Mango: sapore dolce e intenso

Benefici
vitamina A e C, potassio,caroteni
Come scegliere
senza macchie, buccia giallo-arancio, alla pressione di un dito la buccia deve cede ma non rompersi
Come conservare
fuori dal frigo fino a 4/5 giorni
Descrizione
Il mango è un frutto esotico largamente coltivato in Sicilia e le varietà più diffuse sono la Kensington Pride e la Glenn, entrambe dalla polpa e dalla buccia gialla. Il loro sapore è dolce e intenso, la Kensington Pride ha una polpa dalla consistenza fibrosa mentre la Glenn risulta essere di consistenza più morbida. La varietà Tommy Atkins fatica ad affermarsi in Italia ed è quindi quella maggiormente importata.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Una porzione media di mango (150 g) apporta 85 Kcal. Questo frutto è ricco in vitamina A: una porzione ne fornisce 800 mcg, più o meno quanto ne dona la stessa porzione di albicocche e più del doppio rispetto a quanto ne apporta il medesimo quantitativo di melone, superando abbondantemente il fabbisogno giornaliero. Così come anche di caroteni, fornisce inoltre, per porzione, un quantitativo di vitamina C pari a 42 mg ossia il 56% del fabbisogno giornaliero raccomandato per un adulto. Notevole anche il suo contenuto di potassio.
I nostri consigli
Per consumarlo al meglio puoi metterlo in frigo qualche minuto prima del taglio per conferirgli maggior freschezza. Pratica poi un'incisione nel senso della lunghezza, ben vicino al nocciolo centrale, da entrambi i lati: a questo punto estrai la polpa con un cucchiaino staccandola dalla buccia. Per via di una sostanza chiamata Mangiferrina, il mango è utilizzato per realizzare estratti botanici. Contribuisce a regolarizzare il transito intestinale, agisce sul metabolismo dei carboidrati e ha attività antiossidante e ricostituente nelle cellule epatiche.