Recensioni

Multicentrum MyOmega3: serve davvero un integratore di grassi?

26 febbraio 2016
multicentrum

Lo spot pubblicitario ci ricorda che l'omega-3 aiuta a mantenere in salute la funzionalità cardiaca, celebrale e visiva. Ma che cosa sono gli omega-3? Quanti ne occorrono? E soprattutto, serve davvero un integratore di omega-3 o li si può trovare anche nei normali alimenti? Il segreto è nei pesci dello spot.

Gli omega-3 EPA e DHA sono i grassi buoni che aiutano a mantenere in salute cuore, mente e occhi. E proprio sull'utilità di questi grassi che punta la pubblicità dell'integratore alimentare Multicentrum MyOmega3. Ma davvero non c'è altro modo per beneficiare delle proprietà di questi grassi se non quello di assumere un integratore? Come abbiamo ripetuto più volte, con una dieta sana ed equilibrata possiamo assumere tutto quello che serve quotidianamente al nostro organismo, senza dover ricorrere a un integratore.

Cosa sono gli omega-3?

Gli omega-3 sono una famiglia di acidi grassi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, ma deve assumere attraverso l’alimentazione. In particolare i DHA e gli EPA sono detti anche i "grassi buoni" del pesce. Ai DHA è stata riconosciuta efficacia sulle attività cardiaca, mentale e visiva. Gli EPA, invece, agiscono sulla funzionalità cardiaca.

Cosa c'è di vero nello spot?

Nulla da recriminare alla pubblicità: gli omega-3 DHA e EPA contribuiscono davvero a mantenere la normale capacità visiva e il corretto funzionamento di mente e cuore, come ha riconosciuto l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). Tutto questo a patto che se ne assuma una quantità giornaliera di almeno 250 mg (di DHA per mente e occhi e di EPA per la funzionalità cardiaca), indicazione che appare con caratteri quasi illeggibili alla fine dello spot. La dose consigliata di Multicentrum è di due perle al giorno, ovvero 300 mg di DHA e 150 mg di EPA.

Meglio mangiare il pesce

Ciò che la pubblicità non dice, ma lascia quasi intendere, è che il pesce è un alimento ricco di omega-3. Una porzione al giorno di pesce (150 g) ci permette di raggiungere il fabbisogno giornaliero: più di 7 g di omega-3 nelle sardine, più di 4 g nel tonno, più di 3 g nelle aringhe, sgombro e salmone. Anche se si tratta di omega-3 diversi da quelli del pesce, puoi trovarli anche nella frutta secca, soprattutto nelle noci, e nell'olio di semi, come quello di colza o di soia.