Consigli

Come acquistare un nuovo televisore e risparmiare

Il mercato dei televisori è inarrestabile e, anche grazie al traino degli schermi di grandi dimensioni, registra un +36% delle vendite dei dispositivi con tecnologia OLED. Scegliendo bene quale modello acquistare e dove trovarlo al prezzo migliore è possibile assicurarsi risparmi superiori al 50%.

21 novembre 2019
Scelta tv

Nonostante un prezzo medio intorno ai 1.800 euro, rispetto allo scorso anno si è registrato un incremento del 36% delle vendite dei televisori OLED. A incidere maggiormente sull'aumento sono stati i grandi schermi di dimensioni superiori ai 60", aumentate addirittura del 92%. Parallelamente gli italiani si sono disamorati degli schermi più piccoli: le vendite della categoria 39-42" sono infatti calate del 40% rispetto allo scorso anno.

Acquistare una tv e risparmiare anche il 50% 

Dando uno sguardo al nostro ultimo test sui televisori è possibile trovare i modelli migliori e sapere come orientarsi per andare a colpo sicuro durante il black friday. Scegliendo uno dei dispositivi premiati con il titolo di Miglior acquisto nella categoria >60", per esempio, potremmo spendere oltre 750 euro in meno rispetto a prodotti della stessa categoria con qualità inferiore: parliamo di un risparmio che supera il 50%. Le possibilità di contenimento della spesa possono arrivare a circa 450 euro se si sceglie uno dei modelli premiati come Miglior acquisto e risparmiare indicativamente, così, il 50% rispetto a televisori con prezzi più alti ma con qualità inferiore. Scegliere accuratamente anche dove acquistare il nuovo televisore può fare la differenza: i negozi online permettono di risparmiare oltre 150 euro rispetto ai negozi tradizionali. 

Passaggio al DVB-T2, attenzione ai modelli obsoleti

Attenzione alle super offerte. Approfittando di sconti esagerati, infatti, c'è il rischio di incappare in televisori obsoleti che non saranno più compatibili con il passaggio al nuovo digitale terrestre DVB-T2 previsto per il 2022. Ricorda che tutti i televisori introdotti sul mercato dal 1° gennaio 2017 hanno il sistema DVB-T2 integrato e, perciò, non avranno alcun problema con il passaggio al nuovo standard.