indietro

Invio di denaro alla persona sbagliata

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. D.

A: Paypal

01/11/2023

In data 17 settembre ho inviato a mia sorella € 500. Accade spesso che ci inviamo denaro via PayPal vista la distanza tra noi. Con mia grande sorpresa, e nel giro di poche ore, ho scoperto che i soldi non le erano arrivati e ho prontamente cercato di annullare l’operazione senza riuscirvi. Ha tentato anche lei di risolvere il problema negli Stati Uniti, ma invano. Abbiamo aspettato il giorno dopo il lunedì, fiduciose che il problema sarebbe stato prontamente risolto da PayPal. Abbiamo poi scoperto che PayPal non può fare niente perché la transazione da noi effettuata era tra privati e non tra venditori e acquirenti.Vi sono diverse obiezioni da fare a riguardo e a soprattutto vanno messi in luce alcuni aspetti cupi. Infatti, PayPal, che si dichiara un servizio apparentemente affidabile e sicuro, in realtà cela varie falle al livello di sistema. Inoltre, la risoluzione delle stesse appare inconcludente e andrebbe rivista urgentemente.L’operatrice ci ha spiegato che l’azienda non può fare assolutamente niente, se non contattare il destinatario del denaro e provare a chiedergli/le via mail di restituire il denaro al mittente. Tutto qui.Ora metto in luce quanto segue:1) Si da per scontato che se una persona vuole inviare del denaro alla categoria “amici e familiari” presente sull’’app PayPal, questi siano presenti nella sua rubrica e non che PayPal vada a pescarli nella propria rubrica a caso tra i quasi 10 milioni di account attivi nel mondo.2) Ci si aspetta che venga spedito un messaggio di ammonimento del tipo: “Sei sicuro di voler inviare € 500 a una persona estranea e esterna ai tuoi contatti?”, operazione semplice e accorta che finora ha fatto risparmiare tantissimi soldi a clienti distratti.3) Oltre a queste gravi mancanze, faccio presente che non nonostante io abbia cercato di annullare il pagamento in qualsiasi modo, non mi è stato permesso. Fatto gravissimo.4) Metto in luce questo aspetto poi che io ‘denuncio’ a PayPal una transazione errata, la persona che riceve i soldi se li intasca indebitamente e PayPal rimane li a guardare?!Non ci sto. Quando usate le parole ‘protezione’ e ‘sicurezza’ per descrivere la vostra attività a chi sono rivolte? Alle persone oneste o ai truffatori che possono agire indisturbati perché tanto PayPal non può fare niente?!Mi trovo costretta a proseguire perché mi sembra assurdo tutto ciò. Non ho potuto neanche revocare la mia richiesta di invio di denaro… ma un diritto di recesso ? Ora chiedo a Voi se potete aiutarmi Grazie

Messaggi (1)

F. D.

A: Paypal

17/11/2023

Non ho ricevuto risposta


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).