Scopa elettrica Dyson: meglio il nuovo V12 o i precedenti modelli V11 e V15?
Ogni volta che esce un nuovo modello di scopa elettrica Dyson, ci si chiede se ci saranno davvero novità interessanti. Abbiamo messo a confronto più modelli per poter capire, grazie ai nostri test, se le differenze valgono la spesa per la “versione migliorata”: il nuovo Dyson V12 slim è efficace e maneggevole e rappresenta un’alternativa alla più costosa versione V15. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Per i fanatici delle novità, sarà curioso scoprire se il nuovo modello di scopa elettrica Dyson rappresenti una piccola o grande evoluzione in fatto di tecnologia di aspirazione, motore e gestione - con la possibilità di avere sistemi smart che sono in grado di riconoscere la superficie o la tipologia di polvere - oppure se le differenze risiedano solo nella disponibilità di accessori che rendono il prodotto più efficace o versatile. Per cercare di saperne di più, abbiamo confrontato tra loro diversi modelli, l’ultimo uscito il V12 slim absolute, con i predecessori. Dove si trovano le differenze? E le differenze valgono la spesa?
Prodotti Dyson attualmente disponibili: quale comprare?
Dai nostri test, è emerso che le performance della serie V12 sono migliorate globalmente rispetto a V11 e V15, in particolare per quanto concerne la massima potenza di aspirazione: il nuovo modello Dyson V12 slim è un aspirapolvere efficace e maneggevole e rappresenta un’alternativa alla più costosa versione V15, potendo comunque beneficare di una dotazione di accessori quasi identica (manca ad esempio il sensore piezoelettrico per contare il numero di particelle di polvere aspirate, adattando la potenza in modalità “auto”) e prestazioni simili. Gli unici aspetti negativi riscontrati nel corso della prova riguardano la rumorosità: i modelli V12 e V15 ottengono risultati peggiori rispetto ai V11. Un altro aspetto in cui i modelli V12 e V15 risultano peggiori dei V11 è la riduzione di capacità aspirante con il serbatoio pieno.
Rispetto a V11, il serbatoio di V12 è più piccolo (0,35 L del modello V12 slim contro 0,76 L del V11 extra), occorre quindi vuotarlo più spesso, un’ operazione davvero poco simpatica. Inoltre, ha un’autonomia più limitata, ma anche minori tempi di ricarica e consuma meno sia in funzione che in ricarica. Il V12 slim con i suoi 2,2 kg è più leggero mentre il V11 extra sfiora i 3 kg.
Il modello V12 slim ha, come accessorio, la spazzola laser Slim Fluffy, che promette di catturare tutta la polvere grazie all’illuminazione laser, ma manca della spazzola High Torque e della tecnologia Dyson DLS disponibile sul V11 che adatta in maniera automatica la potenza di aspirazione in base alla superficie.
Infine, il modello V12 slim è quello maggiormente apprezzato come “dispositivo manuale”, nonostante, come detto, tutti e 5 i Dyson che abbiamo messo a confronto (tre modelli V11 extra, V12 slim e V15 detect) non soddisfino particolarmente quando usati come aspirabriciole.
I pro e i contro
Ecco i principali vantaggi e svantaggi dei modelli che abbiamo testato.
V12 Slim
Pro
|
Contro
|
V15 Detect
Pro
|
Contro
|
Serie V11
Pro
|
Contro
|
Per la serie V11 i consumi energetici sia fase di ricarica (95 Wh di media) che in stand-by (0.292 Wh), si collocano a metà tra il modello V12 Slim e quello V15 Detect.
Spendere meno con un prodotto analogo: si può
Nel nostro comparatore sono disponibili prodotti di diversi marchi con diverse fasce di prezzo. In particolare, tra i prodotti di qualità buona con un prezzo più contenuto abbiamo:
- Rowenta X-FORCE FLEX 14.60 RH9959WO prezzo da 329 € Qualità Globale Buona: 65
- Samsung JET 70 TURBO VS15T7031R1/EN prezzo da 302 € Qualità globale Buona: 65
Distribuzione e prezzo: dove comprare
La gamma V11 extra si presentava sul mercato in 3 versioni differenti “Torque drive”, “Absolute” e “Absolute Pro”: non è più in vendita sul sito ufficiale del produttore ed è stata infatti sostituita dalla nuova V12 slim.
É ancora possibile trovare pezzi di V11 extra in offerta di fine serie, in particolare nella versione V11 extra Absolute: si tratta di prodotti di alta gamma con prezzi di listino superiori a 500 €.
