Consigli

Come stampare da cellulare o tablet: stampanti wi-fi, portatili o mini

Stampante per cellulari è un termine generico che non si riferisce a una categoria ben definita di dispositivi. Infatti, molte stampanti, comprese quelle domestiche tradizionali, possono essere utilizzate con lo smartphone. Scopri quale modello fa davvero al caso tuo e stampa direttamente dal tuo cellulare, ovunque tu sia.

Con il contributo esperto di:
23 aprile 2025
Stampare da smartphone

Stampare direttamente da smartphone o tablet è più semplice di quanto si pensi, ma spesso ci si imbatte in termini ambigui come "stampante per cellulari", che non identificano una tecnologia specifica. In realtà, sono molti i modelli, anche quelli domestici più comuni, che permettono di stampare da dispositivi mobili. In questa guida ti aiutiamo a capire quali stampanti supportano questa funzione e come configurarle al meglio per stampare ovunque ti trovi, in pochi tocchi. Torna all'inizio

Stampanti Wi-Fi: stampa diretta da dispositivi smart

Forse non tutti sanno che, sia che si usi un telefono con Android oppure con iOS, è spesso possibile collegarlo ad una comune stampante casalinga tramite Wi-Fi o persino via porta Usb (tramite cavo) per stampare direttamente documenti e foto senza passare da un computer.

App ufficiali dei produttori

La gran parte dei produttori più noti di stampanti hanno creato delle app apposite che permettono di gestire le stampe e le relative impostazioni, come si farebbe utilizzando un comune PC. Sotto iOS, inoltre, le stampanti dotate di tecnologia Air Print si interfacciano in maniera diretta con i dispositivi di Apple senza necessità di una app specifica.
Per quanto riguarda Android, invece, Google Cloud Print non è mai decollato realmente e, a partire dal 2020, anche i produttori di stampanti hanno smesso di supportarlo; quindi, non esiste una reale alternativa alle app.

Configurazione e requisiti di rete

Per verificare la compatibilità della propria stampante con i dispositivi mobili, siano essi Android o iOS, basta consultare il sito del produttore della stampante. Telefono e stampante si possono connettere attraverso una rete locale, connettendosi direttamente alla stampante (Wi-Fi Direct) oppure in alternativa tramite Bluetooth. Le procedure di abbinamento variano da stampante a stampante, ma basta seguire le istruzioni dell’app. 

Alcune stampanti utilizzano la tecnologia Nfc per completare la configurazione in modo automatico. Basta avviare l’app di stampa e, quando viene richiesto, avvicinare il telefono alla stampante: se tutto va bene, il telefono riconoscerà in modo automatico la stampante senza ulteriori interventi da parte dell’utente.

Infine, utilizzando un cavo Usb di tipo “Otg”, molte stampanti possono essere controllate senza perdere tempo a configurare una connessione senza fili. Basta avere l’app installata e un cavetto di tipo Otg (pur avendo lo stesso aspetto e gli stessi connettori, è diverso rispetto al cavo comunemente usato per le ricariche). Si avvia l’app, si connette il cellulare alla stampante via cavo e si è pronti per stampare.

Torna all'inizio

Stampanti portatili: la soluzione per chi stampa in mobilità

Rispetto a qualche anno fa, la necessità di stampare anche quando si è fuori casa o ufficio si è ridotta notevolmente. Oggi, documenti come i biglietti aerei e le fatture possono essere utilizzati, ed avere validità, anche se dematerializzati e salvati all’interno di un file. Certo, uno studente potrebbe voler stampare delle dispense al volo o un professionista potrebbe avere bisogno di approntare un preventivo o un contratto da far firmare su carta, ma si tratta di impieghi molto di nicchia. Stampanti per scenari del genere comunque esistono. Alcuni integrano anche degli scanner portatili, aumentando così la loro versatilità e utilità. Per scegliere il modello giusto, bisogna comunque sempre tener presente le proprie esigenze.

Dimensioni e peso

Chi necessita un modello compatto e leggero non può che rivolgersi alle soluzioni che adottano il sistema di stampa termica, caratterizzate da un design compatto e da un peso inferiore al chilo. Al contrario, chi può “sgarrare” leggermente e concedersi qualcosa di più in termini di ingombri, può considerare anche le opzioni a getto d’inchiostro.

Qualità e velocità di stampa

Se le stampanti termiche si propongono come la soluzione più indicata in termini di portabilità, utilizzano però una tipologia di carta specifica, più costosa rispetto a quella “comune” e necessariamente monocromatica. Un altro vantaggio delle stampanti termiche in questo genere di prodotti è la semplicità (minori parti in movimento) e la velocità di stampa.

Al pari degli scontrini della spesa (realizzati anch’essi con stampanti termiche), le stampe si deteriorano rapidamente se lasciate al sole o vicino a fonti di calore, per cui, se è necessario conservarle, bisogna fare una fotocopia entro breve tempo. I modelli a getto d’inchiostro, invece, possono stampare anche a colori e producono stampe paragonabili a quelle di una stampante casalinga (la qualità con le foto potrebbe essere peggiore, però: si tratta di stampanti ottimizzate per essere leggere, non per stampe di alta qualità).

Autonomia e batteria

La presenza di una batteria ricaricabile in alcuni modelli permette di stampare ovunque, anche dove non vi sia una presa di corrente. Per contro, la presenza di una batteria aumenta il peso.

Compatibilità software

La stampa da cellulare via app è sempre possibile con questi modelli, in aggiunta ovviamente alla possibilità di stampare da pc via Wi-Fi o Bluetooth.

