News

Come funziona Amazon Pay: servizio per i pagamenti online

30 ottobre 2018
Amazon pay

Effettuare acquisti online e pagare direttamente con il proprio account Amazon, anche su altri siti? Con Amazon Pay è possibile. Da poco anche per acquistare i biglietti sul sito di Trenitalia (oltre che in altri esercizi online convenzionati come Quixa, Moby, Superga). Ma i pochi vantaggi per gli utenti e alcune clausole vessatorie non ci convincono fino in fondo.

Usare il proprio account Amazon per acquistare anche fuori dal colosso mondiale dell'ecommerce? Con il nuovo servizio Amazon Pay è possibile. In pratica il sistema permette di acquistare sui siti aderenti e pagare, dopo aver inserito user name e password, con il proprio account Amazon. La transazione viene così completata utilizzando le informazioni di pagamento e l'indirizzo di spedizione collegati.

Il vantaggio principale è per gli esercenti 

Il vantaggio di questa procedura sta nel fatto che il cliente non deve digitare il numero della propria carta di pagamento. Se da un lato questa semplicità velocizza il processo di acquisto, dall'altro apre la strada a eventuali utilizzi fraudolenti. Nel caso in cui qualcuno entrasse in possesso delle nostre credenziali, infatti, potrebbe fare acquisti tranquillamente, senza ulteriori richieste di autenticazione. Insomma, sembra che il vantaggio sia soprattutto per gli esercenti che, riducendo il tempo legato ai pagamenti, aumentano le possibilità che una visita sul sito si finalizzi con una transazione. Noi crediamo invece che sia più sicuro che gli acquisti online vengano effettuati mediante un'autenticazione forte con due password, una statica e una dinamica, con codici usa e getta.

Ecco perché non ci sentiamo di consigliarlo

È importante ricordare che, in caso di utilizzi fraudolenti della carta, la nostra controparte è sempre l'emittente della carta di credito o della prepagata ed è a lui che dobbiamo rivolgerci per eventuali blocchi. La nostra responsabilità massima sarà di 50 euro e, dopo il blocco, non risponderemo di ulteriori cifre. Cosa succede nel caso di utilizzi fraudolenti di Amazon Pay? La controparte è Amazon Payments, l'istituto di moneta elettronica di Amazon, soggetto alle stesse regole europee in fatto di servizi di pagamento. Quanto indicato sopra, perciò, vale anche per i pagamenti effettuati su Amazon Pay. Leggendo il contratto di uso, però, sembra che siano presenti diverse clausole vessatorie che limitano eccessivamente la responsabilità di Amazon Payments. Non è chiara la procedura da seguire in caso di controversie sui pagamenti e non viene indicato un indirizzo email a cui inviare i reclami formali, per i quali si rinvia all'emittente della carta. Per questi motivi, in conclusione, al momento non ci sentiamo di consigliarlo.