Consigli

Come verificare se un e-commerce è affidabile

Sei davvero sicuro che il sito su cui intendi fare acquisti sia affidabile e serio? Per evitare brutte fregature, furto di dati o tentativi di truffa, ecco quali aspetti occorre considerare nella scelta del negozio online, quali sono le informazioni che devono essere fornite al consumatore per legge, e soprattutto quali informazioni è importante verificare per capire se un sito è attendibile o meno.

articolo di:
19 novembre 2024
negozi online

Che sia il Black Friday, gli Amazon Prime Day o un altro giorno dell’anno, gli italiani che comprano su internet sono sempre di più. Ma sul web, si sa, è più facile incappare in una fregatura perché non è sempre facile capire se il negozio online su cui desideriamo fare acquisti sia affidabile o meno.

Un sito web sicuro non solo garantisce che la merce acquistata arrivi puntuale e in perfette condizioni, ma tutela anche le transizioni digitali permettendo di pagare in modo protetto, indica le condizioni e la procedura del diritto di reso, dà la garanzia legale di due anni dalla consegna del prodotto per difetti di conformità e così via. Acquistando su siti affidabili, inoltre si evita di incappare in prodotti inesistenti o di scarsa qualità, ma anche in frodi, furto di dati e attività come phishing, smishing, vishing e qushing: in questo articolo trovi una panoramica di tutti i tipi di truffe online e come difendersi

Ma quali aspetti occorre considerare nella scelta di un negozio online davvero affidabile? Quali sono le informazioni che devono essere fornite al consumatore per legge, ma soprattutto quali informazioni è importante verificare per capire se un sito è attendibile o meno?

Torna all'inizio

Verificare l'affidabilità del sito

Considerando che le truffe informatiche sono sempre dietro l'angolo (su questo abbiamo anche lanciato una petizione), abbiamo voluto offrire ai consumatori uno strumento che permetta loro di farsi un'idea della bontà o meno di una piattaforma di ecommerce: abbiamo infatti analizzato quasi 200 siti che vendono prodotti online valutandone l'affidabilità, i requisiti di legge e la trasparenza dei loro contratti, e abbiamo stilato una classifica assegnando una valutazione sia in base alle nostre analisi sia secondo il giudizio degli utenti.

Vai ai giudizi sui negozi online

I negozi online sono così tanti che è già difficile contarli e impossibile testarli tutti. Se vuoi fare acquisti su un sito web che non trovi nella nostra classifica di affidabilità, puoi comunque contare su alcune indicazioni per evitare brutte sorprese. Ci sono infatti informazioni base che non devono mai mancare perché un sito sia affidabile, le stesse che valutiamo durante i nostri test.

Ad esempio, devono essere sempre specificate le caratteristiche principali del prodotto, il prezzo finale con IVA, le spese di spedizione, così come deve essere chiara l’identità del venditore e i suoi recapiti fisici. Segnali positivi di serietà sono che il sito offra un servizio clienti, un servizio post vendita di assistenza e la possibilità di estendere la durata della garanzia standard. Per quanto riguarda il pagamento, un punto fondamentale è che il negozio online utilizzi sistemi di sicurezza internazionali. Vediamo nel dettaglio, allora cosa deve avere un sito per essere davvero attendibile.

Torna all'inizio

Protocollo HTTPS e certificato SSL

La prima cosa da fare è verificare se i domini del sito sono attendibili e in particolare se le pagine del sito posseggono il protocollo https. Il protocollo https indica la presenza di una connessione sicura, l'aggiunta della "S" allo standard http sta proprio per "Secure".

Tecnicamente parlando, i siti che iniziano con "https://" sono di fatto siti sicuri perché posseggono un certificato SSL, un certificato che consente al sito di trasferire dati cifrati non comprensibili da parti terze. È possibile riconoscere i portali che usano i certificati SSL per la presenza di un lucchetto a sinistra dell'indirizzo web.

Meglio fare attenzione prima di effettuare acquisti su siti che non utilizzano questo protocollo. Un'altra cosa da verificare è che il dominio sia quello corretto: spesso vengono generati siti con domini molto simili a quelli ufficiali, così da ingannare l'utente.

