Stampare documenti senza stamparli si può, ecco come
Hai ricevuto via email un documento importante da firmare e rimandare? Se sei in telelavoro però probabilmente non hai a disposizione una stampante e uno scanner. Ecco come si può firmare un documento digitale senza doverlo per forza stampare.

In questi giorni di quarantena e smartworking, può capitare di dover firmare documenti e rimandarli in formato digitale. Chi è dotato di una stampante multifunzione (ovvero di quelle che oltre a stampare possono anche scansionare i documenti) può certamente stampare il documento da firmare, firmarlo con la tradizionale penna e poi scansionarlo per avere un file pdf pronto per essere inviato via email o caricato in qualche piattaforma.
Firmare con Acrobat Reader
Tuttavia non tutti possiedono una stampante multifunzione e comunque il processo è laborioso perché bisogna passare dall'ambiente digitale a quello fisico, per poi tornare a quello digitale. Esiste un sistema semplice e veloce per firmare documenti senza doverli stampare e poi di nuovo scansionare, semplicemente utilizzando Acrobat Reader, uno dei software più noti e diffusi per visualizzare i file pdf.
Fortunatamente Adobe Acrobat Reader è anche in versione app, in modo da poter svolgere questa operazione anche da uno smartphone o da un tablet. Esiste una versione tanto per Android quanto per iOS e si può scaricare gratuitamente. Firmare un documento totalmente in digitale a questo punto è un'operazione semplice: in questa gallery ti guidiamo passo passo per farlo senza sbagliare (basta seguire le istruzioni passando da un'immagine all'altra).
1) Apriamo l’allegato Pdf con Acrobat Reader - Premendo sul file pdf da compilare, il telefono ci chiederà quale app utilizzare, tra le varie app presenti nel nostro telefono, diverse pertanto da utente ad utente, per aprire il file: selezioniamo Acrobat Reader cliccando sulla sua icona: verrà chiesto se aprire sempre questo tipo di file (pdf) utilizzando quest’app, o se vogliamo poter scegliere di volta in volta. Scegliamo “Solo una volta”.
2) Andiamo ad editare il file - Il file pdf verrà a quel punto aperto tramite Acrobat Reader, per cui lo possiamo scorrere per la lettura. Qui vogliamo focalizzarci sull’inserimento di testi e firme all’interno del documento. Per editare il documento dobbiamo cliccare sull’icona in basso a destra a forma di matita. Così facendo appariranno le varie opzioni di scrittura. Vediamo qui le due più importanti, quella che ci consente di inserire testi (ad esempio per indicare data o luogo)
3) e quella per inserire la firma: sono la prima e l’ultima della barra in basso.
4) Inserimento di testi - Una volta selezionata la prima opzione, quella che consente di inserire testi, clicchiamo nei pressi del punto del documento in cui vogliamo inserire il nostro testo. Così facendo si formerà un riquadro in cui possiamo digitare quello che vogliamo. Una volta terminato, possiamo ottimizzare la posizione del riquadro, spostandolo a nostro piacimento, così come la sua dimensione, allargandolo o restringendolo, sia orizzontalmente che verticalmente.
5) Creiamo la firma - Selezionando la seconda opzione, andremo ad inserire una firma all’interno del documento.
6) Si aprirà la seguente schermata, all’interno della quale, “scrivendo” sullo schermo touch del telefono (azione questa, effettivamente non semplicissima se non si ha a disposizione un apposito pennino), possiamo formare la nostra firma.
7) Firmiamo - Una volta soddisfatti della firma, andiamo ad inserirla nello stesso modo in cui abbiamo inserito il testo precedente: clicchiamo nei pressi del punto in cui vogliamo inserirla (poi, come visto, possiamo spostare il tutto per una maggiore precisione). Possiamo inserire la stessa firma (senza doverla rifare) in punti diversi. Una volta completato il documento, clicchiamo sul simbolo V in alto a sinistra per salvare le nostre modifiche al file.

1) Apriamo l’allegato Pdf con Acrobat Reader - Premendo sul file pdf da compilare, il telefono ci chiederà quale app utilizzare, tra le varie app presenti nel nostro telefono, diverse pertanto da utente ad utente, per aprire il file: selezioniamo Acrobat Reader cliccando sulla sua icona: verrà chiesto se aprire sempre questo tipo di file (pdf) utilizzando quest’app, o se vogliamo poter scegliere di volta in volta. Scegliamo “Solo una volta”.

2) Andiamo ad editare il file - Il file pdf verrà a quel punto aperto tramite Acrobat Reader, per cui lo possiamo scorrere per la lettura. Qui vogliamo focalizzarci sull’inserimento di testi e firme all’interno del documento. Per editare il documento dobbiamo cliccare sull’icona in basso a destra a forma di matita. Così facendo appariranno le varie opzioni di scrittura. Vediamo qui le due più importanti, quella che ci consente di inserire testi (ad esempio per indicare data o luogo)

3) e quella per inserire la firma: sono la prima e l’ultima della barra in basso.

4) Inserimento di testi - Una volta selezionata la prima opzione, quella che consente di inserire testi, clicchiamo nei pressi del punto del documento in cui vogliamo inserire il nostro testo. Così facendo si formerà un riquadro in cui possiamo digitare quello che vogliamo. Una volta terminato, possiamo ottimizzare la posizione del riquadro, spostandolo a nostro piacimento, così come la sua dimensione, allargandolo o restringendolo, sia orizzontalmente che verticalmente.

5) Creiamo la firma - Selezionando la seconda opzione, andremo ad inserire una firma all’interno del documento.
6) Si aprirà la seguente schermata, all’interno della quale, “scrivendo” sullo schermo touch del telefono (azione questa, effettivamente non semplicissima se non si ha a disposizione un apposito pennino), possiamo formare la nostra firma.

7) Firmiamo - Una volta soddisfatti della firma, andiamo ad inserirla nello stesso modo in cui abbiamo inserito il testo precedente: clicchiamo nei pressi del punto in cui vogliamo inserirla (poi, come visto, possiamo spostare il tutto per una maggiore precisione). Possiamo inserire la stessa firma (senza doverla rifare) in punti diversi. Una volta completato il documento, clicchiamo sul simbolo V in alto a sinistra per salvare le nostre modifiche al file.