Buonasera, il giorno 05/08/2020 ho prenotato e pagato, tramite il sito internet Booking.com, una Fiat Tipo per i giorni 19/08/2020-27/08/2020, da ritirare e riconsegnare presso l'aeroporto di Palermo. Al momento della prenotazione ho effettuato il pagamento completo, tramite carta di credito, delle spese per il noleggio e della Copertura assicurativa completa, per un totale di €630,35.Il giorno 19/08/2020, all'arrivo nell'aeroporto di Palermo per il ritiro dell'auto, mi presentavo al banco della compagnia Maggiore, fornitrice dell'automobile, in possesso dei documenti indicati nella mail di conferma di prenotazione e sul voucher forniti da Booking.com, ovvero: 1. il voucher di prenotazione 2. la patente di guida del conducente (il sottoscritto) 3. la carta d'identità del sottoscritto 4. carta di credito o debito a nome del conducente principale (il sottoscritto), richiesta per coprire l'ammontare della franchigia/deposito (come indicato sul voucher). Al momento del pagamento, l'impiegata della compagnia Maggiore rifiutava due diverse carte di pagamento presentate dal sottoscritto: 1. carta di debito Visa Debit, che secondo l'impiegata non poteva essere accettata perché utilizzabile solo per acquisti online e non in esercizi fisici, non riconoscibile dal POS, e in ultimo perché non avente i numeri in rilievo 2. carta di credito Mastercard, rifiutata per lo stesso motivo della carta di debito, e perché prepagata.Dopo una lunga conversazione con l'impiegata di Maggiore, in cui facevo notare che la carta di debito è da me normalmente utilizzata quotidianamente per acquisti presso esercizi fisici senza problema alcuno, che il voucher Booking.com non recava in alcuna sezione informazioni sulla necessità di avere cifre in rilievo o che la carta non fosse prepagata, e che entrambe le carte in mio possesso rispondevano a tutti i criteri elencati nel voucher Booking.com (1. intestate al conducente principale, 2. di credito o di debito, 3. appartenenti ai circuiti bancari elencati), l'impiegata mi prospettava come unica possibilità di rivolgermi a Booking.com. Contattavo quindi il servizio clienti Booking.com al numero di telefono 0687505504, parlando con un operatore da Barcellona, il quale, dopo aver parlato egli stesso con gli impiegati del banco della Maggiore, mi prospettava come uniche alternative di: 1. annullare gratuitamente la prenotazione e sostituire l'automobile prenotata con una diversa automobile disponibile al momento, pagando la stessa con il prezzo disponibile al momento. Come comunicatomi dall'operatore di Booking.com, l'auto più economica disponibile era una Smart al costo di più di €1200, assicurazione esclusa, opzione per me impossibile da accettare sia per il prezzo eccessivo (oltre il doppio del prezzo da me pagato il 05/08/2020), sia perché l'automobile era totalmente inadeguata alle mie esigenze (5 passaggeri, ciascuno con valigie) 2. annullare la prenotazione ricevendo un rimborso parziale di €422,74. Data l'impossibilità di scegliere l'opzione 1., mi vedevo costretto ad annullare la prenotazione ricevendo un rimborso solo parziale, e pagando una penale di cancellazione di €207,61, con conseguenti ulteriori disagi derivanti dalla mancata possibilità di spostarmi in auto come programmato.Con la presente, chiedo quindi il rimborso della penale di cancellazione di €207,61, per i seguenti motivi:1) In nessuna sezione della procedura di prenotazione, della mail di conferma, e del voucher di prenotazione sono menzionati i dettagli riguardanti la necessità delle carte di pagamento di avere i numeri in rilievo e di non essere prepagate, a me richieste dall'impiegata di Maggiore al momento dell'arrivo. La mail di conferma riporta chiaramente, nella sezione Cosa devi portare, i requisiti necessari per il ritiro dell'auto: Al momento del ritiro dell'auto, dovrai mostrare:- Il tuo voucher- La patente di guida di ciascun conducente- Il tuo passaporto o la carta d'identità- La carta di credito o debito a nome del conducente principaleTroverai più dettagli sul tuo voucher. Non dimenticare di leggerlo prima di ritirare la tua auto. Il voucher di prenotazione elenca nel dettaglio i requisiti dei metodi di pagamento, cui le carte in mio possesso rispondevano perfettamente, ma non riporta in alcun modo le specifiche di cui sopra (numeri in rilievo, carta non prepagata).L'unica sezione del sito Booking.com che riporta tali specifiche è Termini e Condizioni, cui il voucher rimanda unicamente con la dicitura Consulta i Termini e Condizioni per maggiori informazioni.. Inoltre, ribadisco come tale informazione sulle ulteriori specifiche della carta di credito/debito non sia riportata espressamente in alcun punto della procedura di prenotazione, della mail di conferma, e del voucher di prenotazione. Trattandosi di un dettaglio fondamentale che mi ha impedito di ritirare l'auto pur avendo già pagato la prenotazione, esso non è in alcun modo assimilabile a maggiori informazioni - come indicato sul voucher, peraltro senza alcun link cliccabile che rimandi a tale sezione -, ma si tratta di un'informazione essenziale: non essendo io in possesso né di una carta di credito/debito con numeri in rilievo né di una carta di credito non ricaricabile, sapendo di questo requisito non avrei effettuato la prenotazione.2) Reputo doppiamente ingannevole per il consumatore il fatto che con le carte in mio possesso, non rispondenti ai requisiti numero in rilievo/non ricaricabile, mi sia stato invece possibile effettuare il pagamento anticipato della prenotazione in data 05/08/2020. 3) Come chiaramente indicato al momento della prenotazione, la Copertura assicurativa completa (non obbligatoria, e da me acquistata in aggiunta sempre tramite Booking.com) prevedeva la copertura anche della franchigia addebitata nelle eventualità previste dal contratto, che sarebbe quindi potuta essere rimborsata in ogni caso all'agenzia di noleggio auto.