in modo da raggiungere una tensione dolce dei muscoli e tieni per 5 secondi. Riporta la testa al centro e spingila indietro. Mantieni la posizione per 5 secondi. Ripeti l’esercizio per cinque volte;
  • inclina a destra e sinistra: inclina la testa di lato verso la spalla. Mantieni la posizione per cinque secondi. Riporta la testa al centro e ripeti l’esercizio dall’altra parte. Rifai tutto 5 volte per lato.