Buongiorno,Il giorno 11/11/2019 ho ordinato un oggetto su AliExpress dal valore di 177,85€ pagando 24,72€ di spedizione con DHL.Il giorno 15/11/2019 mi viene chiesto di pagare gli oneri doganali in anticipo pari a 25,67€ (9,20 dei quali per oneri doganali e i restanti per “spese di gestione di DHL”) che ho subito pagato.Il giorno 20/11/2019 vengo informato del fatto che il pacco è sotto ispezione doganale e mi viene chiesto di fornire i miei dati personali e di acquisto. Qualche giorno dopo il pacco viene consegnato senza apparentemente alcun problema. Il pacco era accompagnato da un documento che attestava il pagamento degli oneri doganali (in allegato).Il giorno 20/01/2020 ovvero 61 giorni dopo ricevo una mail che mi contestava il valore dichiarato del pacco (non dichiarato da me ma dal venditore in Cina). La sanzione doganale che ho pagato è stata pari a 20,60€.Oggi 20/2/2020, a 92 giorni dal 20/11/2019 data di ispezione del pacco ricevo una lettera (non una raccomandata) che mi chiede di saldare una fattura di ben 147,28€ di cui 49,68€ sono oneri doganali mentre i restanti 97,60€ sono spese di gestione di DHL.Onestamente non mi va di pagare quasi 200€ per colpa di un venditore poco onesto che ha dichiarato un valore errato. Nè tanto meno mi va di regalare altri 100€ a DHL avendo già pagato loro 24€ di spedizione e 13€ spese inconsulte.Chiedo che tutti queste spese, a parte giustamente gli oneri doganali quali IVA e dazi, vengano sostenute dal mittente.Se DHL mi avesse avvisato in data 20/11/2019 di dover sostenere queste spese avrei rifiutato il pacco, cosa che il destinatario è in pieno diritto di fare.