Speciali

Black Friday: ecco come funziona e se si risparmia davvero

Difficile non imbattersi in una delle pressanti offerte del Black Friday. Una ricorrenza che ormai si è consolidata anche in Italia e che ogni anno conquista nuovi consensi da parte dei consumatori. Ma le offerte sono sempre così convenienti? Anche quest'anno ti aiutiamo a monitorare i prezzi per capire se il risparmio c'è davvero.

22 novembre 2022
scritta black friday su pc in posto affollato

La frenesia da Black Friday dilaga ormai ovunque. Basta fare un rapido giro tra i principali negozi di ecommerce ma anche negli shop fisici per accorgersi di come questa tradizione sia ormai entrata prepotentemente tra le abitudini di acquisto degli italiani. O basta controllare la propria casella di posta elettronica per scoprire che ormai tutti i siti, indipendentemente dal settore merceologico, approfittano di questa giornata per proporre tramite mail sconti e promozioni dedicate.

Gli slogan dei vari marchi o negozi gridano a offerte imperdibili durante il Black Friday, promettendo di farci spendere molto meno rispetto ad altri giorni dell’anno per un certo prodotto.

Ma è davvero così conveniente comprare durante questa iniziativa o è solo marketing? E come sapere se lo sconto è veritiero e il sito affidabile? Chiariamo insieme tutti i dubbi legati al Black Friday.

Black Friday: origini e significato

Da dove deriva la tradizione del Black Friday? Letteralmente significa "venerdì nero" ed è il nome con cui negli Stati Uniti si indica il giorno che segue il Thanksgiving Day (il giorno del Ringraziamento).

Il Ringraziamento cade sempre il quarto giovedì di novembre, come decise Abramo Lincoln nel 1863. Dunque il Black Friday è sempre il quarto venerdì di novembre.

Formalmente il “venerdì nero” non sarebbe una festività ufficiale ma, siccome le scuole, gli uffici pubblici e molte aziende sono chiuse durante il Thanksgiving, si allungano i giorni di vacanza facendo ponte con il weekend successivo.

Generalmente nel giorno del Ringraziamento anche i negozi sono chiusi e, quando riaprono il giorno dopo, di solito lo fanno con grandi sconti e offerte. Poiché dicembre è alle porte, inoltre, il Black Friday segna di fatto l'inizio della stagione dello shopping natalizio.

Quando è il Black Friday 2022: la data

Il Black Friday cade sempre nel quarto venerdì di novembre, anche se da qualche anno le aziende tendono ad anticipare la ricorrenza, proponendo offerte distribuite nell'arco dell'intera settimana.

Quest'anno, perciò, sarà venerdì 25 novembre 2022. Le offerte iniziano non appena scattano le ore 00:01 del 25 novembre e finiscono a mezzanotte dello stesso giorno.

Quanto dura il Black Friday

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, storicamente il Black Friday dura appunto una sola giornata, quella del quarto venerdì di novembre e quindi quest’anno il 25 novembre.

Ormai sempre più spesso, però, le aziende iniziano a partire da lontano, proponendo promozioni ad hoc diversi giorni prima. Quindi lungo tutta la settimana che termina con il Black Friday è possibile approfittare di offerte e sconti proposti su diverse tipologie di prodotti.

Quest’anno la settimana del Black Friday comincia lunedì 21 novembre 2022. Come tende a iniziare sempre prima, tende anche ad allungarsi: gli sconti del Black Friday possono arrivare fino al lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday.

Il Cyber Monday è la giornata riservata alle offerte hi tech. Se stai cercando un nuovo smartphone, un tablet o accessori hi-tech puoi tenere monitorati i siti di ecommerce alla ricerca di qualche buon affare.

Black Friday oggi: tra grandi ecommerce e negozi online

Se inizialmente il Black Friday ha preso piede soprattutto tra i negozi di ecommerce, è anche vero che da qualche anno è diventata un'iniziativa commerciale a 360° e che interessa un po' tutte le tipologie di acquisti e di attività.

Dunque, oltre alle grandi piattaforme sul web, molti marchi singoli si stanno preparando già da settimane per proporre ai propri clienti offerte riservate in particolar modo sui propri store online. Le stesse offerte spesso si possono anche trovare nei rispettivi negozi fisici.

