Scopa elettrica, aspirapolvere o robot aspirapolvere? Cosa acquistare e perché
Quando si tratta di mantenere la casa pulita, la scelta dell’elettrodomestico giusto può fare la differenza. Aspirapolvere a traino, scopa elettrica o robot aspirapolvere: ognuno di questi strumenti offre caratteristiche e vantaggi specifici, ma anche qualche limite da considerare. In questo articolo analizziamo le principali differenze tra questi dispositivi, per aiutarti a capire quale sia la soluzione più efficace e comoda in base alle tue abitudini, allo spazio disponibile e al tipo di superfici da pulire.

Sei sicuro di avere lo strumento giusto per le classiche pulizie di primavera? Se devi decidere tra un aspirapolvere a traino , una scopa elettrica o un robot aspirapolvere, è essenziale comprendere le differenze tra le tre opzioni per scegliere quella più adatta alle tue esigenze di pulizia domestica. In questa guida, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi di tutte e tre i dispositivi per aiutarti a fare la scelta giusta.
I pro e i contro di ogni modello
Caratteristica | 1° | 2° | 3° |
---|---|---|---|
Potenza di aspirazione | Traino | Scopa elettrica | Robot |
Maneggevolezza | Scopa elettrica | Traino | Robot |
Versatilità | Traino / Scopa elettrica | Robot | |
Dimensioni e peso | Scopa elettrica | Robot | Traino |
Capacità serbatoio | Traino | Scopa elettrica | Robot |
Autonomia | Traino | Scopa elettrica / Robot | |
Automazione | Robot | Scopa elettrica | Traino |
Costo | Traino | Scopa elettrica | Robot |
Aspirapolvere a traino
Pro
- Potenza di aspirazione: gli aspirapolvere a traino sono dotati di filo e sono noti per la loro potenza di aspirazione solitamente superiore, ideali per pulizia su pavimenti lisci e luoghi difficili da raggiungere come le fughe tra le piastrelle o gli angoli della stanza. Sono anche prodotti che, nei nostri test, mostrano una lunga durata.
- Versatilità: con una vasta gamma di accessori e testine intercambiabili, gli aspirapolvere a traino possono affrontare diverse superfici e angoli difficili da raggiungere. Essendo dotate di filo, non presentano inoltre problemi di ricarica della batteria.
- Capacità del contenitore: solitamente, gli aspirapolvere a traino hanno contenitori di capacità maggiore una maggiore capacità di contenimento della polvere rispetto alle scope elettriche, ideale per chi ha grandi superfici da pulire.
Contro
- Ingombro: a causa delle dimensioni e del peso, gli aspirapolvere a traino tradizionali possono essere più ingombranti e meno maneggevoli rispetto alle scope elettriche.
- Mobilità limitata: la necessità di collegare il dispositivo a una presa elettrica limita il raggio di azione durante la pulizia.
I migliori modelli di aspirapolvere del test di Altroconsumo
ottima
del test

buona

buona

Scopa elettrica
Pro
- Maneggevolezza: le scope elettriche, soprattutto quelle senza filo, sono più leggere e facili da manovrare, ideali per la pulizia di piccole aree e per pulire spazi posti più in alto o difficili da raggiungere.
- Senza fili: molte scope elettriche funzionano a batteria, offrendo una maggiore libertà di movimento senza il vincolo di cavi elettrici.
Contro
- Potenza di aspirazione limitata: vale in particolare per le scope elettriche senza filo: a causa delle dimensioni compatte e dell’alimentazione a batteria, le scope elettriche potrebbero non offrire la stessa potenza di aspirazione degli aspirapolvere tradizionali.
- Durata della batteria: alcune scope elettriche possono avere una durata della batteria limitata, rendendo più complesso pulire superfici estese o più sporche con una sola ricarica.
I migliori modelli di scope elettriche del test di Altroconsumo
bassa

