Capodanno, ecco quanto costa portare in tavola i prodotti del cenone
Dalle lenticchie al cotechino, dal salmone affumicato all'insalata russa; senza dimenticare lo spumante per il brindisi e una fetta di panettone. Ma quanto costano questi prodotti da mettere in tavola in occasione del cenone di Capodanno? Abbiamo guardato quanto si spende in 25 supermercati online e tra offerte e primi prezzi si riesce anche a risparmiare.
- contributo tecnico di
- Alessandra Rivolta

Durante una nostra recente indagine che ha coinvolto i consumatori di Acmakers, la community di persone che ci aiuta a svolgere test e inchieste per le nostre pubblicazioni, è emerso che più di un intervistato su tre per questo Capodanno organizzerà una cena con amici e parenti a casa propria, contro meno di uno su dieci che invece ha dichiarato di voler passare il cenone al ristorante. Se ai primi aggiungiamo anche quelli che saranno a loro volta invitati a casa di amici o parenti, il numero di persone che comunque trascorrerà il cenone tra le quattro mura domestiche è ancora più alto.
Prodotti per il cenone: quanto costano?
Il pensiero allora va subito ai classici piatti da mettere in tavola a Capodanno, e in particolar modo a quelli che in genere si consumano proprio (e talvolta soltanto) in quella occasione: stiamo parlando principalmente dello zampone (o del cotechino) e delle lenticchie, ma anche di prodotti come il salmone affumicato e l'insalata russa. Il tutto annaffiato da spumante (o Champagne) per il brindisi di mezzanotte, magari accompagnato da una fetta di panettone (o pandoro). Ci siamo allora chiesti quanto costano tutti questi prodotti "tipici" di Capodanno. A che prezzi si trovano nei supermercati? Che differenze di prezzo ci sono tra i prodotti di marca e quelli più a buon mercato? E in quali casi si può riuscire a risparmiare?
Per farci un'idea, possiamo dire che per un cotechino, uno zampone, mezzo chilo di lenticchie, mezzo chilo di insalata russa, 300 grammi di salmone affumicato e una bottiglia di spumante si può spendere da 25 euro a più di 110 euro. Tutto dipende da che prodotti si scelgono, da quale store si usa per gli acquisti e soprattutto da quali offerte si riescono a mettere nel carrello.
I prezzi in 25 supermercati online
Per fare i calcoli, abbiamo svolto un'indagine prezzi in 25 supermercati online che hanno però un riferimento nei negozi fisici di diverse città italiane (da Milano a Roma, da Genova a Napoli passando per Padova). Abbiamo interrogato i siti di insegne come Carrefour, Conad, Coop, Eurospin, Lidl, Cicalia, Amazon ma anche insegne più territoriali come Tigros, Bennet, Iper, Esselunga, Basko e Tosano.
Tra il 16 e il 20 dicembre, abbiamo cercato quindi i prezzi praticati online di cinque prodotti alimentari che finiscono sulla tavola degli italiani proprio durante il cenone: spumante e champagne, zampone e cotechino (precotto), lenticchie secche, salmone affumicato e insalata russa.
Infine siamo anche andati a vedere i prezzi dei panettoni e dei pandori, questa volta però nei supermercati, negli ipermercati e nei discount fisici e li abbiamo confrontati sia con quelli dello scorso anno e sia con i prezzi degli stessi prodotti acquistati però negli spacci dolciari (o in quelli della fabbrica) per vedere se e quanto si può risparmiare. Ecco come è andata.
Lenticchie: fino a (quasi) 15 euro al chilo
La leggenda dice che mangiare lenticchie a Capodanno sia di buon auspicio. Ma quanto costa acquistarle? La vera risposta è: dipende. Le lenticchie sono una categoria di legumi molto variegata e si possono trovare prodotti con caratteristiche diverse e anche prezzi molto differenti. Possiamo pagare una confezione di lenticchie secche di piccole dimensioni (fino a 500gr) meno di 2 euro al chilo, ma anche spendere fino a quasi 15 euro al chilo: nella nostra indagine prezzi, infatti, le lenticchie più care le abbiamo trovate nello shop online di Iper La grande I (Milano) a 14,76 euro al chilo. In media, però, le lenticchie secche al supermercato costano circa 5 o 6 euro al chilo.
Il prodotto più economico l’abbiamo rilevato in un discount (Eurospin): 0,89 euro al chilo per una confezione di 500gr di lenticchie mignon rosse (prezzo in promozione). In diversi punti vendita abbiamo trovato lenticchie secche vendute a un prezzo superiore ai 10 euro al chilo; è il caso di Tigros, Iper, Conad, Carrefour, Amazon (U2). I prodotti più costosi vantano caratteristiche particolari legate all’origine (IGP) o alla varietà o al metodo di coltivazione (biologiche). Le lenticchie con la marca del supermercato hanno invece un prezzo abbastanza contenuto: 3,40 euro al chilo per confezioni di lenticchie secche fino a 500gr.