Non parliamo più soltanto di shop che propongono oggetti di elettronica, ma anche abbigliamento, accessori, viaggi, servizi e più di recente anche i supermercati sembrano aver ceduto alla tentazione del Black Friday proponendo offerte sugli alimentari.

Il Black Friday 2022 piace agli italiani

È un anno di rincari e inflazione, con le bollette di luce e gas che pesano sempre di più sul bilancio, ma gli italiani non rinunciano a fare acquisti in questo Black Friday 2022, anche se vogliono spendere meno rispetto al 2021.

Lo evidenzia il sondaggio che abbiamo condotto tra l'8 e il 14 novembre scorsi su un campione di 743 cittadini tra i 18 e i 74 anni distribuito su tutto il territorio italiano. 
Rispetto allo scorso anno, sale infatti la percentuale di chi ha risposto di voler spendere durante il Black Friday 2022: il 79% rispetto al 68% del 2021. La spesa prevista è però leggermente inferiore: in media si sborseranno 232 euro a testa, 28 euro in meno rispetto allo scorso anno.

Chi ha dichiarato di non voler fare acquisti o di voler spendere meno del 2021, ha motivato la sua scelta indicando principalmente la propria situazione finanziaria e il periodo di caro prezzi che stiamo vivendo.

Ma chi compra durante il Black Friday, cosa compra? Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, questa ricorrenza non coinvolge più solo elettrodomestici e hi-tech, ma tanti altri settori merceologici.

Allo stesso modo, anche le preferenze di acquisto degli italiani durante il Black Friday sono passate dall’essere concentrate soprattutto su smartphone, tablet, televisori ed elettronica ed elettrodomestici di consumo in generale, ad allargarsi e coinvolgere sempre di più categorie come vestiti, scarpe, accessori, viaggi.

Addirittura, quest’anno vestiti e accessori hanno superato piccoli elettrodomestici e prodotti hi-tech in testa alla classifica dei prodotti più desiderati dagli italiani durante il Black Friday.

Qui puoi vedere nel dettaglio come si comportano gli italiani durante il Black Friday 2022. 

Offerte Black Friday 2022

Le offerte del periodo del Black Friday sono davvero convenienti? La risposta sembra proprio essere “no”. Negli scorsi anni, abbiamo monitorato i prezzi di centinaia di negozi per capire se, a differenza delle settimane precedenti, le offerte proposte in questa ricorrenza fossero reali o specchietti per le allodole.

Ne abbiamo tratto che le percentuali di sconto sono spesso esagerate e che gli stessi prezzi possono essere disponibili anche in altri periodi.

Quest’anno siamo tornati a verificare se le offerte del Black Friday 2022 fanno davvero risparmiare o sono solo un’illusione, verificando lo storico dei prezzi di alcuni prodotti segnalati come scontati e presi ad esempio. Purtroppo, la tendenza generalizzata risulta la stessa del passato e ne conseguono queste due considerazioni:

  • Il prezzo barrato è quello di listino e non l’ultimo prezzo a cui è stato messo in vendita il prodotto. Scorrendo le percentuali di sconto applicate ai vari prodotti di elettronica, la sensazione è quella che alcuni siti l'abbiano un po' sparata grossa. Nei casi analizzati, infatti, la percentuale di sconto viene calcolata prendendo come base il prezzo di listino del prodotto al momento del lancio sul mercato. Il prezzo di listino solitamente scende con il passare del tempo ma, usandolo come base per lo sconto, è semplice vantare ribassi anche del 50% su prodotti usciti diversi mesi fa e che, nel frattempo, hanno già subito un calo fisiologico del costo.
  • Le offerte esistevano già prima del Black Friday. Se pensavi di approfittare di questa giornata per fare l'affare del secolo, potresti restare un po' deluso. La nostra analisi, infatti, ha evidenziato come certi prodotti in sconto durante questa ricorrenza fossero già stati lanciati in offerta in altre giornate che non c’entrano niente con il Black Friday. Addirittura, in alcuni casi questi prodotti erano scontati maggiormente in passato rispetto al periodo del Black Friday. Insomma, per trovare l’offerta giusta non è necessario aspettare il quarto venerdì di novembre, ma basta un monitoraggio attento per trovare prezzi simili anche in altri momenti dell'anno.

