Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Eliminazione Account
Salve, vorrei disiscrivere (cancellare/eliminare) il mio account di Altroconsumo, in quanto è possibile iscriversi online ma non avere la rescissione stessa in altro modo pratica. Grazie.
Mancato accesso a libero mail
Buongiorno, sono passati 7 giorni dal mancato accesso a libero mail .Ci lavoro sulle mail ed è assurda una situazione del genere.
mancata assistenza
Buongiorno, il 17 c.m in seguito ad un problema con un fornitore di gas le cui spiegazioni non erano state esaurienti avevo richiesto la consulenza degli avvocati di altronsumo.Nonostante il messaggio inviatomi che indicava:Il tuo reclamo è stato inoltrato ai nostri avvocatiComplaint reference: CPTIT01692471-15Cosa succede ora?Sarai ricontattato telefonicamente da uno dei nostri consulenti che ti spiegherà come Altroconsumo può aiutarti.A distanza di due settimane nessuno ha provveduto anche solo a contattarmi.Trattandosi di un servizio di consulenza, ritengo ci sia un problema di base.
Articolo su alcool
BuongionoHo letto con attenzione il vostro speciale: Un bicchiere di vino a tavola fa male? Tutti i rischi degli alcoliciI concetti sono espressi in modo confuso e poco utile tra tipo di prodotti, unità alcoliche, calorie, differenze di genere e malattie, il lettore rischia di fare molta confusione.Vengono poi fatte delle affermazioni che sono azzardate, quando non proprio errate:-Bere, in realtà, non è mai totalmente privo di rischi-La convinzione comune è che un bicchiere di vino a tavola non provochi alcun rischio. Purtroppo per chi ha questa abitudine, così non è. Una mole importante di studi dimostra che non esiste un livello di consumo di alcolici privo di rischi.-Oggi si parla appunto di consumo a basso rischio, perché un rischio comunque c’è, anche se non elevato-L’abitudine di bere poco durante il pasto, dunque, probabilmente non è molto dannosa.-..... il resveratrolo, a cui si associano diversi effetti salutistici. Questi effetti, però, sono sostanzialmente indimostrati e, comunque, anche se ci fossero, nel vino ne è presente così poco che bisognerebbe berne qualche damigiama per trarne dei benefici, ....-.... studi epidemiologici ......-L’etanolo non è un nutriente e per di più apporta un numero elevato di calorie.Se il vostro esperto si fosse documentato meglio avrebbe scoperto molte autorevoli fonti che affrontano l'argomento da punti di vista diversi e con maggiore buon senso.A cominciare da Ancel Keys, il padre della dieta mediterranea, il cui effetto sulla salute non credo possa essere messo in discussione, e che la descriveva: Pasta variamente condita, insalate con poco olio d’oliva, tutti i tipi di verdura di stagione e spesso formaggio, il tutto completato da frutta e in molti casi accompagnato da un bicchiere di vino. Questa intuizione venne confermata più tardi dal Seven Countries Study, uno studio che mise a confronto i regimi alimentari di 14 campioni di soggetti, di età compresa tra 40 e 59 anni, per un totale di circa 12.000 casi, in sette nazioni (Finlandia, Giappone, Grecia, Italia, Olanda, Stati Uniti e Jugoslavia) e che in Italia venne fatto anche in Toscana, dove il chianti venne considerato uno dei determinanti della migliore salute e longevità. I numerosi studi sulle dislipidemie hanno sostanzialmente confermato le differenze tra le popolazioni del sud e del nord Europa.È poi evidente che in campo di prevenzione cardiovascolare e oncologica le considerazioni devono essere molto più ampie ed articolate, l'alcool è certamente dannoso, ma si devono contemporaneamente considerare peso corporeo e attività fisica, grassi alimentari, zuccheri e fibre alimentari, fumo.Forse vi siete fatti troppo influenzare dalla posizione dell'UE di effectively implement the Global strategy to reduce the harmful use of alcohol as a public health priority EUR/RC72/12: European framework for action on alcohol 2022–2025Ma il punto di vista dell'UE e dell'OMS è di popolazione e sull'uso dannoso di alcool, ed infatti ci sono state molte prese di posizione tese a chiarire che non si tratta del vino consumato con buon senso.Indico solamente una recente revisione che può essere un buon punto di partenza per cercare pubblicazioni inerenti il tema There is ample evidence regarding the benefits of wine on health, especially red wine, due to its higher content of phenolic compounds, which can help maintain good health and prevent diseases, being moderate consumption vitally important.Front. Nutr. 