Patata: varietà e versatilità

Benefici
fibre, vitaminaC, B1, B3, B6, potassio, fosforo, ferro
Come scegliere
sane, intere, prive di germogli e incrostazioni di terra
Come conservare
fino a due settimane in luogo fresco, buio e secco
Descrizione
Della patata si consuma il tubero. Le varietà di patata si dividono per il colore della pasta oltre che per la forma che può essere tonda e ovale, allungata o cilindrica. Per tipo di pasta abbiamo quelle a pasta bianca, quelle a pasta gialla e la Vitelotta (a pasta viola). Per la forma le troviamo quasi tutte a forma tonda e ovale eccetto l’americana (a forma allungata). Hanno ottenuto i riconoscimenti la patata della Sila IGP e la patata di Bologna DOP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Le patate sono più caloriche rispetto ad altre radici e verdure, ma non per questo sono da scartare. Una porzione da 200 g fornisce 150 Kcal dati principalmente da carboidrati complessi e inoltre forniscono il 13% dell’apporto giornaliero consigliato di fibra. Ricche di vitamine, anche se da cotta ne perde grande contenuto, tra i minerali presenti predomina il potassio, seguito da fosforo, ferro e in minima parte zinco.
I nostri consigli
Non riporre le patate in condizioni sotto gli 0° C: se ci restano per più giorni diventano indigeste anche dopo cottura. Invece per mantenere il più possibile inalterato il contenuto di nutrienti è preferibile non cuocere le patate in acqua ma al forno, al cartoccio o a vapore e sbucciarle solo dopo la cottura. Le patate non sono ricche di selenio di natura, ma vengono arricchite in coltivazione. Questo elemento lo troviamo più presente in cereali o frutta a guscio.