Ostriche: vietata la vendita di quelle provenienti da Arcachon (Francia). Troppi i casi di intossicazione
Dopo i diversi casi di intossicazione accertati, le autorità francesi hanno temporaneamente vietato la vendita delle ostriche provenienti da Arcachon, uno dei prinicipali allevamenti nazionali. Le analisi hanno infatti confermato la contaminazione da Norovirus, un virus altamente infettivo che può provocare gastroenteriti acute. Se hai in casa una confezione di molluschi provenienti da quest'area della Francia non consumarla, ma riportala nel punto vendita dove l'hai acquistata.

Stop alla vendita di ostriche allevate nel bacino di Arcachon in seguito a diversi casi di intossicazione alimentare. A pochi giorni dal cenone di Capodanno, le autorità hanno temporaneamente vietato la vendita di ostriche provenienti da Arcachon, uno dei principali allevamenti francesi poco distante da Bordeaux.
Il responsabile? Il Norovirus
Secondo le analisi effettuate dalle autorità, le intossicazioni sono riconducibili all'ingestione di molluschi contaminati da Norovirus, uno tra gli agenti responsabili di gastroenteriti acute. Tra i sintomi più comuni, crampi addominali, dissenteria, nausea e vomito. Tra le ragioni della possibile contaminazione degli allevamenti, ci sarebbe la saturazione delle reti di acque reflue e piovane che si sarebbero quindi riversate nell'ambiente.
Ostriche di Arcachon: stop alla vendita
In accordo con le autorità sanitarie, la prefettura ha quindi vietato temporaneamente la pesca, la raccolta e la vendita di tutti i molluschi provenienti dal bacino di Arcachon, incluso il Banc d'Arguin. La produzione di ostriche in quest'area situata a Sud-Ovest di Bordeaux arriva a circa 8.000 tonnellate all'anno, pari al 10% della produzione nazionale. Chi dovesse avere in casa una confezione di ostriche o molluschi provenienti da questa area non deve consumarli ma riportarli al punto vendita in cui li ha acquistati.
Pesce e molluschi, attenzione ai rischi
La vicenda delle ostriche francesi contaminate da norovirus riaccende l'attenzione sui possibili rischi nel mangiare pesce crudo e, più in generale, sui pericoli che possono nascondersi dietro il consumo dei prodotti ittici. Sono infatti alimenti che si deteriorano con molta facilità e per questo vanno scelti e trattati in maniera idonea. Quando si acquistano molluschi, infine, è bene saperne riconoscere la freschezza e conservarli nel modo corretto.