Consigli

Aspirapolvere per tappeti e moquette: quali sono i modelli migliori?

I tappeti rendono gli ambienti eleganti e raffinati ma tendono a catturare facilmente la polvere. Come mantenerli puliti? In commercio ci sono tanti modelli di aspirapolvere. Scopriamo i più adatti.

30 settembre 2022
persona che utilizza l'aspirapolvere

L'aspirapolvere è uno strumento fondamentale per fare le pulizie domestiche in tutta comodità, soprattutto per catturare lo sporco che si annida nella trama di tappeti e moquette. Tanti i modelli in commercio: con o senza sacco, con o senza filo.

Quali sono i modelli migliori per la pulizia dei tappeti? Dipende dal tipo di sporco. Nei nostri test di rimozione della polvere dai tappeti, la categoria di aspirapolvere con risultati migliori è quella degli aspirapolvere a traino con filo (che hanno in generale una capacità di aspirazione maggiore, che contribuisce a rimuovere anche le particelle fini come la polvere da superfici difficili come i tappeti). Al contrario, però, se si considera la rimozione di peli e fibre dai tappeti, i risultati migliori li ottengono le scope elettriche senza filo: questo perché, in molti casi, questo tipo di aspirapolvere è venduto con delle bocchette che contengono delle spazzole rotanti che aiutano a sfilare i capelli e le fibra dal tessuto dei tappeti.

MIGLIORI ASPIRAPOLVERE: CONFRONTA MODELLI E PREZZI

Tappeti e moquette: come scegliere l’aspirapolvere migliore

Per analizzare l'efficacia di un’aspirapolvere sui tappeti, in genere vengono effettuati alcuni test specifici in laboratorio:

  • Test di pulizia e aspirazione della polvere, sia a serbatoio vuoto che parzialmente pieno, con diversi tipi di sporco (polvere o capelli e fibre); questi test sono fatti sia per gli aspirapolvere con filo che per quelli senza.
  • Polvere, briciole, macchie e capelli/fibre sui tappeti, per i robot aspirapolvere.

La modalità “Macchie” viene testata ogni volta che è disponibile.

In generale, i robot aspirapolvere, per le loro dimensioni e funzionalità, non possono essere considerati veri e propri sostituti dell’aspirapolvere tradizionale, perché ottengono risultati di pulizia non comparabili: la potenza del loro motore, le spazzole, la grandezza del serbatoio rendono i robot utili più che altro come “secondo” aspirapolvere, per aiutare a mantenere puliti i pavimenti, lasciando però la pulizia profonda alle altre tipologia di aspirapolvere.

COME TESTIAMO GLI ASPIRAPOLVERE

Aspirapolvere per tappeti e moquette: cosa sapere

Come pulire un tappeto

A pelo lungo, a pelo corto, in tessuto: ci sono diversi tipi di tappeti che si differenziano per trama e composizione. Prima di passare l’aspirapolvere, meglio rimuovere i piccoli oggetti eventualmente presenti sul tappetto, per evitare che rimangano incastrati nella bocchetta di aspirazione. Una volta scelto l’accessorio più adatto, come le spazzole o le testine rigide, possiamo selezionare le impostazioni migliori (per esempio, la potenza di aspirazione) e iniziare a passare l’aspirapolvere sul tappeto, anche più volte nello stesso punto se necessario.

Se le condizioni meteorologiche lo consentono, meglio sbattere i tappetti all’aperto prima di aspirarli. Possiamo appenderli al filo del bucato e batterli con il manico di una scopa, così da rimuovere una parte dello sporco e della polvere annidati nella trama del tappeto. Una volta fatto questo, possiamo iniziare a passare l’aspirapolvere su entrambi i lati. Se si tratta di tappeti particolarmente delicati, potrebbe essere necessario utilizzare una bocchetta o una spazzola con setole morbide, così da evitare di rovinarli.

Una volta pulito, meglio arrotolare il tappetto e procedere alla pulizia del resto della stanza.

Aspirapolvere per tappeti: cosa valutare

Per intervenire in modo sicuro ed evitare di rovinare in modo irreparabile i tappeti, occorre selezionare le impostazioni dell’aspirapolvere più adatte e scegliere gli accessori più utili, come indicato nel libretto di istruzioni.

