Consigli

La coppetta mestruale: cos'è e perché conviene

La coppetta mestruale è l'alternativa più ecologica ed economica ai classici assorbenti. Consigliamo certamente di provarla. Ecco la nostra guida sul corretto utilizzo.

07 febbraio 2022
coppetta mestruale

La coppetta mestruale è indubbiamente una buona alternativa agli assorbenti. un piccolo contenitore morbido in silicone medicale che raccoglie il sangue: si inserisce come un assorbente interno, si svuota periodicamente, si lava e si reinserisce. Due i principali vantaggi:

  • è economica (circa 3 euro all’anno) e dura 10 anni;
  • è ecologica (minima produzione di rifiuti, perché si svuota, lava e riutilizza).

Si stima che una donna, nel corso della propria vita, utilizzi circa 14.000 assorbenti.

Gli assorbenti sono un problema per l’ambiente perché contribuiscono alla produzione di una quantità elevata di rifiuti indifferenziati che devono essere raccolti e smaltiti, al momento in discarica o inceneritore, anche se sono in fase sperimentale progetti per il riciclo, insieme ai pannolini.

Le alternative ecologiche (coppette mestruali in silicone, mutande assorbenti e assorbenti lavabili) sono riutilizzabili, limitano la produzione di rifiuti rispetto agli assorbenti usa e getta e se lavati in modo da non sprecare acqua, energia e sostanze chimiche, abbassano l’impatto ambientale.

Costi e rifiuti prodotti
 Anno 2022 costo totale € 
 esterni  2213
 interni con applicatore  3458
 interni senza applicatore  2490
 mutande lavabili  3420
 assorbenti lavabili  836
 coppetta  92
 

InSalute Agosto 2020

I consigli per usarla correttamente

L'utilizzo è più semplice di quanto si immagini ma occorre prendendosi il tempo di provare senza timori e pudori. Le dimensioni non sono molto diverse da quelle di un tampone interno: basta trovare il sitema giusto di piegarla. Ecco come procedere:

  • Lava le mani accuratamente prima di ogni uso, evita le unghie lunghe.
  • Sterilizza la coppetta ogni mese facendola bollire 10 minuti nell’acqua.
  • Al momento dell’inserirla, cerca di rilassarti e rilassare i muscoli.
  • Non avere timore di provare più volte, fino a trovare il sistema di piegarla per inserirla che trovi più comodo.
  • Un lubrificante può aiutare, ma non è necessario.
  • Il gambo di entrambe le coppette va tagliato in base alla propria conformazione in modo da non fuoriuscire. Consigliamo di tagliarne un pezzetto alla volta perché coi movimenti e col tempo tende ad aggiustarsi al proprio corpo e quindi si rischia di accorciarlo troppo se si taglia subito tutto e poi diventa più difficile toglierla.
  • Per toglierla, schiacciala leggermente per far uscire aria ed eliminare l’effetto “risucchio”.
  • I produttori dicono che si può svuotare ogni 8 ore, ma consigliamo soprattutto ai primi utilizzi di farlo ogni 4 ore durante il giorno, soprattutto per prendere confidenza.
  • Si può usare tranquillamente durante la notte e per fare sport, non si vede perché è inserita completamente all’interno della vagina.

Possiamo considerarlo un prodotto sicuro?

Dalla letteratura scientifica non risultano problemi legati al suo uso. Per un uso corretto della coppetta mestruale, è bene avere alcune piccole attenzioni, che diminuiscono il rischio di effetti indesiderati:

  • ricordarsi di lavare accuratamente le mani prima di inserimento ed estrazione;
  • sterilizzarla (basta farla bollire almeno 10 minuti in acqua) prima di ciascun ciclo.

Coppette mestruali alla prova: promosse

Ma la vera domanda è: è facile da usare? È davvero comoda? Ne abbiamo messe alla prova 2: Fleurcup Mooncup e a breve aggiorneremo il test con nuovi risultati. Non ci sono differenze significative tra i due prodotti che anche esteticamente sono molto simili. Unica nota: la Mooncup è un po' più rigida, ma in genere più facile da inserire rispetto alla Fleurcup più morbida, ma anche più grossa e di conseguenza più capiente.

In laboratorio possono contenere 3 volte il flusso assorbito da un tampone usa e getta, alla prova pratica la maggior parte delle donne è molto soddisfatta e non ci pensa minimamente a ritornare agli assorbenti usa e getta; mentre qualcuna invece l’ha trovata un esperienza non piacevole per la difficoltà di rimozione o alcune non se la sentono proprio di provarla per l’idea di doverla inserire. Visti gli indubbi vantaggi ecologici ed economici e i risultati delle nostre prove consigliamo di provarla.