Prezzi lenticchie secche (confezione fino a 500 gr.) | |||
---|---|---|---|
Tipo di prodotto | Prezzo minimo (la kg) | Prezzo massimo (al kg) | Prezzo medio (al kg) |
Prodotto di marca | 1,78 € | 14,76 € | 5,61 € |
Marca del supermercato | 1,78 € | 7,96 € | 3,39 € |
Cotechino e zampone precotti: in media 10 euro al chilo
Assieme alle lenticchie, a Capodanno, non possono mancare cotechino e zampone. Abbiamo considerato i prodotti precotti venduti confezionati sugli scaffali dei supermercati; le marche analizzate sono quelle più diffuse, da Negroni a Casa Modena, da Citterio a Fini. Sebbene si possano trovare sia da 500 grammi che da chilo, si tratta comunque di prodotti che possono essere acquistati a un prezzo di circa 10 euro al chilo, ma nel periodo natalizio non è rato trovarli in offerta e venduti a prezzi scontati.
Nello specifico, il cotechino con il prezzo medio al chilo più economico è quello di Casa Modena (Cotechino Modena IGP 500gr) a 9,36 euro al chilo: tuttavia tra il negozio online più caro (Coop Roma) e quelli più convenienti (Coop Milano e Basko Genova) si rischia di pagare una confezione da mezzo chilo quasi il doppio, da 3,90 euro a 6,49 euro.
Per lo zampone, invece, sono a pari-prezzo lo zampone Negroni (Zampone solo carne italiana 1000gr) e quello di Casa Modena (Zampone di Modena IGP 900gr) rispettivamente 11,01 euro al chilo e 11,02 euro al chilo. Ma anche in questo caso il prezzo a confezione può variare parecchio da store a store; ad esempio una confezione di Casa Modena allo store online del Tigros di Assago e del Basko di Genova l'abbiamo trovata a 8,90 euro, mentre al Gigante di Milano l'abbiamo pagata ben 3 euro in più (11,99 euro).
Infine, lo zampone Fini da un chilo è (tra i prodotti da noi analizzati) quello più caro: il prezzo più alto (16,69 euro) lo abbiamo trovato nello shop online di Iper La grande I di Castelfranco Veneto, il più basso (13,90 euro) nello shop Conad di Roma.
Prezzi cotechino e zampone | ||
---|---|---|
Prodotto | Prezzo medio a confezione | Prezzo medio al chilo |
Negroni Cotechino solo carne italiana (500gr.) | 4,86 € | 9,72 € |
Citterio Bencotti 100% italiano cotechino (500gr.) | 5,79 € | 11,58 € |
Casa Modena Cotechino Modena IGP (500gr.) | 4,68 € | 9,36 € |
Negroni Zampone solo carne italiana (1kg.) | 11,01 € | 11,01 € |
Casa Modena Zampone Modena IGP (900gr.) | 9,92 € | 11,02 € |
Fini Lo zampone (1kg.) | 13,49 € | 13,49 € |
Salmone affumicato: da 19 fino a 96 euro al chilo
Il salmone affumicato resta un classico prodotto legato alle feste. L’offerta nei supermercati si amplia proprio in questo periodo dell’anno e i consumatori possono scegliere tra un'ampia varietà di prodotti. Sono tanti i prodotti che si trovano sugli scaffali, ma sono tante anche le differenze di prezzo. Il salmone affumicato confezionato (confezioni fino a 150 grammi) costa circa 55 euro al chilo (ovvero 5,50 euro per una confezione da 100 grammi). Ma è possibile comunque risparmiare perché tra offerte e "primi prezzi" il prezzo scende: considerando i prodotti più economici che si trovano sugli scaffali, in media si spende 43 euro al chilo.
Il punto vendita dove abbiamo trovato il prodotto più economico è un Eurospin dove una confezione da 150 grammi di Salmone Norvegese costa 2,89 euro (addirittura 19,27 euro al chilo, in promozione). Anche nello shop on line della catena di supermercati COOP (coopshop.it) si trova un prodotto dal prezzo competitivo: si tratta ancora di un salmone norvegese nel formato da 150 grammi venduto al prezzo di 4,15 euro (28,7 euro al chilo).
