desidero segnalare una possibile pratica commerciale scorretta da parte di "Centronoli" e del metodo di pagamento "Klarna", che ritengo possa costituire una violazione del Codice del Consumo, nello specifico in merito al diritto di recesso.
In data 16 settembre, ho effettuato l'ordine n. 166467 sul sito web di Centronoli, acquistando un telefonino. Solo successivamente mi sono accorto che i tempi di consegna erano di 4 settimane lavorative, cosa non chiaramente evidenziata prima dell'acquisto, e per questo motivo ho deciso di esercitare il mio diritto di recesso. Ho scelto di pagare tramite Klarna, metodo che consente il pagamento rateizzato in tre rate.
Il 17 settembre, ho contattato l'assistenza clienti di Centronoli per esercitare il mio diritto di recesso. Mi è stato detto di effettuare la richiesta di rimborso attraverso il sito web, cosa che ho prontamente fatto. Tuttavia, mi sono reso conto che la procedura non riguardava propriamente il recesso, bensì un rimborso che prevedeva una penale. Di conseguenza, nonostante la mia richiesta di recesso sia stata inoltrata il giorno successivo all'acquisto, mi è stato trattenuto un importo pari a 26,97 euro su un totale di 899 euro, in aperta violazione dell'art. 54 del Codice del Consumo, che stabilisce il diritto di recesso senza costi e senza obbligo di fornire motivazioni.
In data 20 settembre, ho inviato una PEC a Centronoli facendo esplicita richiesta di esercitare il diritto di recesso, ma mi è stato risposto che avrei dovuto attendere 14 giorni per ottenere il rimborso, nonostante il recesso fosse stato richiesto nei tempi previsti dalla legge.
Ritengo che sia Centronoli che Klarna abbiano ostacolato il mio diritto di recesso, rendendo la procedura complessa e imponendo costi non dovuti. Ritengo inoltre che l'informazione sui tempi di consegna, così come le condizioni di recesso, non fossero chiaramente visibili prima dell'acquisto.
Pertanto, chiedo il vostro intervento per verificare la correttezza di tali pratiche e, in particolare, per aiutarmi a riottenere l'importo di 26,97 euro che mi è stato ingiustamente trattenuto. Ritengo che questa pratica costituisca una violazione del diritto di recesso previsto dalla normativa e si configuri come una pratica commerciale scorretta.
Resto a disposizione per fornire eventuale documentazione aggiuntiva.
Cordiali saluti