icona coppetta mestruale

Coppette mestruali

Trova la coppetta mestruale che più si adatta alle tue necessità

Le coppette mestruali sono un’alternativa ecologica ed economica agli assorbenti interni. Sono dei piccoli contenitori morbidi, disponibili in diverse taglie, fatti in silicone medicale che si inseriscono internamente come un tampone, si svuotano, si lavano sotto l’acqua e si reinseriscono.

La guida passo passo

Come scegliere la coppetta mestruale

Le coppette mestruali sono fatte in silicone medicale, le forme sono molto simili e anche le dimensioni, tra i prodotti cambia leggermente la morbidezza, la consistenza al tatto e il colore che sono fattori più soggettivi.

Il fattore più importante per la scelta è la taglia, in genere sono disponibili 2 modelli, small e medium, la scelta non riguarda il tipo di flusso, ma l’età della donna e se ha avuto parti vaginali.

Anche se a prima vista possono sembrarvi grandi, considerate che per inserirle vanno ripiegate, le dimensioni si riducono almeno della metà.

Torna all'inizio

Coppetta mestruale misure

Le coppette dichiarano in etichetta il volume massimo di liquido che possono contenere (in genere da 20 a 40 ml), Non è necessario optare per coppette molto capienti, si stima una donna perda, a seconda del flusso da 30 a 70 ml di sangue e in ogni caso è meglio cambiarsi ogni 6-8 ore per evitare i rischi della sindrome da shock tossico. Il gambo ha dimensioni diverse, in genere è più comodo quello da tagliare perché permette di adattare la lunghezza alla propria conformazione fisica.

Torna all'inizio

Coppetta mestruale quanto costa

Il prezzo della singola coppetta va dai 15 ai 30€ a seconda dei modelli e dei negozi. Nonostante il costo iniziale sembri elevato a fronte di assorbenti usa e getta a pochi euro, bisogna considerare che una coppetta dura a lungo, alcuni produttori dicono 10 anni, nel nostro test noi consideriamo 8 anni di utilizzo. Significa che nel corso della vita fertile una donna dovrà comprare 5 coppette per un costo totale di poco superiore ai 100€ a fronte di migliaia di euro per gli assorbenti usa e getta.

Torna all'inizio

Le alternative

Le altre alternative ecologiche, oltre alle coppette in silicone sono:

  • MUTANDE MESTRUALI 
    Sono degli slip, generalmente neri, con una striscia assorbente (in cotone o materiale sintetico) nel cavallo e sul retro, più o meno lunga e spessa a seconda del grado di flusso (leggero, medio, abbondante). Dopo l’uso, si lavano normalmente e si riutilizzano. Le mutande assorbenti sono promosse dai nostri test, sia per l’efficacia assorbente sia per le prove pratiche.
  • ASSORBENTI LAVABILI
    Sono delle strisce di diversi strati di materiale assorbente (cotone, bambù, poliestere) ricoperti da un film polimerico (in genere poliuretano), si fissano con dei bottoncini intorno alle mutande normali a creare delle ali. Si lavano in lavatrice e si riusano. Gli assorbenti lavabili sono bocciati dai nostri test, non tanto per l’assorbenza, quanto per il comfort.
Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo alle domande più frequenti sulle coppette mestruali

Quale misura di coppetta scegliere?

Il fattore più importante per la scelta della coppetta mestruale è la taglia, in genere sono disponibili 2 modelli, small e medium, non dipende dal tipo di flusso come invece gli assorbenti o le mutande (leggero, medio o abbondante), ma dall’età (più o meno di 30 anni) e se hai già avuto figli.

È necessario l’applicatore per le coppette mestruali?

L’applicatore per la coppetta mestruale assomiglia a quello per gli assorbenti interni, ma è lavabile e riutilizzabile. Non è necessario, per inserire la coppetta è meglio usare le mani ben lavate perché permettono una migliore sensibilità. Se si usa l’applicatore, è necessario lavarlo accuratamente prima e dopo ogni utilizzo e sterilizzarlo alla fine e inizio di ogni ciclo.

Dove si compra la coppetta mestruale?

Le coppette mestruali si trovano facilmente in vendita online, sia sulle piattaforme che sui siti dei produttori. Si possono comprare anche in alcuni negozi specializzati in prodotti green o manifestazioni ed eventi legati al tema della sostenibilità; di recente, sono anche nella grande distribuzione o nelle parafarmacie.

Quanto dura la coppetta mestruale?

Le coppette in silicone si lavano e si riusano a lungo, alcuni produttori indicano 10 anni, nei nostri test noi consideriamo uno scenario di 8 anni di utilizzo. Se si irrigidisce o perde dei frammenti sostituitela prima, nessun problema invece per i cambi di colore, sono normali segni di invecchiamento del silicone e dell’usura. A fine vita si butta nella raccolta indifferenziata.

Torna all'inizio