Non è raro trovare nei banco frigo anche prodotti a marchio commerciale: meglio fare attenzione perché questi prodotti non sempre sono i più economici presenti nel punto vendita. In media una confezione di salmone affumicato a marchio del distributore costa circa 50 euro al chilo. Come non mancano le occasioni di risparmio non sono pochi neppure i prodotti davvero costosi: presso i punti vendita on line della catena Bennet e Pam, ad esempio, abbiamo trovato anche prodotti venduti a oltre 90 euro al chilo.
Prezzi salmone affumicato (confezione fino a 150 gr.) | |||
---|---|---|---|
Tipo di prodotto | Prezzo minimo (la kg) | Prezzo massimo (al kg) | Prezzo medio (al kg) |
Prodotto di marca | 19 € | 96 € | 55 € |
Marca del supermercato | 34 € | 67 € | 50 € |
Insalata russa: si trova anche meno di 7 euro al chilo
Un altro classico delle feste (anche se forse dal gusto un po' retrò) è l’insalata russa. Se la acquistiamo al banco gastronomia dei supermercati quanto ci costa? In media 10,50 euro al chilo. Abbiamo trovato anche alcuni prodotti in promozione o a prezzi particolarmente competitivi. Il prodotto più economico l’abbiamo trovato presso il supermercato online della catena Bennet: 6,90 euro al chilo.
Spumante e Champagne: bollicine da 45 a 3 euro
Siamo arrivati al momento del brindisi di mezzanotte e una bottiglia di spumante o Champagne non può mancare. In questo caso l’offerta è davvero ampia e ci sono bottiglie per tutte le tasche. Ovviamente gli Champagne sono tra i prodotti più costosi: noi ci siamo focalizzati sui prezzi di due marche in particolare, tra le più diffuse in ipermercati e supermercati, Moet & Chandon e G.H. Mumm. Queste due bottiglie hanno un prezzo medio rispettivamente di 37 euro e 28 euro. Il prezzo più conveniente l’abbiamo trovato rispettivamente presso lo shop online della catena Basko (in un punto vendita di Genova) e presso un punto vendita Iper - Il paese della grande I a Milano.
Un po' più a buon mercato ci sono due prodotti classici della tradizione italiana: Ferrari Trento DOC (in media 14,30 euro a bottiglia) e Berlucchi Franciacorta DOCG (in media 12,80 euro a bottiglia). Le festività Natalizie anche per questi prodotti portano promozioni e occasioni di risparmio: per lo spumante Ferrari il miglior prezzo l’abbiamo spuntato nello shop online di COOP a Roma (easycoop.com), a 10,40 euro a bottiglia. Per il franciacorta Berlucchi invece il prezzo più economico lo abbiamo trovato nei punti vendita Esselunga: 9,29 euro a bottiglia.
Il prosecco, invece, ha un prezzo medio di circa 6 - 7 euro. Anche in questo caso le occasioni di risparmio non mancano e si possono trovare bottiglie anche a meno di 5 euro. Il prosecco Valdo, ad esempio lo abbiamo trovato a 4,99 euro alla catena Tigros, mentre il prosecco Zonin da Iperal a 4,75 euro la bottiglia. Non molto diversi i prezzi dell'Asti DOCG: il Gancia ha un prezzo medio di 6,65 euro. Prezzi inferiori ai 4 euro, infine, per il moscato dolce Duchessa Lia e per il Buon Anniversary di Bosca.
Prezzi spumante e Champagne (bottiglie da 750 ml.) | |||
---|---|---|---|
Prodotto | Prezzo minimo (a bottiglia) | Prezzo massimo (a bottiglia) | Prezzo medio (a bottiglia) |
Moet&Chandon Champagne Imperial brut | 27,90 € | 45 € | 37,39 € |
C.H.Mumm Champagne Cordon Rouge brut | 21,90 € | 34,90 € | 28,39 € |
Ferrari Trento DOC brut | 10,90 € | 17,20 € | 14,30 € |
Berlucchi Cuvee Imperiale Franciacorta DOCG brut | 9,29 € | 15,40 € | 12,82 € |
Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG extra dry | 4,99 € | 8,19 € | 6,67 € |
Gancia Asti DOCG Cuvee | 5,78 € | 7,29 € | 6,65 € |
Zonin Prosecco DOC millesimato extra dry | 4,75 € | 8,90 € | 6,17 € |
Duchessa Lia Moscato Spumante dolce | 2,99 € | 4,99 € | 3,55 € |
Bosca Buon Anniversary brut | 3,29 € | 3,89 € | 3,48 € |
Panettoni e pandori, crescono i prezzi
Insieme alle bollicine, allo scoccare della mezzanotte, non può mancare anche una fetta di panettone (o di pandoro). Per questi due dolci natalizi abbiamo non solo rilevato i prezzi direttamente nei punti vendita, ma abbiamo potuto confrontare i prezzi di quest'anno con quelli degli anni passati.
