eDreams Prime: poca trasparenza sull'abbonamento annuale. Antitrust accetta impegni società
Dopo la segnalazione di Altroconsumo, Antitrust ha aperto istruttoria verso eDreams ed ora accetta impegni della società che prometteva un abbonamento annuale per risparmiare sui voli prenotati tramite la piattaforma. Non era proprio così, abbiamo ricevuto numerosi reclami dagli utenti che lamentano pratiche scorrette e poca trasparenza nell'offerta. Ecco ora cosa cambia con gli impegni già presi dalla società.
- Con il contributo esperto di
- Anna Vizzari
- articolo di
- Alessandra Maggioni

eDreams Prime è un abbonamento annuale offerto dalla società eDreams che che secondo la società avrebbe dovuto permettere agli iscritti di risparmiare con degli sconti su tutti i voli prenotati sulla piattaforma. Una volta attivato l'abbonamento, a chi si è iscritto viene applicato uno sconto proporzionale al prezzo della prenotazione a cui si possono aggiungere fino a 9 passeggeri in uno stesso volo. Non vi è alcuna limitazione circa le tratte, le date e gli orari (valgono tutti i voli).
Come iscriversi a eDreams Prime
Per iscriversi, occorre aggiungere l'abbonamento alla prima prenotazione. L'abbonamento a eDreams Prime costa 54,99 euro e ha durata annuale. Dopo 12 mesi o allo scadere del periodo di prova gratuito (che dura 30 giorni), eDreams Prime sarà automaticamente rinnovato per altri 12 mesi, salvo disdetta da una delle due parti con un preavviso di 72 ore prima della fine del termine. Ecco l’offerta del sito:
Tante pratiche scorrette e segnalazione degli utenti
Fin qui tutto bene; ma in realtà le cose non funzionavano proprio così. Abbiamo ricevuto numerosi reclami dagli utenti che lamentano pratiche scorrette e poca trasparenza nell’offerta.
Alcuni ci hanno segnalato di aver ricevuto una mail di conferma dell’avvio del periodo di prova, ma con l’avviso riportato in carattere più piccolo che il periodo di prova terminerà 15 giorni dopo l’attivazione (la metà rispetto ai 30 giorni previsti).
In alcuni casi i soldi dell’abbonamento sono stati prelevati dal conto ancora prima della fine del periodo di prova.
Inoltre, non è possibile disdire l’abbonamento. In base alle segnalazioni ricevute non si riesce a contattare il numero di telefono indicato per disdire l’offerta, né risulta possibile ricevere risposta su qualsiasi altro canale di comunicazione messo a disposizione dall’azienda.
C’è anche chi si ritrova iscritto ad eDreams Prime senza neppure saperlo e se ne accorge solo perché c’è un addebito sulla sua carta di credito. E ci sono persone che hanno comunicato la disdetta per tempo ma che dopo un anno si trovano addebitato sulla carta il rinnovo dell’abbonamento.
Cosa cambia con gli impegni
Dopo l’apertura dell’istruttoria da parte di Antitrust Edreams per evitare la sanzione per pratiche scorrette ha presentato degli impegni che l’Autorità ha accettato. Ecco cosa cambia per gli utenti.
Maggiori informazioni per i clienti
eDreams si impegna a integrare, in maniera più che apprezzabile, il set informativo messo a disposizione dei consumatori. Le misure proposte con gli impegni danno un’informativa completa ai consumatori e un tool di strumenti idoneo a gestire con facilità il proprio abbonamento Prime, al quale ora si può accedere tramite diversi portali: il sito internet, l’app dello smartphone o tramite Chatbox. Tali strumenti forniscono agli abbonati la possibilità di gestire il proprio abbonamento in totale autonomia, anche quando decidono di cancellarlo
Maggiore trasparenza
Dal primo agosto 2022, eDreams non ha più reso possibile cancellare l’account eDreams con un’iscrizione Prime attiva. Il cliente deve prima cancellare l’iscrizione all’abbonamento Prime e poi potrà cancellare il proprio account eDreams. Ciò eviterà in radice l’eventualità che alcuni clienti che cancellano l’account eDreams, possano erroneamente ritenere di aver disdetto anche l’abbonamento Prime. Inoltre il claim “PREZZI PIÙ BASSI”, è integralmente rimosso dal sito internet della Società.
Nuove condizioni di contratto
Sono state implementati nuovi Termini e Condizioni Generali che prevedono, tra l’altro, nuove clausole riguardo la disdetta, la prova gratuita, il diritto di recesso, il foro competente e la legge applicabile, che risultano in linea con quanto previsto dal Codice del Consumo. Ad esempio, viene ribadita la distinzione tra diritto di recesso e cancellazione e sono illustrate le modalità da seguire per un eventuale recesso.
Comunicazioni in corso di contratto
eDreams si impegna a inviare sistematicamente per e-mail agli abbonati, trenta giorni prima del termine della prova gratuita di Prime (nel messaggio di benvenuto) e trenta giorni prima del termine dell’abbonamento Prime (c.d. messaggio di reminder). In tali comunicazioni informative verrà sempre indicato chiaramente che:
- a) Prime si rinnova fra trenta giorni;
- b) vi è la possibilità di disdirlo senza costi in qualunque momento e in autonomia;
- c) con le modalità ivi indicate, in particolare sarà specificato che Prime può essere cancellato direttamente tramite il proprio account via app o web. Nel messaggio di reminder vi sarà il link di rinvio alla pagina del proprio account ove poter cancellare l’abbonamento Prime.
Dopo le segnalazioni qualcosa cambia
Insomma, le tante pratiche scorrette che abbiamo provveduto a segnalare ad Antitrust affinché aprisse procedimento hanno portato a degli impegni che speriamo possano risolvere le scorrettezze. Vigileremo che tutto funzioni; in caso di problemi puoi fare reclamo ad Edreams attraverso Reclama facile. Per qualsiasi assistenza a riguardo contatta la nostra consulenza giuridica al numero 02.6961550.