News

L’elettrocardiogramma per il certificato medico? Dove conviene farlo

Spesso questo esame viene richiesto insieme alla visita necessaria per iscriversi in palestra o fare altre attività sportive. Il Ssn lo eroga al prezzo più conveniente. Anche nel privato non costa tanto, ma la forbice è ampia e in alcuni casi può arrivare anche a più di 80 euro. Ecco dove risparmiare in 195 strutture di 10 città.

  • contributo tecnico di
  • Laura Filippucci
  • di
  • Stefania Villa
12 settembre 2022
  • contributo tecnico di
  • Laura Filippucci
  • di
  • Stefania Villa
cuore

L’elettrocardiogramma è tra gli esami più prescritti. Spesso viene fatto durante la visita cardiologica e spesso serve per il certificato medico per l’attività sportiva non agonistica. Per evitare lunghe attese in molti casi si scelgono i centri privati. Ma dove si spende meno? Ecco i risultati della nostra rilevazione prezzi nelle strutture di 10 Comuni.

Quando è necessario per il certificato sportivo?

L’elettrocardiogramma è richiesto per ottenere il rilascio del certificato medico sportivo per attività non agonistica.

In particolare è necessario:

  • per tutti: un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita
  • per chi ha superato i 60 anni di età o ha patologie che comportano un aumento del rischio cardiovascolare: un elettrocardiogramma basale all’anno debitamente refertato

Quanto costa l'Ecg e dove risparmiare?

Sono diversi i centri di medicina dello sport che offrono la visita medica abbinata all’elettrocardiogramma. Può quindi succedere che sia più conveniente (in termini di tempo e costi) rivolgersi direttamente a un centro specializzato piuttosto che fare visita e elettrocardiogramma separatamente (leggi le esperienze dei cittadini che abbiamo intervistato nell'ultima indagine sui costi del certificato). Ma nel caso in cui  si debba provvedere da sé all’elettrocardiogramma, dove conviene farlo? Con il Ssn o in un centro privato? E se in un centro privato, quale?

Quanto al Ssn, il costo del ticket è di circa 12 euro.  Anche nel privato si tratta di un esame che si può fare a un costo abbastanza basso, seppur superiore ai 12 euro del servizio pubblico. Nei 195 centri di cui abbiamo rilevato i prezzi in 10 città, in media si spendono 39 euro (con un'attesa media di quattro giorni). Ma la forchetta di prezzo, tra un centro e l’altro, è molto ampia: tra tutti i centri, prezzo minimo e massimo vanno dai 13 euro (in pratica come per il ticket) fino a ben 88 euro.

Andando nel dettaglio delle singole città visitate, ad esempio nelle 30 strutture considerate a Roma si può pagare dai 20 a 88 euro; a Milano, da 20 a 60 euro; a Napoli da 25 euro a ben 60 euro. 

In generale, nel 14% dei centri considerati in Italia si paga meno di 25 euro, ma nei restanti di più. In questi casi, diventa conveniente scegliere con attenzione la struttura presso la quale fare l'esame in modo da risparmiare.

Trova il centro della tua città in cui spendere meno