Torna all'inizio

Dati e informazioni dell'azienda

Ricorda: l'identità del professionista deve essere individuabile. Il sito deve contenere tutti gli elementi che consentono di individuare chiaramente l'identità del professionista: numero di partita Iva, numero di telefono fisso, indirizzo fisico e ulteriori dati utili per contattare l'azienda. Chi non rende disponibili queste informazioni probabilmente non vuole essere rintracciabile e ha qualcosa da nascondere. È possibile verificare i dati fiscali di un venditore online direttamente sul sito dell'Agenzia delle entrate. I dati societari, invece, sono quelli che ci aiutano a capire se la società è registrata e, dunque, esiste: è possibile verificarli sul sito Registro imprese della Camera di commercio

Torna all'inizio

Politiche di reso e condizioni di vendita

Anche le condizioni di vendita sono un elemento fondamentale che deve essere chiaramente indicato su un sito che fa ecommerce. Ma cosa devono contenere?

  • Termini e procedure per il recesso. Verifica che sul sito siano presenti le indicazioni su condizioni, termini e procedura per esercitare il diritto di recesso. Il sito deve inoltre rendere disponibile il modulo tipo per recedere e specificare quando la possibilità di esercitarlo non è prevista (come nei casi espressamente indicati sul Codice del consumo, come per beni su misura o personalizzati). Se queste informazioni non vengono fornite, il termine per esercitare il diritto di recesso si allunga a 12 mesi e 14 giorni dalla data d'acquisto.
  • Modalità e tempi di consegna. Tra le condizioni di vendita deve essere chiaramente indicato il termine entro cui il professionista si impegna a consegnare il prodotto che, in assenza di indicazioni, non può superare i 30 giorni dall'acquisto. 
  • Risoluzione bonaria delle controversie. Il venditore deve specificare la possibilità di ricorrere a strumenti di risoluzione bonaria delle controversie (per esempio arbitrato o mediazione) in caso di problemi con l'acquirente.
  • Garanzia legale e assistenza post-vendita. Per i difetti di conformità che possono manifestarsi nei due anni successivi alla consegna del prodotto, deve essere sempre indicato il promemoria della garanzia legale. Inoltre, le condizioni di vendita devono indicare se sono previsti servizi di assistenza post-vendita come, per esempio, montaggio o installazione.

Se il prodotto non funziona: c'è la garanzia

Se il tuo acquisto è finalmente arrivato a casa ma, una volta aperto il pacco, sei rimasto deluso vedendo che non corrisponde a ciò che pensavi di aver comprato oppure non funziona correttamente, ricorda che sei sempre tutelato in questi casi. 

Innanzitutto, hai diritto di ripensarci esercitando il recesso entro 14 giorni dalla consegna del prodotto: comunicalo e restituisci l’articolo. Il veditore dovrà restituirti quando speso entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Inoltre, tutti i prodotti acquistati sono coperti da una garanzia di 24 mesi: in questo speciale ti aiutiamo a capire cos'è e come funziona la garanzia di conformità. La garanzia di conformità è un diritto di chi compra ed esiste sempre anche se non viene citata nelle condizioni di acquisto.

Se il prodotto è difettoso o si è guastato durante i due anni di garanzia, hai due mesi di tempo da quando si è presentato il malfunzionamento per far valere la garanzia. Il venditore è obbligato a gestire e risolvere il problema, fornendo la riparazione o la sostituzione del prodotto senza ulteriori spese per il cliente. Vai nel dettaglio qui su come avvalersi della garanzia di conformità ed eventuali reclami se essa non viene applicata.

I Marketplace: cosa sono e come funzionano

Il Marketplace è una piattaforma virtuale in cui avvengono degli scambi commerciali. Possiamo immaginarlo come un centro commerciale online in cui vengono offerti prodotti di diversi negozi, fisici e online. Quando un sito opera come Marketplace, deve essere chiaramente percepibile al consumatore che sta acquistando dal venditore terzo e non dalla piattaforma che sta ospitando la transazione, perché è con il terzo che conclude il contratto di vendita. Le condizioni generali che si applicano all'acquisto saranno infatti quelle del venditore e non quelle del Marketplace. A volte però la piattaforma offre ai consumatori delle garanzie aggiuntive per tutelarli in caso di problemi nella consegna (ad es. per mancata consegna o consegna di un prodotto errato o difforme) o in caso di reso. Sono tutti elementi che verifichiamo per voi quando incontriamo un Marketplace (come Ebay, Aliexpress o Mano Mano) o un sito che oltre alle vendite dirette ospita anche venditori terzi (ad esempio Amazon, Eprice o Zalando).

Torna all'inizio

Metodo di pagamento

Per tutti gli ordini online il Codice del consumo prevede che la merce debba essere consegnata entro il termine pattuito o, al più tardi, entro 30 giorni dalla data d'acquisto. Ma cosa succede se così non avviene? In questi casi il consumatore può esigere la risoluzione del contratto e richiedere indietro quanto precedentemente pagato. Se il venditore non risponde alla richiesta, non rimane che bloccare il pagamento tramite la banca o chi ha emesso la carta di credito.

  • Carta di credito o prepagata. Nel caso in cui il pagamento sia avvenuto tramite una carta di credito o una prepagata, è necessario chiamare il servizio clienti dell'emittente. In moltissimi casi alla carta è abbinata un'assicurazione che dà la possibilità all'emittente di bloccare il pagamento non ancora fatto al beneficiario se la merce non arriva o, se già avvenuto, di fare uno storno al venditore e riaccreditarvi la cifra pagata.
  • PayPal. Se si è scelto di pagare utilizzando un conto PayPal è bene sapere che la piattaforma offre la protezione acquisti gratuita che permette di ricevere il rimborso di quanto pagato in caso di mancata consegna. Ricordate di aprire una contestazione entro 180 giorni dalla data di acquisto.
  • Bonifico. Il bonifico può essere revocato rivolgendosi alla propria banca fino a quando non è stato eseguito, quindi fino a quando i soldi non sono stati inviati al beneficiario. A pagamento avvenuto l'eventuale restituzione di denaro deve essere richiesta direttamente al beneficiario, quindi al gestore del sito su cui è stato effettuato l'acquisto. Generalmente un bonifico Sepa viene eseguito entro 24 ore, nel caso di bonifico istantaneo, invece, l'operazione va a buon fine in pochi minuti e non è prevista la possibilità di revoca.
  • Ricarica di una carta PostePay. In caso di problemi, è difficile dimostrare che la ricarica di una PostePay intestata a una determinata persona sia avvenuta a fronte di un acquisto online. Per questo motivo sconsigliamo di scegliere questo sistema di pagamento per il vostro shopping online e, nel caso fosse l'unica modalità di pagamento accettata, meglio cambiare sito.

Consigli per pagare in sicurezza

Dopo aver letto con calma le informazioni sui tuoi diritti, e scelto il metodo di pagamento, puoi procedere con l’ordine. Ecco le nostre dritte per pagare, evitando brutte sorprese:

  • Se hai qualche dubbio o vuoi chiedere dei chiarimenti contatta senza remore il venditore, per telefono o via email.
  • Se hai l’occasione, consulta qualche forum per vedere se altri consumatori hanno lasciato una recensione o un giudizio sul venditore.
  • Stampa la pagina del sito: se per qualche ragione la transazione si dovesse interrompere e non sei certo dell'esito, segnalalo al venditore (e, per conoscenza, anche a chi ha emesso la carta di credito e alla tua banca), scrivendo che l'acquisto non è andato a buon fine e che quindi non deve essere addebitato sul tuo conto.
  • Assicurati che il sito sul quale stai acquistando utilizzi sistemi di sicurezza internazionali (quelli contrassegnati dal lucchetto prima della URL nella barra degli indirizzi) e ricorda che l'indirizzo dei siti protetti inizia sempre con https.
  • È buona norma non utilizzare la carta di credito su computer pubblici o condivisi come negli Internet cafè: altre persone potrebbero accedere ai tuoi dati.
  • Tieni costantemente sotto controllo l'estratto conto della tua carta di credito. In caso di problemi è fondamentale contestare le spese effettuate illegalmente da terzi tempestivamente. Comunica con l'ente che ha emesso la carta per farla bloccare e fai la denuncia. Prima dell’arrivo dell’estratto conto è possibile tenere sotto controllo i movimenti dalle app o dal sito dell’emittente; è consigliabile farlo per intervenire subito in caso di pagamenti non autorizzati. Da questo punto di vista sono utilissimi gli sms alert che arrivano ogniqualvolta viene autorizzato un pagamento.

Forse potrebbe interessarti anche il nostro approfondimento: Temu è affidabile

Torna all'inizio

Prezzi e offerte troppo convenienti: cosa c'è dietro

Ci si chiede allora se le offerte dei in periodi come i saldi o i giorni del Black Friday siano davvero convenienti? La risposta sembra proprio essere “no”. Negli scorsi anni, abbiamo monitorato i prezzi di centinaia di negozi per capire se, a differenza delle settimane precedenti, le offerte proposte in queste ricorrenze fossero reali o specchietti per le allodole. Ne abbiamo tratto che gli stessi prezzi possono essere disponibili anche in altri periodi.

