Papaya: profumata e gustosa

Benefici
vitamina A, C, B1, B2, B3, B9 ed E, caroteni, fibre
Come scegliere
colore giallo, cedevole al tatto
Come conservare
in frigo fino a due settimane
Descrizione
La polpa della papaya a maturazione ha gusto profumato, succoso, dolce e tenero, la sua consistenza è tendente al burroso e il suo colore dal verde vira al giallo. Ha caratteristiche riconducibili a un melone tropicale e, diversamente dalla Maracuja, i suoi semi non sono commestibili.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Una porzione di polpa di papaya (150 g) ha lo stesso contenuto di vitamina C di una arancia e lo stesso contenuto di Vitamina A di un melone - ricopre quindi il fabbisogno giornaliero di queste due vitamine nella dieta di un adulto. Sono presenti anche discrete quantità di vitamine B1, B2, B3 (niacinamide), B9 (acido folico) e vitamina E. Alla papaya sono riconosciute capacità antiossidanti e immuni-rigeneranti.
I nostri consigli
La papaya teme il freddo e quindi, se non si consuma subito, è opportuno conservarla in frigo ma soltanto nello scomparto della frutta - che non deve essere vuoto in modo da garantire una maggiore umidità e una temperatura più mite (12° C) - dove può conservarsi fino a 15 giorni. Il frutto, abbastanza deperibile, matura bene a temperatura ambiente, dunque anche in casa se tenuta in luogo riparato e caldo. Nel frutto acerbo la frazione proteica è costituita quasi esclusivamente da enzimi: uno di questi è la papaina che, come la pepsina presente nei nostri succhi gastrici, aiuta la digestione di pasti abbondanti e frettolosi.