Multifunzione: sì o no?

Oltre alla possibilità di stampare a colori che offrono taluni modelli a getto d’inchiostro, in alcuni casi è possibile produrre scansioni o fotocopie; di fatto, queste stampanti sono delle multifunzioni portatili. Più complicate e costose, sono l’ideale per mettersi l’ufficio in una borsa.

C’è da tener presente che in questi prodotti, lo scanner non è piano ma a rullo per cui è possibile solo scannerizzare o fotocopiare fogli singoli, non la pagina di un libro.

Torna all'inizio

Mini stampanti per smartphone: stampa istantanea per le tue foto

L’ultima tipologia di stampante portatile che di solito viene usata in abbinamento con uno smartphone serve per realizzare delle stampe istantanee di fotografie. Tuttavia, a differenza di quanto può fare una comune stampante a colori, queste macchine stampano solo foto di piccolo formato: stiamo parlando di foto di 5x8cm circa (e l’area stampata è persino più piccola, perché vi è sempre un bordo bianco). Anche le più grandi in commercio (e più care) arrivano al massimo alle dimensioni di una cartolina. 

Quando usarle: feste, viaggi, eventi sociali

L’utilizzo di queste stampanti è prettamente ludico; salvo rari cosi, sono troppo piccole per essere incluse in un album e, inoltre, ad eccezione di quelle a sublimazione d’inchiostro, le altre tecnologie hanno una durata abbastanza limitata nel tempo rispetto alle foto stampate con altri metodi.

Tecnologie di stampa: Zink, sublimazione termica, pellicola istantanea

In tutte queste stampanti, dei composti chimici presenti all’interno della carta speciale fotografica vengono attivati in fase di stampa. Alcune stampanti a sublimazione invece impiegano cartucce d’inchiostro separate. Le tecnologie impiegate variano da marca a marca, ma la resa finale è grossomodo simile e ricorda quella di una vecchia Polaroid. Come già menzionato in precedenza, a livello di durata nel tempo, la sublimazione termica è migliore rispetto alle altre, anche se molto dipende da come le stampe vengono conservate.

Pro e contro: qualità, costi, limiti

La tecnologia a sublimazione ha anche un costo per pagina più basso, anche se le stampanti costano di più. Un fattore da non trascurare è appunto il costo della carta speciale utilizzata per queste stampanti: si può arrivare anche ad 1€ per foto (e stiamo parlando di una foto poco più grande di un formato tessera!)
Inoltre, con queste stampanti non si possono stampare testi o documenti. Servono solo per trasformare uno smartphone in una sorta di macchina fotografica istantanea. Passato l’effetto novità, c’è il rischio che finiscano in un cassetto in attesa di essere smaltite come rifiuto elettronico dopo qualche anno causa inutilizzo.

Torna all'inizio

Confronto tra le tre tipologie di stampanti e consigli per l'acquisto

Una stampante dedicata per smartphone potrebbe non essere necessaria se non hai l’esigenza di stampare ovunque e in qualsiasi momento. Se in casa è già presente una stampante condivisa, magari collegata al PC ma compatibile anche con dispositivi mobili tramite Wi-Fi, Bluetooth o app specifiche, potresti già avere tutto ciò che ti serve per stampare da smartphone o tablet senza dover acquistare un nuovo dispositivo.

Le stampanti portatili, invece, rappresentano una soluzione pratica per chi è spesso fuori casa e ha bisogno di stampare documenti in viaggio, per motivi di studio o di lavoro. Sono leggere, compatte e alcune funzionano anche a batteria, ideali quando lo spazio è limitato o manca una postazione fissa.

Le stampanti fotografiche istantanee sono pensate per un uso più ludico ed emozionale: perfette per chi ama stampare foto in stile Polaroid durante viaggi, feste o eventi sociali. Tuttavia, hanno limiti importanti, come il formato ridotto delle stampe, il costo elevato della carta e una durata dell’immagine spesso inferiore rispetto alla stampa tradizionale.

In ogni caso, prima di comprare, controlla bene che la stampante sia compatibile con il tuo telefono e le app che usi. Eviterai brutte sorprese e farai un acquisto davvero utile per le tue esigenze.

Tipologia di stampante Quando è adatta Vantaggi principali Limiti o svantaggi
Stampante domestica compatibile Se stampi saltuariamente e hai già una stampante in casa Nessuna spesa extra, stampa da smartphone tramite Wi-Fi/Bluetooth Non è portatile, richiede spazio e può essere meno intuitiva senza l'app giusta
Stampante portatile Se devi stampare spesso fuori casa, per lavoro o studio Compatta, leggera, spesso a batteria, stampa ovunque Qualità inferiore alle stampanti fisse, più costosa e meno adatta alla stampa di foto
Stampante fotografica istantanea Se ami stampare foto subito durante viaggi, feste o eventi Creativa, divertente, stampa immediata in stile Polaroid Foto molto piccole, costi elevati per carta e materiali, durata delle stampe limitata

Quando vale davvero la pena investire in una stampante portatile o mini?

Solo se l’uso è frequente e ben giustificato. In caso contrario, esistono alternative più economiche e versatili. I servizi di stampa online, ad esempio, permettono di ordinare foto in formato album a prezzi molto contenuti (anche sotto i 20 centesimi l’una), con qualità e durata spesso superiori. Anche le copisterie moderne consentono la stampa diretta da smartphone e possono essere una valida opzione per chi ha esigenze saltuarie.

Torna all'inizio