Pomodoro: rosso e succulento

Benefici
vitamina C e A, potassio, caroteni
Come scegliere
buccia dal colore uniforme, senza macchie, screpolature e raggrinzimenti
Come conservare
in frigo fino a 4 giorni
Descrizione
Il pomodoro è un frutto di colore rosso, più o meno intenso, carnoso e succulento. La buccia diventa più fragile e sottile man mano che procede la maturazione, i semi sono molto numerosi, di forma appiattita e circondati da un gel molto fluido. Tra le molteplici varietà, il Pomodoro San Marzano e il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio hanno ottuenuto il riconoscimento DOP, mentre il Pomodoro di Pachino ha ottenuto l’IGP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
I pomodori sono ricchi d’acqua, circa il 95%: per questo sono ipocalorici. Inoltre una porzione da 200 g è ricca di potassio e vitamina C, discreto il contenuto di vitamina A e caroteni. Altre vitamine del gruppo B, vitamina E e selenio sono presenti in quantitativo vicino al 10% del fabbisogno giornaliero.
I nostri consigli
Le varietà ideali per essere gustate a crudo, opportunamente sciacquate e pulite da terra e residui, sono le cosiddette "da tavola” ovvero: il sardo, il ciliegino, il costoluto, il cuore di bue e il ramato. Quelle ideali per essere cucinate, per realizzare sughi oppure solo conserve sono invece il perino e il san marzano. Inoltre in conservazione non devono essere messi sotto 0°, poiché allo scongelamento possono disfarsi e dare origine a marciumi. Quelli di taglia più piccola possono essere conservati nell’anta laterale.