Spett.le Altroconsumo,
mi rivolgo alla Vostra associazione per segnalare un grave episodio di truffa avvenuto attraverso la piattaforma PayPal, con il quale ho subito una perdita economica di circa €1.700, frutto del mio lavoro onesto e quotidiano.
In data 10/06/2025, ho effettuato un acquisto sul sito apparentemente ufficiale del Teatro Visconti, all’indirizzo: https://www.teatro-visconti.com/. Solo successivamente ho scoperto trattarsi di un sito clone/fraudolento.
L’intenzione era quella di acquistare 2 biglietti per uno spettacolo al prezzo complessivo di circa €30. Tuttavia, al momento della conferma del pagamento tramite PayPal, mi è stato immediatamente addebitato un importo di €149,99. Resomi conto dell'anomalia, ho contattato tempestivamente il servizio clienti di PayPal, come possono testimoniare le registrazioni delle telefonate effettuate quel giorno.
Durante la chiamata con l'operatore, sono state effettuate ulteriori transazioni fraudolente dal mio conto PayPal, a mia totale insaputa, nonostante fossi al telefono con l’assistenza nel tentativo di bloccare la situazione. Le transazioni non autorizzate, tutte indirizzate verso soggetti con nomi riconducibili all’Est Europa, sono le seguenti:
€349,99
€299,99
€299,99
€399,99
€199,99
€149,99 (prima transazione anomala)
Totale importo fraudolentemente sottratto: €1.699,94.
Nel tentativo di arginare le perdite, ho effettuato il trasferimento del saldo rimanente dal conto PayPal alla mia carta personale, mentre vedevo i fondi sparire in tempo reale. L’ultima delle transazioni illecite da €199,99 è stata effettuata usando direttamente la mia carta, quindi non più solo il saldo PayPal.
L’operatore PayPal, dopo numerose sollecitazioni, ha infine bloccato il conto e mi ha assicurato che sarei stato rimborsato. Tuttavia, la contestazione aperta da PayPal risulta errata, poiché include anche il trasferimento da me effettuato verso la mia carta di €6.900 e un pagamento di 3€ che avevo fatto quella mattina ad un mio amico, movimenti assolutamente legittimi e, l'ultimo da me eseguito per proteggere il saldo rimasto.
Ho presentato regolare denuncia presso la Polizia Postale di Roma (sede di Via Amaldi, 8), dove ho fornito tutta la documentazione relativa all'accaduto: screenshot, ricevute, cronologia transazioni e riferimento delle comunicazioni con PayPal.
Ad oggi, nonostante le numerose segnalazioni e la gravità del fatto, non ho ricevuto alcun rimborso né assistenza efficace da parte di PayPal.
Chiedo il vostro intervento per:
Ottenere il rimborso integrale degli importi fraudolentemente sottratti, ovvero circa €1.700.
Richiedere a PayPal una revisione corretta della contestazione aperta, separando le transazioni illecite da quelle legittime da me effettuate.
Tutelare i consumatori da piattaforme che, pur dichiarandosi sicure, permettono movimenti non autorizzati anche in presenza di contatti diretti con l’assistenza.
Allego alla presente tutta la documentazione utile a provare quanto descritto, inclusa la denuncia alla Polizia e le evidenze delle transazioni.
Ringrazio per l’attenzione e la disponibilità.
Resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti
Alessandro Clementi