Verificando lo storico dei prezzi di alcuni prodotti segnalati come scontati ad esempio nello scorso Black Friday, abbiamo visto che "le offerte" di fatto esistevano già prima dei quella data. Se pensi, quindi di approfittare di questi giornate per fare l'affare del secolo, potresti restare un po' deluso. La nostra analisi, infatti, ha evidenziato come certi prodotti in sconto durante queste ricorrenze fossero già stati lanciati in offerta in altre giornate che non c’entrano niente con il periodo di sconti. Addirittura, in alcuni casi questi prodotti erano scontati maggiormente in passato rispetto al periodo delle offerte. Insomma, per trovare l’offerta giusta non è necessario aspettare il quarto venerdì di novembre o le giornate delle "offerte imperdibili", ma basta un monitoraggio attento per trovare prezzi simili anche in altri momenti dell'anno.

Come vedere lo "storico dei prezzi"

Per aiutarti a fare ottimi acquisti e, allo stesso tempo, evitare fregature, abbiamo messo in campo ormai da anni un servizio per risalire allo storico dei prezzi di un prodotto. Per assicurarti che i prezzi dei prodotti che trovi nei negozi o sui siti siano davvero i più bassi mai applicati, ti basta:

  1. scegliere una delle categorie di prodotti tra quelli da noi testati;
  2. selezionare il modello che vorresti acquistare (magari scegliendo uno di quelli venuti meglio nelle prove);
  3. cliccare sulla voce "Guarda l'andamento dei prezzi".

Avrai così la possibilità di vedere lo storico dei prezzi e se vuoi stabilire tu l’importo massimo che vorresti spendere per quel prodotto, ti avviseremo (attraverso la tua area personale del sito) quando troviamo un’offerta sotto quel prezzo. 

Torna all'inizio

Verificare le recensioni sul sito o sulle piattaforme esterne

Hai trovato un sito che vende prodotti a prezzi scontatissimi? Sei tentato di fare acquisti su una di quelle piattaforme di acquisti condivisi? Oppure più semplicemente hai sentito parlare di un negozio online sui social o tra i tuoi amici? Non sei però sicuro che il sito sia realmente affidabile nonostante abbia tutti i requisiti che ti abbiamo elencato in questo pezzo. Non ti resta allora che andare a leggere il parere degli utenti.

Spesso basta una semplice ricerca su Google o consultare qualche forum per capire se altri consumatori hanno espresso un giudizio sul venditore o se hanno lasciato una recensione. Tuttavia occorre saper riconoscere le recensioni autentiche da quelle false o manipolate perché anche colossi dell'ecommerce possono subire meccanismi fraudolenti che portano molti utenti a rilasciare dietro compenso valutazioni non autentiche, proprio come abbiamo raccontato in questa inchiesta sulle false recensioni di prodotti su Amazon.  

Se vuoi farti un'idea su un determinato sito puoi anche sfruttare la Bacheca reclami della nostra piattaforma Reclama Facile, Si tratta di un ottimo strumento per capire se sul sito dove vuoi acquistare, altri utenti hanno avuto problemi e hanno aperto un reclamo.

Torna all'inizio

Layout e loghi nel sito

Infine, ci sono altri indizi che possono rivelare se un sito è sicuro oppure siamo di fronte a un tentativo di truffa. Ad esempio, meglio diffidare se ci sono:

  • pop-up troppo invasivi che compaiono praticamente ad ogni clic;
  • errori grammaticali, spesso presenti in siti in inglese e tradotti male in italiano (potrebbe trattarsi di una traduzione automatiche);
  • navigazione del sito particolarmente difficile (ad esempio con link che non vanno, portano a pagine con errore 404 o direttamente su altri siti);
  • siti poco professionali con ad esempio layout datati o mal strutturati, mancanza di coerenza nei contenuti o nei loghi;
  • Anche un massiccio uso di immagini create dall'AI potrebbe essere indizio di scarsa affidabilità e serietà del sito.

Come abbiamo già ricordato, siamo invece probabilmente di fronte a un sito affidabile se:

  • contiene ben in evidenza le caratteristiche principali del prodotto, il prezzo finale (compreso di Iva), le spese di spedizione ed eventuali altri costi aggiuntivi;
  • riporta l'identità del venditore (persona fisica o società) con i recapiti fisici (indirizzo, recapito telefonico,...) per poterlo contattare in caso di problemi;
  • è presente un servizio clienti;
  • è possibile verificare se la partita Iva registrata in Camera di Commercio;
  • riporta chiare le modalità di pagamento, di consegna e il termine di consegna del prodotto che, in assenza di indicazioni, non deve superare 30 giorni;
  • l'indirizzo del sito (come abbiamo visto) inizia con https (con tanto di logo del lucchetto);
  • sono indicate le condizioni e la procedura del diritto di recesso (il reso);
  • c'è un promemoria che ricorda l'esistenza della garanzia legale di due anni dalla consegna del prodotto per difetti di conformità.
Torna all'inizio