Buonasera, sono un cliente Booking di vecchia data, in pratica uso esclusivamente Booking per le prenotazioni alberghiere di famiglia in Italia ed in Europa: sono cliente Genius. In data 29/11/2018, dopo lunga ricerca online per un soggiorno a Parigi, riuscivo a trovare un buon compromesso procedendo con la prenotazione avente N° 1737.667.094 (€ 443,64 + € 44,36 Tot. = € 488,00).Come già nelle numerose circostanze precedenti, al momento del pagamento per la prenotazione, inserivo i dati della mia carta di credito: sembrava che tutto fosse andato a buon fine con la prenotazione ma ricevevo da Booking, appena a seguire, una doppia notifica, via sms e via e-mail:VIA SMS (allegato MICELI 1)La struttura non è riuscita ad addebitare la tua carta di credito. Aggiorna i dati della carta qui: booking.com/f778eea0500556VIA E-MAIL (allegato MICELI 2)Aparthotel Adagio Access Paris Vanves - Porte de Versailles non ha potuto elaborare i dati della tua carta di credito perché è stata rifiutata. Fornisci i dati di una carta di credito alternativa. Ti chiediamo di provvedere entro le prossime 24 ore per garantire il tuo soggiorno. Aggiorna la carta di credito.Alla luce delle notifiche ricevute, non avendo altra carta di credito, in data 01/12/2018 non riuscendo prima riprendevo la mia ricerca per la prenotazione del soggiorno a Parigi sempre nelle stesse identiche date (IN 22/12 - OUT 28/12). Purtroppo la struttura della prima prenotazione (gruppo Adagio) non era più disponibile. Procedevo quindi con una nuova prenotazione avente N° 1142.276.167 (€ 594 + € 30= tot. € 624,00), anche se a parità di caratteristiche evidentemente molto più costosa della precedente, mio malgrado.Martedì 04/12/2018 ricevevo sempre da Booking una mail con cui venivo informato che, per lo stesso periodo, risultavano attive due prenotazioni, cosa incomprensibile tenuto conto di quanto avvenuto (allegato MICELI 3).Alle ore 10,26 dello stesso 04/12/2018 contattavo Booking al numero 02/23331342: parlavo quindi con un operatore cui spiegavo nei dettagli le circostanze di cui sopra. Lo stesso mi rispondeva che non era responsabilità di Booking quanto accaduto e che, nonostante le due prenotazioni fossero non rimborsabili, avrebbe chiesto alla prima struttura la cancellazione senza addebito, cosa che aveva provato a fare in diretta ma con esito negativo.Provava quindi a contattare la seconda struttura per chiedere la stessa cosa ma, rispondendo una segreteria telefonica, provvedeva ad inviare una mail alla quale avrei dovuto attendere risposta. Mercoledì 05/12/2018 verificavo sul conto online che erano stati già eseguiti gli addebiti per ambedue le operazioni, quello per la prima prenotazione in data 02/12/2018 (allegato MICELI 4) ed quello per la seconda prenotazione in data 01/12/2018 (allegato MICELI 5).Al di là delle chiarissime circostanze ampiamente documentate, e, aspetto non secondario, tenuto anche conto del mio rapporto esclusivo con Booking per le prenotazioni alberghiere online, chiedo di risolvere la questione nel più breve tempo possibile e di rimborsarmi quanto illegittimamente addebitatomi.In caso contrario, come già anticipato in altra mail, mi vedrò costretto ad adire alle vie legali ed a portare il caso all'attenzione di organi di informazione e di denuncia, televisivi, radiofonici e carta stampata una tale ingiustizia, se non sanata, merita tutto il risalto mediatico possibile.In attesa di un cortese sollecito riscontro, saluto cordialmente.Alessandro Miceli338/73.69.709mail: miceli.ale@gmail.compec: alessandro.miceli@biologo.onb.it