Gentile Cliente,in risposta a quanto richiesto inoltriamo quanto è stato indicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze in seguito alla nostra richiesta di nuova emissione di biglietti smarriti o rubati.Il paragrafo 5.1 della circolare ministeriale n.165 del 7 settembre 2000 e la circolare dell'Agenzia delle entrate del 2 dicembre 2002 prevendono che in caso di smarrimento, danneggiamento o furto non è possibile fornire duplicati, ristampare biglietti già emessi o sostituirli con biglietti di altro evento.Non è possibile consentire l'accesso senza un titolo di ingresso valido e non è possibile, come indicato nelle nostre email precedenti, emettere un duplicato per consentire l'accesso poiché sarebbe necessario annullare i biglietti smarriti.La questione dell'annullamento dei titoli di accesso cartacei è disciplinata dall'articolo 7 del decreto del Direttore generale del Dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze del 13 luglio 2000, così come modificato dal provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n.137221 del 03 Agosto 2004: altresì emanata sulla materia la circolare del Ministero delle finanze n.165 del 7 Settembre 2000.Secondo tale disciplina, il titolo di accesso può essere annullato:a)In via generale entro il quinto giorno lavorativo successivo al momento iniziale dell'eventob)Immediatamente nel caso in cui il titolo di accesso sia emesso per errore, ma non ancora rilasciatoc)Entro i termini di versamento delle imposte qualora l'evento non dovesse effettuarsi e sia previsto il rimborso dei corrispettiviIn tutti questi casi il titolo di accesso annullato, quale documento fiscale, deve essere conservato integro in tutte le sue parti.Alla luce di tale disciplina, in caso di smarrimento o furto del titolo di accesso non è previsto come un'ipotesi idonea per l'annullamento dello stesso, ciò in quanto l'eventuale duplicato del biglietto verrebbe rilasciato nonostante sia ancora in circolazione il biglietto emesso originariamente il quale, resterebbe idoneo per l'accesso all'evento nonostante l'emissione del duplicato.Pertanto si avrebbe che, qualora si consentisse l'emissione di duplicati senza nel contempo provvedere all'annullamento materiale del titolo così come richiesto dall'articolo 7 del citato decreto del 13 luglio 2000, si potrebbero verificare condotte abusive o fraudolente volte a consentire l'accesso all'evento in evasione delle imposte.Alla luce di quanto indicato, siamo spiacenti nel ribadire quanto indicato precedentemente ovvero che non è possibile accogliere la richiesta.Cordiali salutiCustomer Care and Billing Email: ecomm.customerservice@ticketone.it TicketOne S.p.A.Società soggetta a direzione e coordinamento di CTS Eventim AG and Co. KGaASede legale: Via Vittor Pisani 19, 20124 MilanoCapitale sociale: Eur 4.998.701,59 P. IVA: 12471480157 REA Milano n.: 1558633 Website: www.ticketone.itCall Center TicketOne 892.101 * - Servizio Informativo e di Vendita________*CALL CENTER TICKETONE 892.101 Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30. Il costo della chiamata da rete fissa è di 1 euro al minuto senza scatto alla risposta. La durata massima della chiamata tariffata è di dodici minuti e 30 secondi. Il costo massimo del servizio da rete mobile è di 1 euro e 50 centesimi al minuto con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. Il servizio è riservato ai maggiorenni. Tutti i costi evidenziati sono espressi al netto I.V.A--------------------------------------------------------------TRATTAMENTO DATI PERSONALICon riferimento ai dati che ci ha fornito, Le ricordiamo che i suoi diritti in materia di privacy sono tutelati da TicketOne S.p.A. nel rispetto della vigente normativa.Le ricordiamo di seguito il link per accedere all'Informativa completa: s:www.ticketone.itrivacy=========== Testo originario di : ===========Dai un riscontro al reclamo: Smarrimento biglietti (CPTIT00564463-20) [class~=helpBanner] padding: 0 10px !important [class~=bigcheck], [class~=bigcheck] width: 20px !important height: 20px !important padding-right: 5px!important Il Vostro cliente DESISLAVA BOGDANOVA Vi ha inviato un reclamo tramite il sito di Altroconsumo. Ecco tutti i dettagli del reclamo:Servizio di Chi siamoSmarrimento biglietti TICKETONE.ITNome clienteDESISLAVA BOGDANOVACodice cliente TICKETONE.IT812772560IndirizzoOrbassano 108 10136, TORINODescrizione del reclamo Il 18/11/2018 ho acquistato presso il sito ticketone.it quatro biglietti per "The Ilusionist" a Milano il 26/01/2019 al prezzo di 376 euro. I biglietti sono stati consegnati al indirizzo da me indicato, ma in qualche modo sono stati smarriti e non sono mai arrivati a me. Oggi 10/12/2018, ho contattato il servizio clienti al numero 892.101 (1,50 euro al minuto) dove alla mia domanda "cosa posso fare per partecipare al evento" mi hanno risposto "non può fare niente signora" e mi hanno sbatuto telefono in faccia.Ho comprato i biglietti come regalo di Natale per 3 persone, spendendo quasi 376 euro!!! e l'unica cosa che mi interessa è trovare un modo per andare allo spettacolo. Non chiedo rimborsi. Chiedo un modo per partecipare ad evento. Sono il titolare dei biglietti, sul mio account di ticketOne sono ben visibili la fila e i posti da me comprati, mi dispisce ma non riesco a capacitarmi che sia possibile perdere cosi 376 euro e non c'è veramente nessun modo di andare al evento quando ho tutti i datinecessari a mia disposizione.Ho già letto le risposte ad altre persone da parte di TicketOne con tanto di citazioni dei decreti e circolari, ma comunque non riesco ad accettare che si fanno duplicati dei documenti di identità, invece non si può fare niente in caso che uno perde i biglietti di un evento!L'annullamento non è possibile se i biglietti sono stati persi. Ogni biglietto non hanno un numero univoco che lo identifichi? Non sono tracciati? Cittando "Pertanto si avrebbe che, qualora si consentisse l'emissione di duplicati senza nel contempo provvedere all'annullamento materiale del titolo così come richiesto dall'articolo 7 del citato decreto del 13 luglio 2000, si potrebbero verificare condotte abusive o fraudolente volte a consentire l'accesso all'evento in evasione delle imposte." se