In data 15 gennaio 2025 ho effettuato sotto pressione delle operazioni secondo una procedura fraudolenta che solo successivamente ho scoperto essere nota e frequente per la vendita di un divano . Appena eseguite ho fatto denuncia ai carabinieri dicendo con sincerità cosa era successo e ho bloccato istantaneamente le mie carte sia da applicazione bancaria sia chiamando il call center dato che io sono possesso e pago regolarmente la quota annuale dell'assicurazione sulle mie carte Carte no problem. Il call center alla mia disperazione per essere caduta in questa trappola ha riconosciuto la frequenza di questi tipi di truffa e mi ha tranquillizzato dicendo che non devo colpevolizzarmi perché queste persone sanno come ipnotizzare anche al telefono rendendo incapaci di agire lucidamente. Il blocco e la denuncia sono avvenuti quando i movimenti da disconoscere erano visibili ma non contabilizzati sul conto e quindi ancora non in stato definitivo. Il 16 gennaio 2025, l'indomani mattina, mi sono recata in banca per bloccare con l'ufficio i movimenti ma da due impiegate di cui mi sono fatta lasciare i nominativi mi è stato negato il blocco, non è nemmeno stata presa in carico la denuncia e mi e stato detto che tali truffe sono all'ordine del giorno e che stanno a accadute anche a loro colleghi che lavorava in banca. Sono stata liquidata in fretta con l'indicazione di un link per fare richiesta di disconoscimento solo quando i movimenti fossero diventati contabilizzati e definitivi. Il santo 18 gennaio i movimenti sono passati contabilizzati , ho immediatamente fatto disconoscimento e mi è stato negato con la motivazione che una ricarica Postepay è immediata e non revocabile. Mi chiedo pertanto perché un bonifico immediato può essere revocato Senza denuncia e in autonomia entro 24 ore? Inoltre perché l'assicurazione Carte no problem copre solo furto e smarrimento? Se io non fossi stata sincera dai carabinieri e avessi detto di aver smarrito le carte e chiedevo il disconoscimento dei movimenti me li avrebbero rimborsato immediatamente. Con la Bnl non è il primo problema che ho avuto perché l'anno scorso un impiegato ha reinvestiti il rendimento di titoli con una quota superiore a quella pattuita lasciandomi sul conto 88 euro e nonostante mia richiesta non ha revocato il'azione. Chiedo di rivedere la risposta