bassa

media

Robot aspirapolvere
Pro
- Automazione: i robot aspirapolvere sono progettati per pulire automaticamente diverse aree della casa senza supervisione. Grazie alla programmazione e alla navigazione intelligente, possono muoversi senza intoppi attraverso gli ambienti, evitando ostacoli e riconoscendo alcuni elementi come i tappeti o i mobili.
- Risparmio di tempo: con un robot aspirapolvere, non è necessario dedicare tempo e sforzi fisici alla pulizia superficiale e quotidiana. Basta impostare il programma di pulizia desiderato e lasciare che il robot faccia il resto mentre ti occupi di altre attività.
Contro
- Costo: in genere, i robot aspirapolvere possono essere più costosi rispetto agli aspirapolvere a traino e alle scope elettriche.
- Necessità di manutenzione: anche se i robot aspirapolvere richiedono meno intervento umano rispetto ad altri tipi di aspirapolvere, è comunque necessario eseguire regolarmente la manutenzione, come svuotare il contenitore della polvere e pulire i filtri, per garantire prestazioni ottimali nel tempo. La manutenzione va eseguita più di frequente rispetto alle altre tipologie di aspirapolvere poiché il serbatoio dei robot è decisamente più piccolo.
- Prestazioni modeste: i robot che abbiamo testato non ottengono, in media, dei risultati particolarmente convincenti nella performance di aspirazione e pulizia dei diversi tipi di terreno. Sono un buon aspirapolvere supplementare per mantenere i pavimenti più puliti.
- Scarsa versatilità: i robot non possono essere usati se non per pulire i pavimenti: mobili, divani, tende etc non possono essere puliti da un robot aspirapolvere.
I migliori modelli di robot aspirapolvere del test di Altroconsumo
buona
del test
acquisto

