Multata Ina Assitalia per aver disdetto contratti rc auto
Ina Assitalia ha ricevuto una multa di 450 mila euro dall'Autorità garante della concorrenza del mercato. La compagnia assicurativa è responsabile di aver disdetto numerosi contratti rc auto.
Ina Assitalia ha ricevuto una multa di 450 mila euro dall'Autorità garante della concorrenza del mercato. La compagnia assicurativa è responsabile di aver disdetto numerosi contratti rc auto.
Le disdette erano concentrate in zone considerate "difficili"
Ina Assitalia ha effettuato disdette dei contratti soprattutto in Calabria, Campania e Puglia: regioni comunemente note per le tariffe elevate nella responsabilità civile auto. La compagnia, inoltre, non ha fornito l'attestato di rischio, violando così il diritto del consumatore di ricevere il documento 30 giorni prima della scadenza del contratto. L'avviso della disdetta contrattuale è arrivata agli automobilisti solo al momento del rinnovo del contratto, privandoli di usufruire della possibilità di valutare in tempi utili le altre offerte presenti sul mercato.
Il cliente non può essere trattato come "nuovo cliente"
Lo scorso novembre l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (Isvap) ha inviato una lettera alle imprese in cui si precisa che l'assicurato che riceve la disdetta da parte della compagnia assicurativa non può essere trattato come un "nuovo cliente". Se il cliente vuole continuare ad assicurarsi con la stessa compagnia, perciò, dovrà avere condizioni tariffarie come cliente, generalmente più vantaggiose, e non come nuovo assicurato.
La proposta di Altroconsumo Connect
Per confrontare le assicurazioni Rc auto utilizza il nostro comparatore online: in pochi clic, confronterai i preventivi e potrai concludere il tuo acquisto. Il nostro è l'unico servizio che offre un indice di qualità per ciascuna compagnia.
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.
