indietro

Prese in giro su sconti Sky Fibra e Stalking telefonico

Chiuso Pubblico

SKY ITALIA - S.R.L.

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Abbonamenti

Reclamo

A. B.

A: SKY ITALIA - S.R.L.

13/12/2024

Premessa: tutte le chiamate di cui tratto nel presente resoconto sono registrate dall’app nativa del mio smartphone e, pertanto, quanto andrò a riassumere, è facilmente ed immediatamente confutabile. Riassunto. Ad agosto ho contattato il servizio clienti di SkyTV al fine di eliminare i pacchetti Sport e Calcio dal mio abbonamento, alla loro naturale scadenza, prevista per il 01/10/2024. L’operatore confermò il buon esito della richiesta. Il 1° di ottobre provvedo ad attivare un nuovo provider di servizi streaming sportivi ma, in data 3 ottobre, mi accorgo che i pacchetti SkyTV Calcio e Sport erano ancora attivi. Il 3 ottobre stesso, contatto nuovamente il servizio clienti SkyTV per chiedere come mai non si fossero disattivati i 2 pacchetti. Durante questa chiamata, l’operatore mi convince a passare ad una tariffa Smart che mi avrebbe fatto risparmiare sul costo totale dell’abbonamento e mi dice che mi avrebbe chiamato il lunedì successivo per eliminare i 2 pacchetti poiché non poteva farlo contestualmente al passaggio di tariffa. Aggiunge anche che, così facendo, avrei dovuto pagare solo pochi giorni di abbonamento a quei due pacchetti, il tempo strettamente necessario ad attivare la tariffa nuova ed eliminare i pacchetti. Durante la stessa chiamata, mi convince inoltra a passare la mia linea Internet a SkyWiFi, con la promessa che ciò mi avrebbe fatto ottenere altri 20 euro di sconto su SkyTV per 12 mesi. La prospettiva di 20euro mensili, di sconto mi ha convinto a lasciare il mio provider di servizi internet (Poste Italiane), nonostante una tariffa di 19.90euro mensili (per sempre e con annessa chiavetta con GB illimitati in omaggio) di gran lunga più conveniente di quella di SkiWiFi, 22.90 euro mensili. La settimana successiva, non solo non sono stato contatto dall’operatore con cui avrei dovuto eliminare i 2 pacchetti (e che ho tentato invano di contattare io direttamente), sono anche stato chiamato da una operatrice di Sky che, tra le altre cose, mi ha detto che l’eliminazione dei due pacchetti, dopo essere passati ad una tariffa Smart non era possibile (affermazione poi smentita da una altra sua collega che ho ricontattato per avere certezza di quanto detto) e, soprattuto, cosa ben più grave, che non avrei ricevuto alcuno sconto sull’abbonamento TV a fronte del passaggio della mia linea telefonica. Ho provveduto perciò contattato Sky nella speranza che non venisse completata la portabilità dei servizi internet, in modo tale da rimanere attivo con PosteItaliane. Purtroppo, la procedura è stata farraginosa, con continui rimandi ad altri numeri telefonici, fino a quando, una operatrice mi ha risposto che non sarebbe stato possibile effettuare il recesso dei 14 giorni, in quanto, secondo loro i 14 giorni non partivano dalla attivazione della linea (avvenuta il 15 ottobre) bensì dalla sottoscrizione dell’abbonamento (il 03 ottobre). Ho pertanto, provveduto ad aprire un reclamo al servzio clienti Sky, inoltrando immediatamente una PEC, con richiesta di recesso immediato dei servizi SkyWiFi e facendo notare che considerare i 14 giorni di recesso a partire dalla data di adesione anziché dalla reale attivazione del servizio è una pratica scorretta in quanto non permette ai clienti di avere il tempo di verificare che tutto funzioni come dovrebbe. Dopo 4 giorni, il reclamo è stato chiuso positivamente, con la cessazione della linea SkyWiFi ma non abbastanza celermente da permettermi di rimanere con PosteItaliane. Ora, per colpa della disonestà di Sky, o dei suoi call center, mi ritrovo senza linea telefonica e senza internet a casa (casa completamente domotizzata che non può prescindere da una connessione per funzionare al meglio) e con tariffe disponibili sul mercato molto più alte di quanto pagavo con PosteItaliane (tanto per fare un esempio, la tariffa che avevo in precedenza, con internet - fibra misto rame - illimitato con in più chiavetta con sim dati illimitata, oggi costa 27,90 euro al mese, 8 euro in più al mese