media

media

Cosa scegliere in base alle tue esigenze
Poco tempo per le pulizie / vita frenetica
Nel caso si abbia a disposizione poco tempo per la pulizia della propria casa, la scelta va sul robot aspirapolvere per mantenere sufficientemente puliti i pavimenti e un aspirapolvere a traino per la pulizia una tantum più approfondita e su mobili e tappezzeria. Il costo per comprare i robot è decisamente elevato, per questo come prima aspirapolvere è preferibile quella a traino (che di solito costa di meno rispetto alle scope elettriche).
Appartamento su più piani / bisogno di leggerezza e praticità
In questo caso meglio indirizzarsi direttamente su una scopa elettrica senza filo, che permette una maggiore maneggevolezza e grazie al peso contenuto può essere trasportato per le scale, oltre che usato sopra i mobili con facilità.
Pulizia profonda di tappeti, divani, fessure
Per la pulizia profonda vanno esclusi i robot aspirapolvere, mentre conviene indirizzarsi su aspirapolvere con filo o scope elettriche senza filo, anche in base al proprio budget. Un altro fattore da considerare è che le scope elettriche senza filo che abbiamo testato (grazie alle spazzole rotanti) mostrano dei risultati migliori rispetto agli aspirapolvere con filo su superfici come tappeti e moquette, in particolare nella rimozione di peli e capelli.
Se invece avete pavimenti con piastrelle, sono gli aspirapolvere con filo che hanno i risultati migliori nella pulizia delle fughe e dei pavimenti lisci.
Presenza di animali domestici
Se avete animali domestici e ciò che cercate è una pulizia superficiale per rimuovere i peli da pavimenti lisci, potete anche considerare di usare un robot aspirapolvere quotidianamente. Nel caso invece abbiate molti tappeti o moquette, sono le scope elettriche senza filo che ottengono i migliori risultati nel nostro test.
Casa piccola o monolocale
Per una casa piccola è sufficiente un aspirapolvere con filo, che costa meno rispetto alle scope elettriche senza filo, ha prestazioni solitamente migliori soprattutto sui pavimenti lisci e non avrete il problema del raggio di azione limitato dal filo.
Allergie alla polvere
In caso di allergia dovete controllare la presenza di filtri adeguati: in particolare cercate aspirapolvere con filtro HEPA. Sia le scope elettriche senza filo che gli aspirapolvere con filo hanno questo tipo di filtro.
Considerate anche di comprare un aspirapolvere con sacchetto, perché riduce la dispersione di polvere nell’aria al momento dello svuotamento rispetto agli aspirapolvere senza sacchetto. Tenete conto che i modelli di scope elettriche con sacchetto sono pochissimi.
Persone anziane o con difficoltà motorie
Se avete difficoltà motorie, conviene farsi supportare da un robot aspirapolvere o da una scopa elettrica che ha il vantaggio di non avere un filo in cui si può inciampare. Attenzione però a scegliere un modello che può rimanere in piedi da solo, così da avere più facilità nel depositarlo anziché doverlo appoggiare da qualche parte con il rischio che scivoli e cada a terra.
Torna all'inizioIn conclusione
Grazie al peso e alle dimensioni ridotte, la scopa elettrica senza filo è ottima per le pulizie da effettuare tutti i giorni. Per gli stessi motivi è molto adatta per case che hanno più piani. L’aspirapolvere a traino, invece, grazie all’assenza di batteria, può essere utilizzata per la pulizia di tutta la casa (oltre ai pavimenti toglie lo sporco dai mobili e può servire anche per pulire cuscini e coperte). Esistono poi aspirapolvere specifici per alcuni usi, come quelli adatti al parquet , quelli pensati per chi è allergico e - più in generale - quelli con e senza sacco.
Se invece vuoi restare in poltrona mentre un oggetto ad hoc si muove per la stanza, aggirando mobili e cavi elettrici per poi tornare alla base per ricaricarsi, allora i robot aspirapolvere potrebbero fare al caso tuo. Tuttavia costano davvero tanto rispetto a quello che fanno: sono adatti solo per un'aspirazione leggera e non troppo approfondita. Non bastano a tenere la casa pulita: serve comunque un aspirapolvere classico per una pulizia più profonda.
Torna all'inizioSei sicuro di avere lo strumento giusto per le classiche pulizie di primavera? Se devi decidere tra un aspirapolvere a traino , una scopa elettrica o un robot aspirapolvere, è essenziale comprendere le differenze tra le tre opzioni per scegliere quella più adatta alle tue esigenze di pulizia domestica. In questa guida, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi di tutte e tre i dispositivi per aiutarti a fare la scelta giusta.
I pro e i contro di ogni modello
Caratteristica | 1° | 2° | 3° |
---|---|---|---|
Potenza di aspirazione | Traino | Scopa elettrica | Robot |
Maneggevolezza | Scopa elettrica | Traino | Robot |
Versatilità | Traino / Scopa elettrica | Robot | |
Dimensioni e peso | Scopa elettrica | Robot | Traino |
Capacità serbatoio | Traino | Scopa elettrica | Robot |
Autonomia | Traino | Scopa elettrica / Robot | |
Automazione | Robot | Scopa elettrica | Traino |
Costo | Traino | Scopa elettrica | Robot |
Pro
- Potenza di aspirazione: gli aspirapolvere a traino sono dotati di filo e sono noti per la loro potenza di aspirazione solitamente superiore, ideali per pulizia su pavimenti lisci e luoghi difficili da raggiungere come le fughe tra le piastrelle o gli angoli della stanza. Sono anche prodotti che, nei nostri test, mostrano una lunga durata.
- Versatilità: con una vasta gamma di accessori e testine intercambiabili, gli aspirapolvere a traino possono affrontare diverse superfici e angoli difficili da raggiungere. Essendo dotate di filo, non presentano inoltre problemi di ricarica della batteria.
- Capacità del contenitore: solitamente, gli aspirapolvere a traino hanno contenitori di capacità maggiore una maggiore capacità di contenimento della polvere rispetto alle scope elettriche, ideale per chi ha grandi superfici da pulire.
Contro
- Ingombro: a causa delle dimensioni e del peso, gli aspirapolvere a traino tradizionali possono essere più ingombranti e meno maneggevoli rispetto alle scope elettriche.
- Mobilità limitata: la necessità di collegare il dispositivo a una presa elettrica limita il raggio di azione durante la pulizia.
Pro
- Maneggevolezza: le scope elettriche, soprattutto quelle senza filo, sono più leggere e facili da manovrare, ideali per la pulizia di piccole aree e per pulire spazi posti più in alto o difficili da raggiungere.
