Fave: proteine, vitamine e minerali

Benefici
proteine, vitamina C, folati, B3, ferro, fosforo, zinco, caroteni, polifenoli
Come scegliere
semi in rilievo, colore vivo e brillante, Senza macchie, facili all’apertura
Come conservare
nel cassetto del frigo al massimo 5 giorni
Descrizione
I baccelli di fava, grandi e carnosi, all’interno sono ricoperti da una peluria bianca. Contengono semi piatti, irregolari e verdi. È molto conosciuta nel pugliese, ma le fave certificate con denominazione sono per lo più greche. Il consumo di fave può provocare gravi disturbi a chi soffre di favismo, simili ai sintomi di un’anemia.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Essendo un legume, è ricco in proteine: una sua porzione di 250 g copre il 20% del fabbisogno giornaliero. Molto interessante il contenuto di vitamine del gruppo B e di vitamina C (quest’ultima si perde in cottura). Ricchissimo in minerali, tra cui anche di selenio, contiene inoltre diversi gruppi di polifenoli che, assieme a tutti gli altri nutrienti, aiutano il drenaggio dei liquidi e migliorano la funzionalità delle vie urinarie.
I nostri consigli
Se non le consumi subito puoi essiccarle, oppure congelarle: dopo averle sbollentate per circa 3 minuti, si lasciano raffreddare e si mettono in sacchetti di plastica. Per gustarle al meglio prova il purè di fave.