Ecco una serie di indicazioni:

  • Aspirapolvere senza filo: meglio usare la testina specifica per i tappeti, se disponibile, altrimenti alzare le spazzole della testina per i pavimenti. Diversi modelli di scope elettriche senza filo montano delle bocchette con spazzola rotante che permette di tirare via i capelli dalle fibre del tappeto, con una profondità di pulizia maggiore. La spazzola rotante chiaramente va poi pulita.
  • Aspirapolvere a traino con sacco: se il modello è dotato di setole rigide, verificare come disattivarla, così da evitare di danneggiare le fibre del vostro tappeto.

COME SCEGLIERE L’ASPIRAPOLVERE

Come pulire a fondo le aree più frequentate della casa

Le aree più frequentate della casa, come i punti di ingresso e di uscita o i gradini delle scale, tendono ad accumulare più polvere e detriti. Occorre, quindi, un’attenzione maggiore per rimuovere lo sporco in profondità. Alcuni aspirapolvere senza filo di alta gamma sono dotati di specifici sensori per la polvere, che aumentano automaticamente l'aspirazione quando rilevano un punto con maggiore sporco. Se si vuole mantenere linde queste zone, conviene passare l’aspirapolvere più di frequente che in luoghi meno di passaggio.

Un altro posto dove la polvere e lo sporco tendono ad accumularsi è lungo gli zoccoletti, dietro le porte e sotto i caloriferi: nel nostro test verifichiamo anche la capacità di aspirazione lungo i bordi della stanza, una caratteristica molto utile per recuperare la polvere anche da queste zone più difficili da raggiungere.

Come scegliere la giusta potenza di aspirazione

La potenza dell’aspirapolvere è sicuramente un altro elemento da considerare. Bisogna però ricordare che ad oggi l’altro elemento che incide sull’efficienza di pulizia di un aspirapolvere è la forma della bocchetta di aspirazione: esistono infatti aspirapolvere con una potenza del motore elevata ma con un pessimo design della bocchetta che ottengono risultati pari o peggiori (nei nostri test) rispetto ad aspirapolvere con una più modesta potenza del motore ma bocchette e spazzole più efficienti (ad esempio bocchette con spazzole rotanti). Minore sarà la velocità del motore, minore sarà anche il consumo di energia, anche se una minore potenza potrebbe voler dire un maggior numero di passaggi in alcune zone (e quindi un utilizzo più prolungato dell’aspirapolvere e quindi più energia): per risparmiare energia converrebbe quindi adattare di volta in volta la potenza allo sporco che si deve aspirare. Ad esempio, se si tratta di batuffoli di polvere su di un pavimento liscio, basta una potenza minore; per briciole o sporco più grossolano e pesante, va aumentata la potenza. 

Come linea generale:

  • La potenza minima (di solito denominata “Modalità Eco”) consuma meno energia. È più indicata per i pavimenti lisci e per sporco leggero, come polvere non incrostata
  • La potenza massima (detta anche “Turbo” o “Boost”) consuma più energia. È ideale per sporco più pesante o particelle di sporco più attaccate al pavimento o ai tappeti 
  • La potenza automatica (o “Auto”) può indicare due modalità: una posizione intermedia tra la potenza massima e quella minima, oppure, nel caso di un apparecchio dotato di specifici sensori (che rilevano il tipo di pavimento che si sta pulendo o la quantità di polvere e sporco da aspirare) indica il passaggio automatico dalla potenza minima a quella massima.

TROVA L’ASPIRAPOLVERE PIÙ ADATTO ALLE TUE ESIGENZE

Come scegliere la bocchetta di aspirazione più adatta

Di solito, la dotazione standard degli aspirapolvere a traino con filo comprende la bocchetta di aspirazione combinata per pavimenti lisci e tappeti, oltre che altre bocchette utili ad esempio per il divano o per spolverare i mobili. Alcuni aspirapolvere senza filo hanno anche una bocchetta con spazzole rotanti in alcuni casi la bocchetta per le fessure e quella per gli imbottiti. È possibile acquistare separatamente altre bocchette e spazzole speciali.

In generale, un’aspirapolvere con bocchetta universale o combinata permette di aspirare accuratamente qualsiasi tipo di pavimento.

Per situazioni particolari, meglio utilizzare le bocchette speciali.

Di seguito i principali tipi di bocchette per aspirapolvere: