indietro

GARANZIA FIAT PANDA

Chiuso Pubblico

Tua Spa

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Garanzia

Reclamo

G. P.

A: Tua Spa

20/03/2025

Buongiorno, sono una Vostra cliente che ha acquistato una Fiat Panda My22 1.0 70cv Hybrid targata GL719WD (fattura n.611/32 del 09/02/2023). Specifico che, avendo mio marito un’altra vettura ed entrambi lo scooter, la Panda viene usata saltuariamente (circa 5000 km l'anno), con una guida assolutamente tranquilla (abbiamo entrambi la patente da più di 40 anni). Vi scrivo per portarvi a conoscenza che purtroppo la vettura, nata sicuramente male, a maggio dell’anno scorso, dopo soli 15 mesi e circa 5000 km percorsi, mi ha lasciato in mezzo ad un incrocio con il giunto sx rotto; recupero con carroattrezzi e riparazione presso l’autofficina autorizzata Fiat F.lli Basso di Imperia effettuati in garanzia. Quest’anno, in data 06/02/2025, mio marito, tornando da una visita medica fuori Imperia, scendendo i tornanti dello svincolo autostradale, avverte un rumore proveniente dalla ruota anteriore destra. Poi più niente. Nel frattempo la Panda viene usata qualche volta per piccoli spostamenti, senza che manifestasse particolari sintomi; forse ogni tanto la sensazione sterzando come di un leggero sfregamento alla ruota destra. Fino ad arrivare al passato fine settimana quando, utilizzata nuovamente la Panda in un percorso più lungo (circa 130 km tra andata e ritorno), il rumore si è palesato in maniera importante e continuo, tale da decidere di non muoverla più e farla trasportare con carroattrezzi per la riparazione. Quindi in data 17/03/2025 mi reco nuovamente presso l’officina autorizzata Fiat F.lli Basso per prendere accordi, ma qui nascono i problemi, perchè introducendo la targa della Panda sul portale di assistenza risulta fuori garanzia. Stessa risposta presso l’officina della concessionaria Fiat Autoquattro di Imperia, alla quale poi affiderò l’auto per avere un preventivo. Diagnosi nefasta: giunto, cuscinetto ecc. da sostituire. Ho chiamato anche l’assistenza Fiat con la quale ho avviato una pratica per il riconoscimento della riparazione in garanzia tramite l’applicazione della correntezza commerciale. Sono in attesa di risposta. Ho contattato l’ufficio legale di Altroconsumo, di cui mio marito è socio, i quali mi hanno offerto l’opportunità di inviare un reclamo alla FCA tramite il loro portale, e mi hanno confermato che, anche se la garanzia del costruttore è limitata a 24 mesi, come consumatore ho diritto alla garanzia legale dal venditore. Il codice del consumo (D.Lgs. n.206 del 06/09/2005 in recepimento della Direttiva 1999/44/CE) prevede che i termini per far valere i diritti di garanzia siano 2 anni decorrenti dalla consegna del bene e 2 mesi di tempo dalla scoperta per denunciare il difetto; quindi il consumatore ha complessivamente 26 mesi dalla consegna (24mesi + 2 mesi per denunciare) per far valere i suoi diritti. Con la presente comunicazione entro i termini prescritti, con la quale denuncio il difetto, voglio cautelarmi, e vi rendo partecipi del fatto che, per quanto non dovesse essere pagato dalla garanzia ufficiale e nel caso non si trovasse alcuna altra soluzione, intendo avvalermi della garanzia legale come disciplinato dal Codice del consumo (art.128 e seguenti del D.Lsg. 206/05). Colgo l’occasione per porgere distinti saluti

Messaggi (1)

G. P.

A: Tua Spa

27/03/2025

Spettabile Tua Spa, vi ringrazio per la risposta, che comunque mi lascia alquanto perplessa... I giunti omocinetici sono organi progettati e costruiti in modo da poter durare, normalmente, per tutta la vita del veicolo. Non ritenere un difetto il fatto che, in una vettura nuova, in due anni, si rompano, prima il giunto sinistro a soli 5000 km, e poi a circa 10000 km il giunto destro; mi sembra quantomeno illogico, per non dire assurdo. Mi sembra evidente che siamo davanti a una partita di giunti difettosi che avrebbe meritato il richiamo della casa madre, vista anche la potenziale pericolosità. Perfino il meccanico che era intervenuto in garanzia, aveva dichiarato che non era la prima Panda di quella serie a cui accadeva. Comunque, nel caso, vedremo come la penserà chi dovrà giudicare. Per quanto riguarda l’invito a portarvi la vettura, vista l’impossibilità di spostarla se non con il carroattrezzi e il fatto che l’assicurazione mi copre solo per un raggio di 40 km (a meno che non vogliate accollarvi la spesa), mi sono avvalso della facoltà, come consolidato uso anche per i tagliandi, di ricorrere a una locale concessionaria Fiat con officina autorizzata. Infatti la normativa dice: “E’ possibile rivolgersi a qualsiasi officina autorizzata del marchio per effetto di un accordo tra il costruttore, il venditore ufficiale e le officine autorizzate in favore dell’intestatario dell’auto. Per legge, la garanzia legale ha una durata di due anni a partire dalla data di consegna dell’auto e va richiesta al venditore, che a sua volta può rivalersi sul costruttore. In virtù dell’accordo tra venditore e costruttore, l’automobilista può rivolgersi ad una qualsiasi officina autorizzata del marchio, che gestirà la pratica di garanzia secondo le procedure previste dal costruttore. Il tempo massimo per richiedere l’eliminazione del difetto è di 60 giorni dalla scoperta, ma è possibile presentare il reclamo anche a garanzia scaduta non oltre i due mesi”. Mi sembra chiaro. In attesa di una risposta anche da Stellantis, colgo l’occasione per porgere distinti saluti

Richiesta di assistenza 02 aprile 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).