rispetto a quanto pagavo io). In tutto ciò, nei giorni successivi alla mia richiesta online di eliminazione dei pacchetti Sport e Calcio, sono stato letteralmente stalkerato dagli operatori Sky affinché lasciassi inalterato l’abbonamento in cambio di pochi euro di sconto. Mi hanno chiamato ad ogni ora del giorno e della sera nonostante avessi chiaramente espresso il non interesse e la volontà di non essere chiamato. Tra le altre, ho anche ricevuto la chiamata dell’operatore che mi ha preso in giro sugli sconti e che mi avrebbe dovuto richiamare per eliminare i pacchetti ad inizi ottobre. Per tutto quanto sopra ho cercato una conciliazione tramite portale dell’AGCOM, “conciliaweb”. All’udienza del 2 dicembre, il rappresentante di SKY Italia, Sig. Marcello Pisanu, mi ha dapprima detto che Sky Fibra e Sky TV sono due entità separate e che quindi non potevo pretendere sconti di una legati all’altra società e che avrei dovuto ricevere un contratto in cui fosse realemente esplicitato la scontistica. Tutto ciò, sorvolando sul fatto che comunque, ed a maggior ragione aggiungo io, l’operatore di SKY ha promesso cose che non erano possibile, confermando la mia sensazione di essere stato aggirato. In tale contesto, ho fatto notare che proprio la mancanza di un contratto ha fatto sorgere in me il dubbio e pertanto mi sono attivato per interrompere tutto il processo il prima possibile. Il tentativo di conciliazione si è concluso con “Mancato accordo” in quanto Sky, nella persona del Sig. Pisanu, non ha riconosciuto alcuna colpa ed ha proposto solo uno sconto sulla bolletta successiva per il mancato annullamento dei due servizi TV richiesti. Cronistoria degli eventi: 09/08/2024 19:11 - 0280733042 – a seguito della volontà espressa online di eliminare pacchetti, vengo richiamato da operatore Sky per concludere la procedura; 01/10/2024 - convinto della conferma avuta ad agosto dell’eliminazione dei pacchetti, a partire da questa data, attivo altro provider di servizi di streaming di eventi sportivi; 03/10/2024 16:12 - 800922312 – notando la non eliminazione dei pacchetti, chiamo per richiederne nuovamente la disattivazione. L’operatore mi convince a passare a Sky Smart e ad attivare SkyWifi, promettendomi il ricontatto per eliminare finalemente i 2 pacchetti; 07/10/2024 - contrariamente a quanto assicuratomi, non vengo contattato da nessun operatore; 08/10/2024 14:04 - 800922312 - chiamo per chiedere la disattivazione e mi dicono che mi avrebbero fatto ricontattare dallo stesso operatore con cui avevo preso accordi; Non ricevendo alcun ricontatto, ma solo chiamate che smentiscono la scontistica promessa, 24/10/2024 - invio PEC di reclamo a servizioclientisky@pec.it per recesso SkyWifi; 25/10/2024 - il mio reclamo viene preso in carico con ID Ticket 2740611857; 28/10/2024 - Ticket di recesso chiuso positivamente ma non in tempo per far rimanere la mia linea telefonica con il mio precedente operatore telefonico (Poste Italiane); 31/10/2024 - Procedo a disattivare il servizio via internet con scadenza che si concretizza il 01/11/2024; Dal 21 al 31 ottobre sono stato contattato innumerevoli volte da call center Sky. Ad ogni ora del giorno e della sera, sia mentre mi trovavo sul posto di lavoro che a casa con i miei affetti (una sera hanno anche svegliato mia figlia neonata) nonostante ad ogni chiamata a cui ho risposto io abbia detto chiaramente: - Che non volevo sconti ma l’eliminazione dei pacchetti, così come richiesto fin da agosto (tra l’altro, in data 30/10/2024 13:11, sono stato contattato dallo stesso operatore che mi ha preso in giro sulla scontistica su SkyTV correlata all’attivazione di SkyWiFi e che mi avrebbe dovuto richiamare il 7 ottobre per confermare l’eliminazione dei pacchetti, salvo non chiamarmi più). - Che non avrebbero dovuto più chiamarmi per propormi sconti (richiesta puntualmente disattesa). 02/12/2024 udienza presso AGCOM conclusa con un mancato accordo in fase di conciliazione.

Messaggi (1)

A. B.

A: SKY ITALIA - S.R.L.

27/12/2024

Come richiesto in fase di conciliazione, si chiede un rimborso per tutti i disagi cagionati, pari a 700euro

Richiesta di assistenza 13 gennaio 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).