indietro

Garanzia non riconosciuta per danni inesistenti

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

L. C.

A: MOTOROLA

28/06/2023

Buongiorno,ho inviato il mio moto e7power in riparazione a distanza di un anno dall'acquisto, quindi assolutamente in garanzia, per un problema al sensore di prossimità.Prima di inviare il telefono effettuo, attraverso l'app di diagnostica UFFICIALE Motorola, tutti i test hardware. L'applicazione conferma che l'unico problema è il sensore di prossimità.Una volta spedito il telefono all'assistenza come da indicazione del servizio clienti, ricevo un messaggio di rifiuto della riparazione in garanzia perché, a loro dire, ci sono altri danni non compatibili con l'applicazione della stessa. Nello specifico al display e al microfono.Tali danni sono assolutamente INESISTENTI in quanto il telefono è stato usato in tutte le sue funzioni fino a pochi giorni prima dell'invio in assistenza.Il display presente due lievi graffi al vetro di protezione del display dovuti alla normale usura (il telefono ha un anno di vita, anche solo tenendolo in tasca si verificano lievi graffi al vetro protettivo). La funzionalità dello schermo è totale così come quella del microfono. Il tutto confermato dalla stessa applicazione ufficiale di diagnostica Motorola installata sul dispositivo.Motorola ed il suo centro assistenza Service Trade spa si trincerano dietro questi danni inesistenti per non applicare la garanzia ed hanno emesso un preventivo di 169 euro, a fronte di un costo di acquisto del telefono di euro 108 ( oltre un anno fa).Il tutto per non riparare a loro spese, come previsto dalla garanzia contrattuale, il sensore di prossimità che, essendo un componente interno, sottratto a qualunque intervento dell'utente, non può che smettere di funzionare per un difetto di fabbrica.Si precisa che, nonostante il telefono non presenti i difetti da loro segnalati, non è possibile, a loro dire, effettuare una riparazione parziale del solo sensore di prossimità per le loro politiche di assistenza.Ancora va segnalato che se davvero il microfono fosse danneggiato (ma non lo è) anch'esso dovrebbe essere riparato in garanzia.Questo comportamento di Motorola e del loro CAT è ovviamente strumentale perché è evidente che non esiste un cellulare che, a distanza già di qualche mese dall'acquisto, non presenti qualche lieve graffio superficiale al display o alla scocca.È semplicemente un modo per sottrarsi al loro dovere.Tra l'altro Motorola pretende anche 30 euro+iva per la restituzione dei telefono non riparato, somma mai menzionata nelle condizioni di garanzia, ove si parla invece di piccola commissione, il che fa pensare a somme totalmente diverse, come al recupero delle semplici spese di rispedizione del dispositivo e che potrebbero ammontare, appunto, a pochi euro (spedire un prodotto di 200 grammi non costa+di 10 euro con qualsiasi corriere). Non certo oltre 36 euro che, con ogni probabilità, è il costo di una riparazione presso un normale centro assistenza non in garanzia e che loro chiedono per la semplice emissione di un preventivo totalmente insensato.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).