9:890066. doi: 10.3389/fnut.2022.890066Ciò detto è importante considerare un altro fattore non meno cruciale, almeno in Italia. Il vino fa parte della nostra cultura: dalla scelta del terreno, alla cura delle viti e del grappolo, dalla vendemmia alla vinificazione e all'invecchiamento.Per fortuna esistono numerosi viticoltori, anche giovani e entusiasti che rispettano la tradizione ma non hanno paura di sperimentare nuove vie.Un'associazione come Altroconsumo, alla quale sono associato da decine di anni, e che non aveva mai fatto uno scivolone del genere, dovrebbe educare, consigliare, promuovere comportamenti corretti, e non fare terrorismo (in questo caso alimentare), mettendo anche a rischio la credibilità delle recensioni su tutti gli altri argomenti di cui si occupa.Dr.Danilo OrlandiniSpecialista in Geriatria e GerontologiaSpecialista in Scienza dell'AlimentazioneFormazione, Azione e Ricerca in EBM e Clinical Governance
sospensione servizio VIRGILIO MAIL
dal giorno 22 ad oggi 27 gennaio 2023 continuo a non ricevere il servizio postale digitale VIRGILIO e-mail. Gravi i danni lavorativi e personali come il mancato recapito di bollette da pagare. Chiedo l' immediato ripristino e l' accesso al risarcimento danni
Libero Mal down
La posta elettronica di Libero è rimasta inaccessibile x 5 giorni, causandomi perdite economiche a seguito di mancate comunicazioni che hanno determinato impossibilità di svolgere la mia attività lavorativa
azienda
mi pare che wekiwi sia azinda a shema ponzi o struttura piramidale... è sicura?
Il gestore ,Libero.it non da la possibilità di ricevere o inviare e-mail, ho già fatto un reclamo
Libero da domenica sera non funziona più, attendo delle comunicazioni relative a delle consegne di materiali, sono costretta a rimanere in casa e telefonare a tutti i fornitori, con un grande disagio
Disdetta abbonamento
Ho tentato di contattarvi per capire come disdire il mio abbonamento ad Altroconsumo (per cui piuttosto furbescamente non date indicazioni chiare sul vostro sito, alla faccia della vostra difesa della trasparenza sui diritti dei consumatori...).Non sono stato mai più ricontattato.Avviso che in mancanza di riscontro procederò semplicemente a disdire l'autorizzazione all'addebito in conto.Grazie e buona giornata
Mancato rimborso lavorazioni non eseguite e interventi in garanzia
Buongiorno a fronte di un contratto con il servizio Arky di Leroy Merlin per la ristrutturazione del bagno (3,86 mq) l'installazione di caldai e climatizzatore forniti da Leroy Merlin, costruzione di una parete e imbiancatura dell'appartamento stipulato ad marzo 2022 di cui è stato effettuato il pagamento anticipato di circa 10000 + IVA euro oltre altri 8000 + IVA con pratica di sconto in fattura e dopo che l'impresa ha avuto le chiavi dell'appartamento per 50 giorni dalla data di inizio lavori (04/05/2022) con tempi di lavorazione concordati di 20-25 giorni ad oggi l'imbiancatura pagata non è stata realizzata, il box doccia (430 euro) non è stato fornito, quasi la totalità del materiale elettrico addebitato se l'è portato via l'impresa che avrebbe dovuto posarlo, l'intonaco si stacca dalla parete, la caldaia non è a norma, il climatizzatore è non funziona, il soffione della doccia traballa, il pavimento ed il rivestimento del bagno sono stati realizzati ex novo con pendenza, il vortice immette fuliggine, la progettazione della parete non consente che la parete possa essere completata da entrambi i lati ed è fatta solo da un lato che presenta crepe mentre dall'altro si vede il cartone e le viti, la porta scorrevole non scorre per il binario storto sono stati realizzati buchi nel parquet e nel soffitto oltre a scalfiture su tutto il parquet, i vecchi climatizzatore e caldaia sono stati abbandonati sul balcone con le macerie Arky di Leroy Merlin nonostante un modulo di rimborso predisposto da Arky e datato aprile 2022 si tengono i soldi versati per l'imbiancatura non effettuata, il box doccia non fornito da Leroy Merlin e il materiale elettrico che si è tenuto l'impresa oltre a non fornire la cila che dicono di aver presentato a mio nome e che hanno probabilmente utilizzato per ottenere il rimborso dello sconto in fattura nonostante la mia diffida per gli addebiti di lavori non eseguiti o non completati oltre a promettere da mesi ma non prestare l'assistenza prevista dalla garanzia per il ripristino dei lavori mal fatte o lasciate a metà e per gli impianti non funzionanti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
