indietro

richiesta c.f. x pagamento bollettino

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. C.

A: poste italiane

08/02/2021

Buongiorno, descrivo l'ultimo episodio, accaduto lunedì scorso 01 febbraio, all'ufficio postale Ge-Multedo.Per pagare la bolletta della luce, l'impiegata mi chiede la tessera sanitaria, le dico che devo solo pagare il bollettino di conto corrente postale, non ho altre operazioni da fare. Mi ripete che devo darle la tessera sanitaria, necessaria per qualunque operazione. Le dico che, anche senza il tesserino, posso comunque darle il codice fiscale. Mi ripete che serve la tessera sanitaria, deve passare sul lettore il codice a barre. Le chiedo da quando c'è questa nuova procedura. Mi risponde da quando ce l'hanno chiesto!. Poi ha sbloccato la situazione dicendo per questa volta, facciamo così, però porti sempre la tessera sanitaria e ha passato al lettore un altra tessera.Uscendo, ho guardato con attenzione gli avvisi affissi sui muri e sulla porta d'ingresso. Da nessuna parte ho letto qualcosa tipo Presentarsi agli sportelli solo se muniti di tessera sanitaria.Ho cercato sul sito delle Poste qualche informazione in proposito, poi ho fatto una ricerca più generica, ma non ho trovato niente.In questi giorni ho chiesto ad altre persone se è mai capitata una richiesta così negli uffici postali, ma pare che negli altri uffici non sia mai (o ancora) successo.Nel frattempo mi sono venuti dubbi sulla liceità di questa richiesta. A quale scopo si chiede l'identificazione di chi compie una qualunque operazione? La richiesta di tessera sanitaria può servire per tracciare e profilare l'utente? E' una questione di norme: se c'è un regolamento (e dovrebbe essere reso noto all'utenza), prima o poi in tutti gli uffici postali si entrerà solo con tessera sanitaria se è un arbitrio o una scelta del singolo impiegato, anche per noi sarà una scelta mostrare il tesserino oppure no. Sempre che la richiesta sia lecita.

Messaggi (2)

poste italiane

A: M. C.

08/02/2021

Gentile Cliente,abbiamo ricevuto la sua segnalazione che però non risulta registrata nei sistemi di Poste Italiane. La invitiamo a presentare un reclamo compilando gli appositi form che potrà trovare on line sul nostro sito www.poste.it.Oppure inviando una Lettera di Reclamo compilata in tutte le sue parti, utilizzando una delle seguenti modalità:- Posta Elettronica Certificata a reclamiretail@postecert.it (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Lettera Raccomandata a Casella Postale 160 - 00144 Roma- Consegna presso un ufficio postaleSe avrà necessità di ulteriori informazioni o assistenza ci potrà contattare al numero 803.160*.Cordiali salutiPoste Italiane(*) Numero gratuito per chiamate da rete fissa. Per chiamate da rete mobile utilizzare il numero 199.100.160. Il costo della chiamata è legato all'operatore utilizzato ed è pari al massimo a euro 0,60 al minuto più euro 0,15 alla risposta.[cid:image001.jpg@01D219A4.6899DA50]

M. C.

A: poste italiane

26/02/2021

MAI AVUTA RISPOSTA NEMMENO ALLA PEC !Ricevuta di avvenuta consegnaIl giorno 08/02/2021 alle ore 16:24:31 (+0100) il messaggio&quotReclamo procedura richiesta codice fiscale&quot proveniente da &quotmauro.curcumi@pec.it&quoted indirizzato a &quotreclamiretail@postecert.it&quot&#232 stato consegnato nella casella di destinazione.Identificativo messaggio: opec293.20210208162431.30035.329.1.66@pec.aruba.it


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).