- Senza fili: molte scope elettriche funzionano a batteria, offrendo una maggiore libertà di movimento senza il vincolo di cavi elettrici.
Contro
- Potenza di aspirazione limitata: vale in particolare per le scope elettriche senza filo: a causa delle dimensioni compatte e dell’alimentazione a batteria, le scope elettriche potrebbero non offrire la stessa potenza di aspirazione degli aspirapolvere tradizionali.
- Durata della batteria: alcune scope elettriche possono avere una durata della batteria limitata, rendendo più complesso pulire superfici estese o più sporche con una sola ricarica.
Pro
- Automazione: i robot aspirapolvere sono progettati per pulire automaticamente diverse aree della casa senza supervisione. Grazie alla programmazione e alla navigazione intelligente, possono muoversi senza intoppi attraverso gli ambienti, evitando ostacoli e riconoscendo alcuni elementi come i tappeti o i mobili.
- Risparmio di tempo: con un robot aspirapolvere, non è necessario dedicare tempo e sforzi fisici alla pulizia superficiale e quotidiana. Basta impostare il programma di pulizia desiderato e lasciare che il robot faccia il resto mentre ti occupi di altre attività.
Contro
- Costo: in genere, i robot aspirapolvere possono essere più costosi rispetto agli aspirapolvere a traino e alle scope elettriche.
- Necessità di manutenzione: anche se i robot aspirapolvere richiedono meno intervento umano rispetto ad altri tipi di aspirapolvere, è comunque necessario eseguire regolarmente la manutenzione, come svuotare il contenitore della polvere e pulire i filtri, per garantire prestazioni ottimali nel tempo. La manutenzione va eseguita più di frequente rispetto alle altre tipologie di aspirapolvere poiché il serbatoio dei robot è decisamente più piccolo.
- Prestazioni modeste: i robot che abbiamo testato non ottengono, in media, dei risultati particolarmente convincenti nella performance di aspirazione e pulizia dei diversi tipi di terreno. Sono un buon aspirapolvere supplementare per mantenere i pavimenti più puliti.
- Scarsa versatilità: i robot non possono essere usati se non per pulire i pavimenti: mobili, divani, tende etc non possono essere puliti da un robot aspirapolvere.
Poco tempo per le pulizie / vita frenetica
Nel caso si abbia a disposizione poco tempo per la pulizia della propria casa, la scelta va sul robot aspirapolvere per mantenere sufficientemente puliti i pavimenti e un aspirapolvere a traino per la pulizia una tantum più approfondita e su mobili e tappezzeria. Il costo per comprare i robot è decisamente elevato, per questo come prima aspirapolvere è preferibile quella a traino (che di solito costa di meno rispetto alle scope elettriche).
Appartamento su più piani / bisogno di leggerezza e praticità
In questo caso meglio indirizzarsi direttamente su una scopa elettrica senza filo, che permette una maggiore maneggevolezza e grazie al peso contenuto può essere trasportato per le scale, oltre che usato sopra i mobili con facilità.
Pulizia profonda di tappeti, divani, fessure
Per la pulizia profonda vanno esclusi i robot aspirapolvere, mentre conviene indirizzarsi su aspirapolvere con filo o scope elettriche senza filo, anche in base al proprio budget. Un altro fattore da considerare è che le scope elettriche senza filo che abbiamo testato (grazie alle spazzole rotanti) mostrano dei risultati migliori rispetto agli aspirapolvere con filo su superfici come tappeti e moquette, in particolare nella rimozione di peli e capelli.
Se invece avete pavimenti con piastrelle, sono gli aspirapolvere con filo che hanno i risultati migliori nella pulizia delle fughe e dei pavimenti lisci.
Presenza di animali domestici
Se avete animali domestici e ciò che cercate è una pulizia superficiale per rimuovere i peli da pavimenti lisci, potete anche considerare di usare un robot aspirapolvere quotidianamente. Nel caso invece abbiate molti tappeti o moquette, sono le scope elettriche senza filo che ottengono i migliori risultati nel nostro test.
Casa piccola o monolocale
Per una casa piccola è sufficiente un aspirapolvere con filo, che costa meno rispetto alle scope elettriche senza filo, ha prestazioni solitamente migliori soprattutto sui pavimenti lisci e non avrete il problema del raggio di azione limitato dal filo.
Allergie alla polvere
In caso di allergia dovete controllare la presenza di filtri adeguati: in particolare cercate aspirapolvere con filtro HEPA. Sia le scope elettriche senza filo che gli aspirapolvere con filo hanno questo tipo di filtro.
Considerate anche di comprare un aspirapolvere con sacchetto, perché riduce la dispersione di polvere nell’aria al momento dello svuotamento rispetto agli aspirapolvere senza sacchetto. Tenete conto che i modelli di scope elettriche con sacchetto sono pochissimi.
Persone anziane o con difficoltà motorie
Se avete difficoltà motorie, conviene farsi supportare da un robot aspirapolvere o da una scopa elettrica che ha il vantaggio di non avere un filo in cui si può inciampare. Attenzione però a scegliere un modello che può rimanere in piedi da solo, così da avere più facilità nel depositarlo anziché doverlo appoggiare da qualche parte con il rischio che scivoli e cada a terra.
Grazie al peso e alle dimensioni ridotte, la scopa elettrica senza filo è ottima per le pulizie da effettuare tutti i giorni. Per gli stessi motivi è molto adatta per case che hanno più piani. L’aspirapolvere a traino, invece, grazie all’assenza di batteria, può essere utilizzata per la pulizia di tutta la casa (oltre ai pavimenti toglie lo sporco dai mobili e può servire anche per pulire cuscini e coperte). Esistono poi aspirapolvere specifici per alcuni usi, come quelli adatti al parquet , quelli pensati per chi è allergico e - più in generale - quelli con e senza sacco.
Se invece vuoi restare in poltrona mentre un oggetto ad hoc si muove per la stanza, aggirando mobili e cavi elettrici per poi tornare alla base per ricaricarsi, allora i robot aspirapolvere potrebbero fare al caso tuo. Tuttavia costano davvero tanto rispetto a quello che fanno: sono adatti solo per un'aspirazione leggera e non troppo approfondita. Non bastano a tenere la casa pulita: serve comunque un aspirapolvere classico per una pulizia più profonda.