Se individuate l’offerta giusta potete effettivamente riuscire a risparmiare portandovi a casa un aspirapolvere senza filo davvero efficace, che è stato a lungo il migliore del nostro test, e che ha ora passato lo scettro al fratello V12. L’importante è non pagare questi modelli più di V12 slim: sconsigliamo l’acquisto del V11 extra a un prezzo superiori a 649 euro, a questa cifra meglio puntare alla serie v12.
Oltre agli store Dyson, vi segnaliamo alcuni dei negozi online ritenuti più affidabili secondo la nostra ultima indagine, presso i quali poter acquistare le scope elettriche senza filo Dyson:
Dyson V12 Slim Absolute
Dyson V15 Detect Absolute
Modelli a confronto: come abbiamo svolto i nostri test
Per testare le scope elettriche, abbiamo svolto diverse prove in modo da valutare l’efficacia di aspirazione, i consumi, l’autonomia e la facilità d'uso.
Come prima cosa, abbiamo misurato le dimensioni dell'apparecchio, inclusa la capacità del serbatoio, il peso e la dotazione di accessori: queste caratteristiche sono fondamentali soprattutto per questo tipo di prodotti che devono essere “tenuti in mano” e “portati a spasso” e dove quindi la maneggevolezza è un requisito cruciale. Attenzione però: la maneggevolezza non dipende solo dal peso, bensì dal bilanciamento e dalla forma dell’impugnatura del manico.
Dyson V12 e V15: simili nel design ma molto diversi
Sono i modelli maggiormente accomunati dal design, ma le due scope elettriche differiscono sotto tanti punti di vista:
- V12 slim è una scopa elettrica progettata per chi vuole una pulizia per tutta la casa senza sforzi eccessivi, è leggera, pesa solo 2.5 kg, ha un serbatoio limitato e il motore racchiude 150W di potenza, mentre V15 è dedicata a chi vuole ottenere una pulizia più profonda, con 240W di potenza e 3Kg di peso.
- L’accensione è con bottone per V12 slim, a grilletto per V15 detect.
- Il sensore piezoelettrico, presente solo in V15 detect, permette di misurare, contare, classificare e mostrare su schermo LCD le particelle microscopiche di polvere.
La scopa elettrica V12 Slim ha un serbatoio con capacità di 0.39 litri, piuttosto piccolo nella categoria, il che consente maggior leggerezza, ma costringe a frequenti svuotamenti: ciò significa che porta ad interromperci se stiamo usando l’apparecchio in modo intensivo. Le interruzioni sono comunque probabili se usiamo le scope elettriche alla massima potenza poiché la loro autonomia va dai 7 minuti e mezzo del modello V12 ai 9 minuti scarsi del V15.
Serie V11 e V12: le differenze
La scopa elettrica Dyson V11 extra ha il serbatoio capiente (circa 0.84 l). Questo porta con sé un peso maggiore rispetto ad altri modelli, caratteristica importante per le scope elettriche: con i suoi 3kg è la gamma più pesante di tutta la serie V di Dyson. Il modello Dyson V11 extra è comunque ben equilibrato, così che la maneggevolezza rimanga elevata e migliore del più leggero modello V12 slim che risulta un po’ più scomodo in termini di ergonomia.
Le differenze maggiori tra le serie V11 e V12 si notano quando si utilizza l’aspirapolvere come aspirabriciole: entrambi i modelli (e così pure V15) ottengono risultati deludenti per quanto riguarda la facilità d’uso. In tutti i casi, nonostante l’impugnatura ergonomica, il peso è mal equilibrato e ciò genera uno sforzo eccessivo sul polso; i modelli meno bilanciati sono i V11 ed il V15, mentre il V12 è leggermente più facile da usare.
Quanto alla potenza, i nostri test mostrano come spesso l’efficacia di aspirazione non dipenda soltanto dalla potenza del motore: per tutti i prodotti viene testata l’efficacia di aspirazione su differenti tipi di superfici (utilizzando sempre la spazzola standard in dotazione con il prodotto e la potenza massima di aspirazione, per questioni di comparabilità dei risultati), dal tappeto al pavimento liscio e a superfici con crepe. Su queste superfici vengono sparse differenti tipologie di sporco: polvere (dolomia), coriandoli, cornflakes e fibre artificiali che simulano efficacemente capelli e peli di animali.
Serie V12: performance globalmente migliorate
Come detto, i nostri test hanno messo in evidenza che le performance della serie V12 sono migliorate globalmente rispetto a V11 e V15, soprattutto per quanto riguarda la massima potenza di aspirazione, mentre il modello V12 slim resta un po’ meno performante dei predecessori nella prova di pulizia lungo i bordi, benché globalmente i risultati restino buoni. Tale leggera differenza nella pulizia lungo i bordi è dovuta alle diverse spazzole in dotazione.
