Come si installa un impianto fotovoltaico
Quando si parla di impianti fotovoltaici sorgono subito due dubbi: se posso installarlo e dove. Prima di tutto chiedi assistenza: l'impianto fotovoltaico è un impianto complesso che può essere pensato solo dopo l’intervento di un tecnico specializzato: nessuno può improvvisarsi installatore, né provare a fare i lavori da solo. Ecco cosa devi sapere.

Gli impianti fotovoltaici possono essere installati e utilizzati sia da grandi aziende sia da semplici cittadini che, in questo modo, diventano produttori di energia elettrica. Sono una delle migliori possibilità di essere energeticamente autonomi attraverso piccoli impianti domestici che possono coprire gran parte dei consumi di una normale abitazione e famiglia. Così facendo si contribuisce realmente a ridurre l’inquinamento locale e globale, producendo energia elettrica puramente rinnovabile e consumandola in loco senza aumentare l’energia in transito sulla rete elettrica nazionale. Nel nostro approfondimento, puoi saperne di più sugli impianti fotovoltaici, mentre in questo speciale puoi scoprire quanto si può risparmiare installando un impianto fotovoltaico.
Dove installare il fotovoltaico
La posizione migliore per installare un impianto fotovoltaico è il tetto di casa, perché in genere è ben esposto alla luce del sole e perché la superficie (di circa 20 mq) è sufficiente per un impianto domestico. La posizione geografica della casa incide sulla produzione annuale, ma l’Italia rimane uno dei paesi europei con il più alto potenziale di produzione elettrica da fotovoltaico. Occorre verificare con attenzione l’assenza di ombre nell'impianto durante tutto l’arco della giornata, infatti queste potrebbero ridurre la produzione di energia. Le parti del tetto esposte al vento e alla circolazione naturale dell’aria consentono di migliorare le prestazioni di produzione dei moduli fotovoltaici. Infatti le celle fotovoltaiche sono sensibili al calore intenso, più esse si riscaldano, minore sarà l’energia che riescono a produrre. Le latitudini italiane permettono di avere molti mesi dell’anno, da marzo a settembre, in cui le ore di luce consentono un livello di produzione tale da coprire i fabbisogni medi di energia di una normale abitazione con fornitura elettrica da 3kW. In ogni caso chiedi consiglio al progettista: ti garantirà la la posizione migliore per l'installazione dell’impianto sul tetto.
Cosa serve per l'installazione
Per poter generare energia elettrica dal sole bastano queste semplici condizioni e apparecchiature:
- luce solare (diretta, indiretta, riflessa);
- pannelli solari con celle fotovoltaiche;
- un inverter DC/AC;
- una connessione elettrica (rete elettrica locale o batterie).
Come si connette l'impianto
Per la connessione di un impianto fotovoltaico alla propria abitazione è necessario l’ausilio di un progettista qualificato che studi un progetto accurato e opportunamente calibrato alle proprie esigenze di consumo. Un passaggio importante è la richiesta di connessione elettrica per la produzione di energia da inoltrare all'azienda locale che ha in carico la distribuzione di energia elettrica. Dopo le verifiche di routine provvederà ad aggiornare il contatore dell’abitazione con uno apposito, detto bidirezionale. Quest'ultimo riesce a misurare quanta energia preleviamo dalla rete e quanta di quella prodotta non viene consumata dalla casa e viene immessa nella rete elettrica locale.
Il tuo impianto fotovoltaico con Altroconsumo
Un impianto fotovoltaico contribuisce a coprire una parte significativa dei consumi elettrici, riducendo la bolletta fino al 75%. L’energia solare oggi tutela dai picchi di domani evitando di ritrovarsi in balia del mercato. Inoltre, le detrazioni fiscali ti consentono di recuperare il 50% della spesa in 10 anni. Per permetterti di produrre energia pulita e risparmiare sulla bolletta, Altroconsumo ha lanciato il suo Gruppo d’acquisto sul fotovoltaico. Se vuoi risparmiare sull'acquisto, la progettazione e l'installazione di un impianto fotovoltaico registrati gratuitamente e senza impegno alla pagina di adesione.
Partecipa al Gruppo d'Acquisto fotovoltaico
Continua a scambiare opinioni ed esperienze con gli altri utenti della community sull'energia rinnovabile. Leggi anche il nostro approfondimento su dove e se conviene installare un impianto fotovoltaico.