Arancia: ottimo apporto vitaminico

Benefici
vitamina A e C, folati, potassio, caroteni
Come scegliere
colore arancione-rosso a seconda della varietà, consistenza turgida e piena, senza parti molli
Come conservare
1 settimana fuori dal frigo in posto fresco, oppure 2 settimane e mezzo in frigo
Descrizione
L'arancia dolce è un agrume molto apprezzato. Tipico della macchia mediterranea, nel sud Italia troviamo numerose tipologie e denominazioni. Tra le varietà ci sono: moro, tarocco, sanguinello (a polpa rossa), navelina, washington navel (a polpa bionda). Le denominazioni invece: Arancia Rossa di Sicilia IGP (comprende le varietà Moro, Tarocco e Sanguinello coltivate nelle provincie di Enna, Catania, Siracusa e Ragusa), Arancia del Gargano IGP, Arancia di Ribera DOP (prodotta nelle province di Agrigento e Palermo).
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Gli agrumi sono noti per il loro eccellente apporto vitaminico, soprattutto di vitamina C (acido ascorbico). È sufficiente, infatti, un’arancia e mezzo per coprire il fabbisogno giornaliero di questa vitamina. Mentre di vitamina A ricoprono il 20% del fabbisogno. Discreto il contenuto in potassio.
I nostri consigli
Se le acquisti acerbe, le arance non maturano. Assicurati quindi che i frutti siano interi, sani, puliti e privi di odore e sapori estranei, senza danni o alterazioni provocate dal gelo. Il colore deve essere quello tipico della varietà. Prima di mangiarle lava la buccia per rimuovere i residui superficiali dei pesticidi. In conservazione evita di metterle a contatto con altra frutta poiché così facendo accelereresti l’insorgenza di muffe.