![]() |
![]() |
![]() |
Viene anche valutata la prestazione di aspirazione quando il serbatoio è già in parte pieno: questo perché spesso accade che ci si dimentichi di svuotarlo. V12 e V15 hanno prestazioni meno convincenti dei predecessori nella prova di rimozione della polvere dal tappeto quando il serbatoio è parzialmente pieno.
Il modello V11 extra ha un display LCD su cui visualizzare diverse informazioni relative alla manutenzione (quando sostituire i filtri, svuotare il serbatoio o controllare che non ci siano elementi che ostruiscano il condotto di aspirazione, la carica residua). Il V15 ha un sensore piezoelettrico che permette di misurare, contare, classificare e mostrare su schermo LCD la quantità di particelle microscopiche di polvere, suddividendole anche per diametro. Il modello V12 slim ha uno schermo LCD che mostra in tempo reale il livello di carica della batteria, l’autonomia residua e la modalità di aspirazione: è possibile che un’indicazione meno precisa di quando svuotare il serbatoio possa portare a sottovalutare l’urgenza di fare questa operazione che incide in modo notevole sulle performance.
Consumi e autonomia
Per i modelli di scope elettriche a batteria misuriamo il tempo di ricarica, la durata della batteria alla massima potenza impostata, il consumo energetico durante la ricarica e quello in stand-by (perché le scope vengono riposte nella stazione di ricarica appesa al muro e quindi sono sempre in ricarica o in stand-by per essere pronte all’uso).
L’autonomia misurata alla massima potenza sta diminuendo dagli 8 minuti e 44 secondi del modello V10 agli 8.23 o 8.09 dei modelli V11 ai 7.47 del V12: la differenza in secondi è contenuta ma potrebbe farsi sentire se si usa il prodotto come unico aspirapolvere di casa. È anche vero, tuttavia, che i tempi di ricarica si stanno abbattendo.
Con la modalità auto non si dovrà impostare alcun tipo di funzione, i sensori e il software del prodotto riconoscono in modo automatico la superficie e il tipo di pulizia necessaria, regolando di conseguenza la potenza di aspirazione. Questa ottimizzazione delle regolazioni è vantaggiosa sia in termini di efficacia che per risparmiare energia e porta con sé una riduzione dei consumi e quindi una maggior autonomia. La modalità boost (quella che utilizziamo per valutare autonomia e prestazioni) punta tutto sulla potenza e porta il motore al massimo dei suoi giri. La modalità eco è invece quella che si concentra maggiormente sul risparmio energetico e riduce di conseguenza la potenza del motore, ma anche le performance.
Rumorosità e facilità d’uso
Il rumore viene misurato da un sonometro posto a distanza di 1.6m dal motore mentre si utilizza l’aspirapolvere sul tappeto standard. Inoltre, i nostri esperti danno un giudizio sul grado di fastidio generato da rumore del motore. Anche la facilità d'uso è un parametro da non trascurare per una scopa elettrica: i nostri tecnici eseguono differenti prove, dalla manovrabilità durante l'utilizzo, alla manutenzione del filtro, compresa la pulizia del contenitore. Tutte le scope elettriche Dyson hanno risultati analoghi indipendentemente dal modello.
Accessori e manutenzione
Gli accessori presenti nella confezione si rivelano utili durante l’utilizzo dell’aspirapolvere: oltre a quelli in dotazione vi sono altri accessori disponibili (altre spazzole, prolunghe…) che hanno tutti il medesimo attacco e garantiscono quindi compatibilità tra i modelli.
Per avviare la pulizia, il Dyson V11 funziona con la pressione di un grilletto, come per il modello precedente, che deve essere premuto per tutto il tempo dell’aspirazione. Questo tasto non può essere bloccato: era una precisa scelta da parte di Dyson nell’ottica di risparmio energetico e di riduzione degli sprechi. Gli aspirapolvere Dyson non avevano quindi un pulsante di accensione bloccabile fino a poco tempo fa ma ora, nel nuovo Dyson V12 Slim Absolute, il pulsante di accensione può essere bloccato: questo agevola il passaggio da una mano all’altra senza interrompere l’aspirazione e riduce un eventuale affaticamento a carico della mano e del polso.
Per quanto riguarda la manutenzione e la pulizia di serbatoio e spazzole, i risultati sono decisamente scadenti con tutti e 3 le versioni, in particolare perché servono accessori per accedere e pulire in profondità la spazzola. Inoltre, è difficile rimuovere il serbatoio e svuotarlo perché occorrere smontare l’asta: il V12 ha un sistema automatico che dovrebbe consentire di svuotare il contenitore senza toccare la polvere, ma è difficile da usare.