indietro

Mancata consegna e addebito di giacenza

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. R.

A: DHL

14/05/2020

Mio marito ed io siamo medici ed il 2/4, in piena emergenza Covid abbiamo ordinato, 50 filtranti facciali P2 per uso personale scegliendo l’opzione DHL express più assicurazione per ricevere la spedizione entro 5 giorni lavorativi dall’invio. Dopo pochi giorni compariva sulla cronologia DHL per la tracciabilità la dicitura “evento in sdoganamento”. Ho quindi cercato di avere informazioni sia dalla DHL che dal venditore ma entrambi mi rassicuravano imputando tale dicitura ad un ritardo per l’emergenza Covid. Poichè tale dicitura continuava a comparire anche nei giorni seguenti ho richiesto informazioni al corriere tramite apposito modulo on line senza ricevere risposta. Il 5/5 ho quindi aperto tramite PayPal una contestazione con il venditore, il quale in data 11/5 mi invitava nuovamente a contattare per mio conto DHL inviandomi un numero con prefisso 02. Contattando immediatamente questo numero sono venuta a conoscenza che per avere il mio pacco avrei dovuto compilare delle autocertificazioni che mi avrebbero inviato via mail in quanto il numero del mio cellulare era errato e non erano riusciti a contattarmi. Purtroppo però invece della mail mi è stato inviato un SMS che mi avvertiva che la mia spedizione era prevista per il pomeriggio ma che avrei dovuto pagare 173,61 euro. Ho quindi richiamato la DHL per chiarimenti e solo allora ho saputo che mi venivano addebitati sia le tasse doganali sia circa 120 euro per costi di giacenza in quanto il numero di cellulare in loro possesso era errato. Alle mie proteste telefoniche sul perchè il pacco non fosse stato comunque consegnato un mese prima richiedendo le sole tasse doganali in contrassegno non hanno saputo rispondere, mentre quando ho chiesto perchè almeno non avessero contattato immediatamente il venditore, loro abbonato, per chiedergli altri miei contatti, mi è stato risposto che lo avevano fatto solo in data 8/5/2020, cioè 3 giorni prima ottenendo il mio indirizzo mail che per altro non avevano usato. È iniziato quindi uno scambio di mail tra me e la DHL in cui li diffidavo dall’addebitarmi le spese di giacenza in quanto imputabili ad una loro maldestra gestione e che ritenevo di aver subito un danno dalla mancata consegna delle mascherine. Ho anche inviato alla DHL Italia la mail con relativa risposta, che in data 26/4/2020 avevo inviato al venditore per richiedere informazioni. Come se non bastasse, il giorno dopo, cioè il 12/5 mi è arrivata via mail la risposta del servizio clienti della DHL alla mia richiesta di informazioni on line compilata almeno 2 settimane prima. Incredibilmente anche da loro nessuna menzione del problema ma solo una generica indicazione a ricontattare DHL express mediante il numero telefonico a pagamento già noto ed indicandomi stavolta anche un indirizzo mail. Aggiungo che per inviare il form on line ho dovuto inserire nome e cognome, email, numero di telefono, il paese ed il numero di tracciabilità, fornendo quindi tutti i dati per essere facilmente rintracciabile. Nonostante tutte le mie rimostranze nel pomeriggio dello stesso giorno mi veniva consegnato l’ordine con la richiesta di pagare 173,61 euro sempre senza nessuna specifica dei costi a me addebitati. Ho rifiutato il pacco.

Messaggi (1)

G. R.

A: DHL

18/05/2020

Vorrei riuscire ad entrare in possesso del mio ordine senza pagare nessun costo di giacenza a me non addebitabile e chiedo che la DHL EXPRESS paghi come risarcimento per il danno professionale e per la mancata consegna espressa, pagata al momento dell’ordine, l’equivalente delle tasse doganali.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).