637 Visualizzazioni
6 Risposte
2 Mi piace
Come testiamo
I parametri che testiamo per valutare gli impianti fotovoltaici
26 febbraio 2021

Abbiamo testato gli impianti fotovoltaici sia nuovi sia dopo un'esposizione diretta al sole. Il risultato? Consulta la classifica dei prodotti testati.
Il test sui moduli fotovoltaici si è svolto e articolato sulla base delle normative internazionali previste per i moduli fotovoltaici con integrazioni: EN50380:2003 eIEC61215:2005.
Le fasi del test sugli impianti fotovoltaici
Il test si è articolato in due fase principali: una prova di valutazione in laboratorio del modulo nuovo così come acquistato e una seconda dopo un’esposizione reale diretta al sole, con la ripetizione delle diverse prove in entrambe le condizioni.
Efficienza e potenza dell'impianto fotovoltaico
Abbiamo determinato l’efficienza e la potenza reale, confrontandole con quella in etichetta, sia degli impianti fotovoltaici nuovi e sia dopo l'esposizione al sole, per valutare l’eventuale variazione e decadimento prestazionale:
- stabilizzazione della potenza con un’esposizione alla radiazione solare di 25 kWh/m2: determinazione della potenza massima di produzione, elettroluminescenza e dispersione di corrente a seguito di umidità;
- esposizione della potenza con un’esposizione alla radiazione solare esterna 60 kWh/m2: determinazione della potenza massima di produzione, elettroluminescenze e dispersione di corrente a seguito di umidità;
Oltre alle esposizioni alla radiazione artificiale di precondizionamento e reale di produzione, abbiamo valutato anche:
- immagine elettroluminescente: per l’individuazione di eventuali difetti e danni del modulo e delle celle relativi a progettazione, realizzazione, costruzione, trasporto non visibile a occhio nudo;
- prova di corrente di dispersione a seguito di umidità.
Le correnti di dispersione
Il test di corrente di dispersione a umido è un test di resistenza elettrica eseguito su apparecchiature elettriche per testare l'isolamento elettrico dell'intero dispositivo integro. Il test viene eseguito immergendo l'apparecchio in acqua con un cavo collegato ai cavi elettrici dell'apparecchio e l'altro cavo collegato all'acqua. Viene eseguito su moduli fotovoltaici per qualificarli per la certificazione in conformità con 10.2, IEC61215:2005.
Altre prove
Abbiamo anche valutato visivamente l’integrità del modulo e altre macro voci come:
- ispezione integrità modulo;
- imagine elettroilluminescente;
- test dispersione in umidità;
- prestazioni globali di produzione;
- efficienza nominale;
- deterioramento e difetti celle dopo esposizione solare;
- decadimento performance dopo esposizione solare;
I risultati del test
Il nostro test ha dimostrato che i moduli hanno, nella maggior parte dei casi, tolleranze di misura sui valori indicati in etichetta positive, ottimo segnale di maturità del settore e di correttezza dei valori comunicati. Per contro, ha evidenziato l’estrema fragilità dei moduli stessi, che necessitano di attente procedure di imballaggio, trasporto e movimentazione, in quanto molto fragili e suscettibili di micro-danni che possono comprometterne notevolmente la produzione del modulo e conseguentemente dell’intero impianto in cui sono installati.