Approfondisci qui la nostra analisi sugli sconti del Black Friday 2022, con gli esempi di prodotti in offerta in questo momento e lo storico dei loro prezzi.

Guarda i negozi online testati da Altroconsumo e scopri il grado di affidabilità

Che sia il Black Friday o un altro giorno dell’anno, gli italiani che comprano su internet sono sempre di più.

Ma sul web, si sa, è più facile incappare in una fregatura perché non è sempre facile capire se il negozio online su cui desideriamo fare acquisti sia affidabile o meno.

Un sito web sicuro non solo garantisce che la merce acquistata arrivi puntuale e in perfette condizioni, ma tutela anche le transizioni digitali permettendo di pagare in modo protetto, indica le condizioni e la procedura del diritto di reso, dà la garanzia legale di due anni dalla consegna del prodotto per difetti di conformità e così via.

Per darti una mano, abbiamo testato più di 130 e-shop e stilato la classifica secondo il grado di affidabilità di ognuno:

vai al test negozi online

Come capire se un sito web è affidabile e sicuro

I negozi online sono così tanti che è già difficile contarli e impossibile testarli tutti. Se vuoi fare acquisti durante il Black Friday o in altri giorni dell’anno su un sito web che non trovi nella nostra classifica di affidabilità, puoi comunque contare su alcune indicazioni per evitare brutte sorprese.

Ci sono infatti delle informazioni base che non devono mai mancare perché un sito sia affidabile, le stesse che valutiamo durante i nostri test.

Ad esempio, devono essere sempre specificate le caratteristiche principali del prodotto, il prezzo finale con IVA, le spese di spedizione, così come deve essere chiara l’identità del venditore e i suoi recapiti fisici.

Segnali positivi di serietà sono che il sito offra un servizio clienti, un servizio post vendita di assistenza e la possibilità di estendere la durata della garanzia standard.

Per quanto riguarda il pagamento, un punto fondamentale è che il negozio online utilizzi sistemi di sicurezza internazionali.

Puoi approfondire qui tutti i modi per riconoscere un negozio online sicuro ed evitare brutte sorprese, con tanti altri suggerimenti utili.

Il prodotto non è come te lo aspettavi o non funziona? Ecco cosa puoi fare

Se il tuo acquisto del Black Friday è finalmente arrivato a casa ma, una volta aperto il pacco, sei rimasto deluso vedendo che non corrisponde a ciò che pensavi di aver comprato oppure non funziona correttamente, ricorda che sei sempre tutelato in questi casi.

Tutti i prodotti acquistati sono infatti coperti da una garanzia di 24 mesi, che si chiama garanzia di conformità. La garanzia di conformità è un diritto di chi compra ed esiste sempre anche se non viene citata nelle condizioni di acquisto.

Se il prodotto è difettoso o si è guastato durante i due anni di garanzia, hai due mesi di tempo da quando si è presentato il malfunzionamento per far valere la garanzia. Il venditore è obbligato a gestire e risolvere il problema, fornendo la riparazione o la sostituzione del prodotto senza ulteriori spese per il cliente.

Vai nel dettaglio qui su come avvalersi della garanzia di conformità ed eventuali reclami se essa non viene applicata.

Altri strumenti per fare buoni acquisti

Per aiutarti a fare ottimi acquisti e, allo stesso tempo, evitare fregature, abbiamo messo in campo due servizi per fare le scelte giuste durante il Black Friday 2022:

  • Per assicurarti che i prezzi dei prodotti che trovi nei negozi o sui siti siano davvero i più bassi mai applicati, puoi accedere ai nostri test e scegliere la categoria di prodotti tra le più gettonate durante questi giorni di sconti e selezionare il modello che vorresti acquistare. Avrai così la possibilità di vedere lo storico dei prezzi e se vuoi stabilire tu l’importo massimo che vorresti spendere per quel prodotto, ti avviseremo (attraverso la tua area personale del sito) quando troviamo un’offerta sotto quel prezzo.
  • Per usufruire di sconti veri, in occasione del Black Friday la vetrina di Altroconsumo Centracquisti si arricchisce di tanti altri prodotti a prezzi scontati per i nostri Soci e Fan. Ai prodotti hi-tech già presenti, si aggiungono ora anche i grandi e i piccoli elettrodomestici, dalle macchine per il caffè ai ferri da stiro, dai microonde agli aspirapolvere. Tutti scontati.