Diciamolo subito: mediamente il prezzo dei panettoni e dei pandori è aumentato del 20%, quasi sette punti percentuali in più rispetto all’aumento degli altri generi alimentare (che si attesta intorno al 13,5%). Oggi, per acquistare un panettone da un chilo spenderemo mediamente 1,26 euro in più rispetto allo scorso anno.
Per alcune marche di panettone e pandoro gli aumenti superano il 30%; è il caso de Il panettone classico Bauli e del Panettone soffice – ricetta classica Motta, aumentati rispettivamente del 31 e del 35%. Ma si arriva anche ad aumenti che sfiorano il 56%: parliamo in questo caso di Balocco Il pandoro, per io quale mediamente si spende 2,70 euro in più dello scorso anno per acquistare una confezione da un chilo.
Un ultimo dato particolarmente significativo: quest’anno sono solamente tre i panettoni e i pandori classici presenti nel nostro test ad avere un prezzo medio al chilo inferiore ai 5 euro, mentre lo scorso anno erano ben 7.
Prezzi panettoni e pandori e variazione rispetto al 2021 | |||
---|---|---|---|
Prodotto | Prezzo medio (al kg) 2022 | Prezzo medio (al kg) 2021 | Variazione (in %) |
Bauli - Il panettone classico (1kg) | 7,54 € | 5,75 € | +31% |
Paluani - Panettone soffice - ricetta classica (1kg) |
6,40 € | 4,73 € | +35% |
Motta - Il panettone originale (1kg) | 6,15 € | 6,34 € | -3% |
Tre Marie - Il Panettone Milanese (1kg) | 12,89 € | 10,65 € | +21% |
Vergani - Il panettone di Milano (1kg) | 14,90 € | 13,95 € | +7% |
Bauli - Il pandoro di Verona (1kg) | 7,96 € | 6,35 € | +25% |
Melegatti - Il pandoro originale di Verona (1kg) | 5,97 € | 4,80 € | +24% |
Maina - Il Pandoro (1kg) | 5,86 € | 6,16 € | -5% |
Balocco - Il Pandoro (750gr) | 7,53 € | 4,83 € | +56% |
Tre Marie - Il Magnifico Pandoro (1kg) | 12,65 € | 11,73 € | +8% |
Panettone negli spacci aziendali: si risparmia davvero?
Alcuni produttori di dolci di Natale hanno uno o più spacci di vendita diretta al pubblico. Ma acquistare i prodotti direttamente negli spacci costa davvero meno? Abbiamo provato a verificarlo.
Alcune aziende hanno solamente uno spaccio nei pressi della fabbrica, come Bauli, Balocco, Paluani, Maina, Vergani. Altri, come Le tre Marie e Galbusera, hanno una vera e propria rete di vendita diretta che chiamano spaccio: per rendere l'idea, parliamo ad esempio di circa 10 o 15 punti vendita diffusi solamente in Lombardia. In questo tipo di punti vendita è possibile acquistare i classici prodotti in confezione di cartone (presenti anche nei punti vendita della grande distribuzione), ma anche alcuni prodotti che vengono definiti di "seconda scelta" o imperfetti (quelli normalmente confezionati in sacchetti di cellophane). Differiscono dal prodotto in cartone solamente per l’aspetto che risulta essere appunto "imperfetto", quindi non adatto alla vendita.
Abbiamo confrontato il prezzo del prodotto classico in cartone e del prodotto imperfetto con la media dei prezzi rilevati nella grande distribuzione e, per rispondere alla precedente domanda, possiamo affermare che si può risparmiare (in maniera anche considerevole) se si acquistano i prodotti di seconda scelta. Il risparmio medio rispetto alla media dei prezzi in grande distribuzione è pari al 40%. Con punte del 54% per Bauli Il panettone classico e soprattutto del 63% per Il pandoro Balocco, che nello spaccio aziendale vicino a Cuneo costa 2,80 euro rispetto ai 7,53 euro della media della grande distribuzione.
Vale quindi la pena fermarsi, se si è nelle vicinanze, a uno di questi punti vendita soprattutto se non lo si deve regalare e ci si "accontenta" della confezione nel cellophane. Per quello in cartone, invece, bisogna fare attenzione: non sempre il prodotto confezionato venduto negli spacci è più conveniente rispetto quello venduto al supermercato. Nella maggioranza dei casi, abbiamo trovato prezzi analoghi a quelli della grande distribuzione, mentre nei punti vendita diretti di Tre Marie e Galbusera, il prezzo del Panettone è del Pandoro in cartone è addirittura superiore rispettivamente del 16% e del 2%.
Leggi anche il nostro speciale sul caro-vita e l’inflazione.