Buongiorno,riassumo la sgradevole vicenda, nella speranza di essere sufficientemente chiaro.12/6 per le nostre vacanze abbiamo selezionato sulla piattaforma Booking.com un soggiorno in due camere dal 7 al 17 luglio, a Lassi (Cefalonia) per quattro persone.Applicati questi filtri, il motore di ricerca del portale ci ha restituito, tra gli altri risultati, lo Ionian Diamond Apartments, che abbiamo prenotato indicando il numero di carta di credito. Precisiamo che il soggiorno era proposto come occasione, e non era rimborsabile, ma avendo già acquistato i biglietti aerei, ed essendo da tempo pianificato il viaggio, non avevamo alcun motivo di preoccuparcene.7/7 giungiamo sull'isola in traghetto dopo un viaggio in auto dal Peloponneso, e ci presentiamo alla struttura, scoprendo che ci è stato assegnato senza alcun preavviso un angusto monolocale, piuttosto fatiscente ed al primo piano, con letto matrimoniale e due letti a castello.Dopo le nostre immediate rimostranze, ed il perentorio diniego dell'host al recepire la nostra prenotazione per come effettivamente effettuata, ci viene però svelato, quasi in via assolutamente di favore... l'appartamento di due locali (come richiesto), proposto per ulteriori €900 da versarsi in loco direttamente alla struttura (senza fare alcuna variazione sul portale della prenotazione).Oltre allo scorretto atteggiamento dell'host che spaccia sul portale booking.com monolocali angusti per appartamenti, per poi proporre di persona ad un prezzo aggiuntivo quanto originariamente richiesto, la nuova sistemazione sarebbe peraltro stata disponibile solo l'indomani.8/7 scriviamo a Booking quanto sta accadendo, anticipando che, in caso di ulteriore rifiuto dell'host, ci saremmo attivati per trovare una sistemazione altrove, così da non compromettere le nostre uniche vacanze.9/7 riceviamo verso mezzogiorno una telefonata di un operatore Booking da Amsterdam, che conferma il nostro diritto ad avere le due camere senza costi ulteriori, e ci suggerisce di non pagare l'host, così da rendere il processo di trattativa più semplice per Booking stessa. A questo proposito ci viene inoltre consigliato di documentare l' incongruenza da noi segnalata, facendo delle foto al locale in cui soggiorniamo, che evidenzino si tratti di un monolocale (contrariamente a quanto indicato su Booking), cosa che prontamente facciamo.Le foto vengono inviate a Booking il giorno stesso.9/7 al nostro rientro in serata l'host ci ferma, mostrandoci delle email in cui, rispondendo alla richiesta di chiarimenti inviatagli da Booking, l'host ironizza sulla nostra richiesta, (scrive, tra l'altro, che pretendiamo uno yacht al prezzo di uno studio), ed addirittura a lamentarsi per come il personale di booking non dovrebbe supportare gli ospiti sbagliati prima di contattare la loro struttura), e considera quindi definitivamente chiusa la questione.Proviamo a far valere la nostre ragioni, ma, come diversi feedback online ci hanno tardivamente rivelato, la tracotanza dell'host è tale da vantarsi di avere chiuso la bocca anche agli operatori di Booking.com stesso,(questo atteggiamento di sufficienza ci permette però di ottenere dall'host una copia stampata di queste e-mail, che alleghiamo).10/7 dopo una serata di sconforto e rabbia, poiché dalle parole dell'host pare che Booking.com non abbia alcun potere di risoluzione immediato, non ravvedendo alcuno spiraglio, e non potendo proseguire la vacanza in queste condizioni (i locali sono peraltro fatiscenti, durante la breve permanenza riscontriamo inoltre gravissime lacune sulla sicurezza e le condizioni igieniche della struttura, che documentiamo a Booking, e alleghiamo a questo reclamo) rendiamo le chiavi all'host prima dell'orario del check-out, e lasciamo definitivamente lo Ionian Diamond Apartments, prefiggendoci lo scopo di trovare altrove (dopo averlo quindi visionato personalmente, così da non incorrere in altre brutte sorprese) un appartamento adeguato per le (sette) notti rimanenti.10/7 poco dopo esserci allontanati dalla struttura riceviamo a sorpresa una mail dal sistema automatico (no-show) di Booking.com in cui la struttura appena lasciata segnala... il nostro mancato arrivo!! Temendo che si tratti di un trucco dell'host per potere rivendere immediatamente ad altri il falso bilocale (l'host stesso ha scritto una mail a Booking in cui evidenzia la nostra presenza) indichiamo tra le due scelte possibili: non ho soggiornato / ho soggiornato la seconda, scrivendo però a Booking anche una ulteriore mail di chiarimenti.10/7 riceviamo da Booking una mail di imprecisate scuse, con una risibile proposta di risarcimento di €278.28 euro, a fronte di una spesa complessiva 10/7 Rispondiamo immediatamente che rifiutiamo tale rimborso poiché a nostro avviso assolutamente inadeguato.11/7 riceviamo una telefonata da parte di un operatore Booking (questa volta dalla Spagna), che non conosce assolutamente nulla della nostra situazione, e al quale dobbiamo ricapitolare la vicenda, senza peraltro avere, oltre a delle scuse generiche, alcuna indicazione circa il modus operandi da seguire per ottenere soddisfazione.12/7 riceviamo un'altra telefonata, da operatore Booking (sempre dalla Spagna) che ci chiede di ignorare la mail in arrivo (quindi del giorno stesso, 12 luglio) inviataci per errore, dove peraltro si legge che saremmo stati ricontattati entro 48 ore....Contrariamente a quanto scritto, e dopo avere spedito in data 18 Luglio la presente email riassuntiva a Booking.com, ad oggi (20 luglio) non sappiamo nulla dello stato della nostra pratica, il servizio clienti della nostra carta di credito ci ha confermato l'addebito dell'intero importo (avvenuto sin dal 14 di giugno) e, stranamente, dal portale Booking.com la struttura Ionian Diamond Apartmens non è più prenotabile.ConclusioniTralasciando il disagio subito, e la sistemazione in una struttura non rispondente alla prenotazione per le prime tre notti, riteniamo sia corretto quantomeno ottenere il rimborso delle sette notti non godute nella struttura Ionian Diamond Apartments.Poiché la selezione della struttura, così come la prenotazione ed il deposito del numero di carta di credito sono avvenute sul portale di Booking.com, chiediamo soddisfazione di quanto sopra alla stessa Società, che ha proposto un parziale rimborso, purtroppo decisamente esiguo rispetto a quanto speso.Sarà poi di facoltà della Società stessa rivalersi per quanto disatteso verso la struttura greca.Riporto per concludere un messaggio presente nelle mail inviate da Booking stessa all'host inadempiente di questa prenotazione:Complains are an opportunity to turn dissatisfied customers into happy, loyal guests. Prenotiamo da molto tempo e con diversi account su booking.com, (sia per motivi di lavoro che per le nostre vacanze), e vorremmo continuare a riporre la nostra fiducia nel portale: sperando quindi vivamente che anche Booking creda nella frase che ha scritto, siamo a disposizione per inviare tutta la documentazione qui citata.Allego fotografie a dimostrazione di quanto sopra: sistemazione in monolocale anzichè due camere, ricevuta del pagamento del secondo soggiorno presso altra struttura, emblematiche email intercorse tra Booking e la struttura, estintori dalla dubbia funzionalità, cavi tagliati e allacciamenti elettrici volanti, e alcuni dettagli sulla qualità complessiva della stuttura, compresi due scarafaggi, ospiti indesiderati, ma evidentemente di casa qui.