Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Il 1° giugno 2022 scatta un ulteriore allentamento delle misure anti-Covid per chi viaggia. Stop al Green pass per entrare in Italia, decadono contestualmente anche gli obblighi di quarantena, isolamento e tamponi. Nella maggior parte degli Stati Ue il certificato non è più richiesto, tranne che in Germania, Francia, Portogallo e Spagna. Ecco le regole per le vacanze.
- contributo tecnico di
- Maurizio Amerelli
- di
- Roberto Usai

Dal 1° giugno 2022 si allentano le regole per viaggiare in Italia e tra i Paesi dell'Unione europea. A partire da questa data il Green pass non è più richiesto per gli ingressi in Italia, così come non è più richiesto osservare la quarantena o eseguire tamponi di controllo. La maggior parte dei Paesi Ue ha eliminato le restrizioni anti-Covid.
Green pass: quando serve per viaggiare all’estero
Dal 1° giugno 2022 non occorre più il Green pass per entrare in Italia (sia per i turisti stranieri che arrivano in Italia sia per gli italiani al rientro dopo una vacanza fuori dall'Italia). Anche per tamponi e quarantene le cose cambiano: per gli ingressi in Italia non occorrono più quarantene né tamponi. Anche se la maggior parte dei Paesi Ue ha eliminato le restrizioni anti-Covid, il certificato Covid è ancora obbligatorio per entrare in Germania, Francia, Spagna e Portogallo. Per entrare in Danimarca, Norvegia, Svezia, Irlanda, Croazia, Slovenia, Austria, Grecia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Islanda, Svizzera, Lussemburgo non occorre alcuna certificazione relativa al Covid. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) continua ad aggiornare settimanalmente la mappa dell'incidenza dei casi, ma a solo scopo informativo.
Mascherine per viaggiare in aereo: quando servono
In base alle nuove disposizioni emanate dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), dal 16 maggio 2022 la mascherina non è più obbligatoria sui voli all'interno dell'Unione europea.
Le mascherine sono obbligatorie in aeroporto?
Dal 16 maggio 2022 la mascherina non è più obbligatoria nemmeno all'interno degli aeroporti. Tuttavia continua a essere raccomandata, come confermano le autorità europee: "la mascherina resta una delle difese migliori contro la trasmissione di Covid-19", e "usarla è fortemente raccomandato per chi tossisce o starnutisce, nonché per tutte le persone fragili".
Europa e Italia: cosa cambia per chi viaggia
Il superamento dell'obbligo di mascherina è parte di una raccomandazione europea che potrà essere recepita dai singoli Stati: in Italia, per esempio, resta ancora in vigore la norma che prevede l’obbligo di mascherina fino al 15 giugno 2022 sui voli in partenza e in arrivo. Prima di partire o di pianificare un viaggio tra Paesi Ue o extra Ue, perciò, è sempre bene informarsi sulle norme che vengono applicate nel paese d'arrivo sul sito Viaggiare sicuri.
Tamponi e quarantena: dove e quando servono
Dal 1° giugno, assieme al Green pass, non è più necessario osservare le misure di quarantena e isolamento per chi arriva in Italia. Decade anche l'obbligo di sottoporsi a un tampone molecolare o antigenico previsto alla fine dei periodi di isolamento.
Quali controlli ci sono all'imbarco e sull'aereo
Le compagnie aeree sono tenute a verificare il possesso di una delle certificazioni previste per l'ingresso e devono vietare l'imbarco a chi manifesta sintomi compatibili con il Covid-19. Alle compagnie aeree è inoltre imposto di fare utilizzare all'equipaggio e ai passeggeri i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e dotare, al momento dell'imbarco, i passeggeri che ne risultino sprovvisti dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Il modulo DPLF serve ancora?
No, dal 1° maggio 2022 non è più necessario compilare il modulo DPLF per gli ingressi o i rientri in Italia. Ricorda, infine, che i corridoi turistici Covid-free non sono più operativi.