Farmaci antinfiammatori: sono tutti efficaci e sicuri allo stesso modo?

Questo contenuto è riservato ai FAN
Per continuare a leggere [login] o Diventa FANI farmaci antinfiammatori non steroidei sono tra i farmaci più utilizzati per il trattamento del dolore di qualsiasi origine. La pubblicità ci fa credere che esiste un farmaco antinfiammatorio specifico per ogni tipo di dolore: dal Buscofen per i dolori mestruali, al Dicloreum per i dolori muscolari, passando per il Moment che si fa in quattro per combattere altrettanti tipi di mal di testa. Esistono compresse fatte apposta per le donne (dentro scatole rosa) e per uomini (dentro scatole blu). Per non parlare dei vari tipi di forma: “tecnologia liquida” in un caso, compresse che si sciolgono in bocca senz’acqua, capsule molli... chi più ne ha, più ne metta.
Questi farmaci agiscono bloccando la produzione delle prostaglandine, sostanze che nel nostro organismo sono una sorta di mediatori chimici del processo infiammatorio. Le prostaglandine hanno però anche altre importanti funzioni nel nostro organismo, e proprio per questo i Fans, bloccandone l’azione, presentano anche effetti indesiderati da non trascurare. Per questo ci chiediamo: questi medicinali sono tutti efficaci e sicuri? C’è davvero una differenza tra un antinfiammatorio e un altro, come vuole farci credere il marketing?
Accedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati