Consigli

Come creare una postazione per lo smartworking

Ormai lo smartworking è entrato a far parte della nostra realtà lavorativa: sempre più persone si trovano a lavorare da casa, almeno alcuni giorni alla settimana. Diventa importante quindi sistemare al meglio lo spazio dedicato al lavoro all’interno della nostra abitazione. Che si abbia una casa piccola o grande non importa: ecco alcuni consigli per organizzare al meglio una postazione di smartworking

15 settembre 2021
smartworking

I tempi sono cambiati e ora sempre più persone si trovano a lavorare in smartworking, gestendo il lavoro e una postazione da casa. Per risultare più efficienti e lavorare al meglio delle proprie possibilità, è importante che lo spazio sia ben organizzato, allestendo, se possibile, una postazione fissa che garantisca una buona possibilità di movimento.

La posizione corretta del corpo

La postazione di lavoro in casa deve piacerti il più possibile: preservare fisico e mente è importante in egual modo. Innanzitutto valuta l’ergonomia. Quando sei seduto al piano di lavoro devi poter mantenere la schiena diritta, sorretta da un adeguato appoggio lombare, le braccia devono essere verticali, gli avambracci devono poter restare orizzontali, appoggiandosi al piano di lavoro o sui braccioli, le mani devono essere parallele sulla tastiera, che deve essere abbastanza ampia da non costringere a piegare i polsi lateralmente. Se usi il del mouse devi poter appoggiare l’avambraccio, evitando in ogni caso l’appoggio forzato sul polso.

La sedia deve sostenere il tratto lombare, formando un angolo con la seduta di 90-100 gradi. I piedi devono appoggiare bene a terra o su un poggiapiedi, mantenendo un angolo di 90 gradi alla caviglia, e le ginocchia devono formare un angolo di 90 gradi tra cosce e gambe. Deve esserci sufficiente spazio per poter cambiare posizione, per esempio distendere le gambe o muovere le caviglie. La testa deve essere diritta, non inclinata verso l’alto o verso il basso (lo schermo non deve essere più in alto degli occhi), e video e tastiera devono starti di fronte.

Dove posizionare la postazione

È importante che arrivi il più possibile la luce diretta del giorno e che la scrivania sia parallela alla finestra, si deve fare in modo che non ci siano fonti luminose davanti o alle spalle dello schermo mentre la luce artificiale dovrebbe essere chiara e a soffitto. Organizza i cavi in modo da evitare di inciampare e fai in modo di posizionare la stampante, il telefono o altri apparecchi che utilizzi abitualmente lontano dalla postazione, in modo da darti modo di fare un minimo di movimento anche se sei tutto il giorno in casa.

Tutte le guide pratiche di Altroconsumo