Consigli

La coppetta mestruale: cos'è, perché conviene, come usarla

La coppetta mestruale è l'alternativa più ecologica ed economica ai classici assorbenti. Ecco la nostra guida sul corretto utilizzo.

17 maggio 2023
coppetta mestruale

La coppetta mestruale è una buona alternativa agli assorbenti: si tratta diun piccolo contenitore morbido in silicone medicale che raccoglie il sangue. Si inserisce internamente, si svuota periodicamente, si lava e si reinserisce (qui i risultati dell'ultimo test su nove prodotti). 

Due i principali vantaggi:

  • è economica: in media il costo è di 13 euro a coppetta e dura diversi anni
  • è ecologica: meno di 1 kg di riifuti in tutta la vita

In particolare, rispetto agli assorbenti esterni usa e getta, si tratta di un'alternativa particolarmente sostenibile: si stima infatti che, nel corso della propria vita, una donna debba utilizzare circa 8.000 assorbenti (stima effettuata sulla base delle risposte ai nostri questionari: in media 4 assorbenti usa e getta al giorno, per 4 giorni, per 13 cicli l’anno per 38 anni).

Si tratta di una quantità elevata di rifiuti indifferenziati che devono essere raccolti e smaltiti (in discarica o inceneritore, anche se sono in fase sperimentale progetti per il riciclo, insieme ai pannolini). Considera che le alternative più ecologiche (coppette mestruali in silicone, mutande assorbenti e assorbenti lavabili), essendo riutilizzabili, limitano di molto la produzione di rifiuti rispetto agli assorbenti usa e getta, nonché i costi da sostenere.

Ecco un confronto su rifiuti e costi delle varie tipologie di prodotto (anche se, certamente, non sono solo questi gli aspetti da valutare per una donna nella sua scelta: in particolare, segnaliamo che gli assorbenti lavabili non hanno avuto una buona riuscita nelle nostre prove passate, per la scomodità e la difficoltà nel lavaggio).

Rifiuti e costi a confronto
   Rifiuti totali (kg)   Costo totale (€)  
 assorbenti esterni usa e getta   55  2.223 
 interni con applicatore  35  4.921
 interni senza applicatore  19  2.527
 mutande lavabili  10  4.370
 assorbenti lavabili  1.053
 coppetta  <1  168
 

Per i calcoli abbiamo considerato 38 anni di vita fertile di una donna, le abitudini emerse dalle risposte ai nostri questionari (4 assorbenti usa e getta al giorno per 4 giorni per 13 cicli l’anno, mutande e assorbenti lavabili 10 a ciclo da sostituire ogni 2 anni, coppetta ogni 8 anni) e i prezzi medi aggiornati dei prodotti inclusi nei diversi test quando disponibili.

Possiamo considerare le coppette un prodotto sicuro?

I prodotti per l’igiene interna possono essere un fattore di rischio per la sindrome da shock tossico (TSS) una complicanza rara, ma pericolosa, generata da un’infezione batterica. Gran parte dei casi sono stati associati all’uso di tamponi interni, ma anche le coppette, non sono completamente esenti da rischio di TSS, pur rimanendo un fenomeno raro. Per proteggersi è importante seguire buone norme igieniche e di utilizzo.

Bisogna esserne consapevoli e i produttori dovrebbero informare correttamente le consumatrici senza minimizzare o tralasciare il rischio, inducendo a un uso troppo spensierato. 

I consigli per usarla correttamente

L'utilizzo potrebbe essere più semplice di quanto si immagini. Ecco le accortezze da seguire:

  • Lava le mani con il sapone prima di mettere e togliere la coppetta; evita le unghie lunghe.
  • Sterilizza la coppetta all'inizio e alla fine di ogni ciclo facendola bollire 10 minuti nell’acqua o 2-3 minuti in microonde a 1000 W.
  • Al momento di inserirla, cerca una posizione comoda e rilassati
  • La coppetta va piegata su se stessa per essere inserita, esistono diversi modi per farlo che trovi nelle istruzoni delle coppette (sono disponibili anche diversi tutorial online).
  • Il gambo della coppetta va tagliato in base alla propria conformazione in modo da non fuoriuscire. Consigliamo di tagliarne un pezzetto alla volta perché coi movimenti e col tempo tende ad aggiustarsi al proprio corpo e quindi si rischia di accorciarlo troppo se si taglia subito tutto.
  • Per toglierla schiacciala leggermente, in modo da far uscire aria ed eliminare l’effetto “risucchio”. Poi estraila prendendola con le dita, non tirando il  gambo.
  • I produttori dicono che si può svuotare ogni 8 ore, ma consigliamo di farlo ogni 4 ore durante il giorno, soprattutto per ridurre i rischi di TSS.
  • Si può usare tranquillamente durante la notte e per fare sport; non si vede nulla perché è inserita completamente all’interno (al contrario degli assorbenti interni, ad esempio, che hanno un cordone che fuoriesce)

Coppette mestruali alla prova

Abbiamo testato nove prodotti, scegliendo tra le marche più conosciute e facilmente reperibili in Italia, sia nei negozi fisici sia online. Leggi i risultati delle analisi chimiche sulla sicurezza e delle prove pratiche delle tester che ne hanno giudicato la comodità.