ultimo aggiornamento: 07/10/2015
Efficienza invernale
<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>
Visto che l'acqua calda serve soprattutto d'inverno, che la pompa di calore ACS sfrutta il calore esterno e in tale stagione le temperature scendono anche intorno allo zero, quanto è efficiente una pompa di calore ACS con le temperature di Roma, ha senso lo stesso installarla o in tal caso sarebbe meglio sfruttare un'altra tecnologia?
Ciao Michela
Grazie per la tua interessante domanda, che ci offre la possibilità di parlare delle soluzioni di utilizzo durante i periodi invernali.
Come giustamente hai osservato, nei periodi invernali l'aria esterna potrebbe essere molto fredda e ridurre l'efficienza della pompa di calore per ACS. In genere però questa tipologia di pompe di calore può funzionare anche con temperature vicine allo zero e comunque almeno per condizioni di 7°C.
Tuttavia si può operare efficacemente sui condotti di aspirazione e espulsione dell'aria utilizzata dall'apparecchio, infatti, nei periodi invernali è consigliabile utilizzare l'aria dell'ambiente interno, molto più calda, per il funzionamento della pompa, meglio ancora se proveniente (anche tramite canalizzazione) da ambienti particolarmente caldi e anche umidi (come ad esempio il bagno) in quanto può consentire anche una efficace azione di deumidificazione e ricambio d'aria degli ambienti e sfruttare al meglio il calore presente nell'aria senza compromettere particolarmente la temperatura ambiente. L'aria fredda in uscita può essere canalizzata all'eterno dell'abitazione.
In estate al contrario, si possono invertire i flussi, sfruttando la stessa aria fredda in uscita per il raffrescamento degli ambienti circostanti.
Questi accorgimenti, ti consentono di sfruttare al meglio le proprietà di questa tecnologia aumentandone l'efficienza ed il confort. Inoltre potresti anche temporizzare l'accensione della pompa di calore durante le ore diurne, in modo da sfruttare le ore più calde della giornata, diminuendo così i tempi di funzionamento ed il consumo energetico per raggiungere la temperatura dell'acqua desiderata.
Buona continuazione sul portale e su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it