I parametri che testiamo per valutare la carta igienica

Abbiamo sottoposto i rotoli di carta igienica a un test e al giudizio delle persone che la usano, perché la piacevolezza, la morbidezza e la resistenza non sono solo numeri valutati in laboratorio. Non abbiamo, invece, analizzato le sostanze chimiche perché il tempo di contatto con la pelle è davvero minimo e di conseguenza il rischio è trascurabile.
scopri qual è il miglior rotolo
L'analisi delle caratteristiche fisiche
Abbiamo analizzato le caratteristiche fisiche di ciascun rotolo: dimensioni, quantità e qualità delle fibre utilizzate, tipo di finiture per confrontarle con le dichiarazioni dei produttori, ma soprattutto per avere dati che i produttori si “dimenticano” di riportare in etichetta, come la lunghezza e il numero di strappi.
Le prove di resistenza
Poi siamo passati alle prove di resistenza della carta asciutta, bagnata e dello strappo. La resistenza è data non solo dalla quantità delle fibre, ma anche dalla maglia che viene creata tra loro, cioè la distribuzione: più il reticolo che si crea tra le fibre è regolare e stretto, più è resistente. La carta igienica dev'essere abbatanza resistente da non sfaldarsi mentre la usiamo, ma non troppo altrimeni rischia di intasare gli scarichi perchè non si spappola quando la gettiamo via. idem per lo strappo, dev'essere agevole, non deve servire nè troppa forza nè deve staccarsi troppo facilmente
La capacità di assorbimento
Abbiamo verificato infine la capacità di assorbimento e non abbiamo trovato alcuna correlazione tra l’utilizzo di fibre riciclate e un minore assorbimento, i prodotti ecologici si distribuiscono equamente lungo tutta la classifica.
La prova pratica
Abbiamo selezionato un campione di consumatori e gli abbiamo spedito un kit composto da tre rotoli di carta igienica con una breve spiegazione su come portare a termine la valutazione. Nel questionario online hanno potuto assegnare un punteggio da 1 (pessimo) a 10 (ottimo) a diverse caratteristiche del prodotto testato (morbidezza, piacevolezza al tatto, piacevolezza visiva, resistenza, assorbenza, compattezza dei veli, facilità di strappo, uniformità dello strappo al primo utilizzo del rotolo) e hanno potuto aggiungere commenti spontanei per raccontare la loro esperienza di test.
Impatto ambientale
Tiene conto di diversi aspetti:
- l’imballaggio (materiale, indicazioni in etichetta sullo smaltimento corretto);
- la carta (certificata, riciclata o normale, bianca o disegnata/colorata);
- il tempo di dissoluzione: 10 secondi è indicativamente il valore adatto per qualunque sistema di trattamento delle acque reflue, oltre 20 secondi non sono adatte ad essere utilizzate nei sistemi di trattamento domestici (come le fosse ecologiche).;
- la presenza di fibre riciclate analizzata in laboratorio;
- la colorazione della carta, se è sbiancata, decorata, etc.
Per attribuire il titolo di "scelta verde" consideriamo i prodotti con 5 stelle in impatto ambientale e qualità almeno buona.
Costo annuo
Per valutare il migliore acquisto abbiamo utilizzato il costo per 100 metri di carta cioè abbiamo diviso il costo medio di ciascun prodotto per il numero di rotoli nella confezione e poi per la lunghezza del rotolo.
Il metodo del test
Data acquisto e analisi prodotti
Pubblichiamo il test sulla carta igienica una volta ogni 2 anni circa, verifichiamo che i prodotti già testati siano ancora presenti, aggiorniamo i prezzi ed introduciamo nuovi
modelli. Nella selezione sono presenti modelli a partire dal 2017, gli ultimi rotoli sono stati acquistati e testati tra luglio ad ottobre 2022.
La scelta dei prodotti
I rotoli selezionati riguardano diverse tipologie di carta: bianca, non sbiancata, decorata o colorata, vergine o riciclata, liscia o goffrata. Abbiamo incluso le marche più diffuse, tra le quali anche marchi dei supermercati e prodotti dei discount.
Il peso delle prove
I parametri più importanti sono l’assorbimento e la resistenza che insieme valgono più della metà del giudizio (55%) e sono valutate sia in laboratorio con test strumentali che con i giudizi del panel test che le prova anonimamente senza sapere la marca del rotolo.
Gli altri parametri che analizziamo sono la piacevolezza e facilità di utilizzo valutata dagli utilizzatori (15%) e il rimanente dipende dal giudizio sull’impatto ambientale della carta, del tubo e dell’imballaggio, dalle proprietà fisiche della carta (grammatura, dimensioni dei fogli, etc) e dalle informazioni presenti in etichetta. La miglior scelta green è attribuita a tutti i prodotti che ottengono 5 stelle in impatto ambientale e qualità almeno buona.
Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui.